Oggi vi propongo un dolce perfetto per un fine settimana in famiglia, ma anche a una festa per bambini. Non che gli adulti non gradiscano, noi siamo tutti ‘over’ e lo abbiamo divorato: torta morbida con confettura di fragole e panna. E’ una torta molto semplice ma gustosa: unico inconveniente, va consumata nel giro di uno o due giorni, perché la panna ovviamente è molto deperibile. Ma visto che in genere non ne avanza il problema non sussiste. Si tratta della famosa torta Victoria, che io ho però ricoperto di panna e granella di pistacchi. La confettura che ho usato è speciale: è una produzione siciliana da coltivazioni biologiche, proveniente da Belpasso, nel catanese, in vendita on line sul sito Sapori e gusti siciliani insieme con altri prodotti di eccellenza siciliani come il miele di api nere, le confetture di fichi d’India, di pere coscia dell’Etna, vini, birre siciliane, formaggi e salumi.
Ingredienti per una tortiera di 24-26 centimetri circa:
- 250 grammi di farina
- 250 grammi di burro morbido
- 200 grammi di zucchero a velo
- 80 grammi di tuorli (circa 4 tuorli, ma pesateli)
- 160 grammi di albumi
- un cucchiaino colmo di lievito
- 2 cucchiai di rum o brandy
- la scorza di un limone grattugiata
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- un pizzico di cannella
- burro e pane grattugiato per la tortiera, quanto basta
- 350 grammi di marmellata di fragola (io uso la confettura biologica Giusafrà che potete trovare in vendita qui)
- 750 millilitri di panna liquida fresca da montare
- zucchero semolato extrafino per dolcificare la panna quanto basta
- granella di pistacchio di Bronte per guarnire la torta quanto basta (o zucchero a velo se non volete ricoprire tutto il dolce di panna)
Preriscaldare il forno a 190 gradi statico. Montare insieme nella planetaria o con le fruste elettriche burro e zucchero fino a ottenere un composto soffice e spumoso, poi aggiungere una alla volta i tuorli, l’estratto di vaniglia e il rum (o il brandy) e poi piano piano la farina setacciata insieme alla cannella, al lievito e alla scorza di limone grattugiata. Quando avrete ottenuto un composto liscio, omogeneo e ben montato, mettere da parte. Montare a neve fermissima gli albumi e unirli piano piano, usando una spatola, al composto ottenuto precedentemente.
Imburrare la tortiera e cospargerla con cura di pane grattugiato, poi versare il composto nella tortiera. Infornare per 50 minuti e controllare che l’interno della torta sia cotto infilando uno stecchino di legno o di metallo: se esce asciutto la torta è cotta, altrimenti proseguite la cottura di altri 5-10 minuti. Sfornare il dolce, metterlo su una gratella e lasciare che si raffreddi completamente.
Tagliare la torta a metà e distribuire, sulla parte inferiore, la marmellata di fragole. Montare la panna con lo zucchero (la quantità dipende da quanto vi piace dolce, io ne metto circa 6 cucchiai) a neve fermissima e versarne metà sulla marmellata, distribuendola uniformemente. Coprire con l’altra metà della torta. A questo punto, potete fare come me e ricoprire tutta la torta di panna, sia sopra sia sui lati, con l’aiuto di una spatola, e poi guarnire il tutto con la granella di pistacchi di Bronte, oppure spolverizzare la superficie del dolce con del semplice zucchero a velo. In entrambi i casi, è buonissima.
10 commenti
This blogger is absolutely awesome she lives in Sicily and taught me how to translate everything into English so I can reader blogs everyday very helpful lady.I’m not just saying that because we happen to have the same last name we have never met before but she took the time to teach me how to do this and appreciate it
Thanks Joe, you are very kind! Ada
Mmmmmmm.rico rico jajjajajjaaj
Hice una torta parecida a esta,
Crema de pera por encima y mermelada echa por mi. De limon.
Ahhhh tsmbiem comer rapido jjaajjajaja
Un abrazo desde España. Feliz domingo
MUchas gracias Francisco! I will come and see your cake, it sounds wonderful! Cheers! Ada
This cake looks delicious but can’t you say how many eggs instead of saying how many grams? I live in Italy so how many grammi would they be???
What about adding something liquid so the cake will be my soft?
Hi Tina! Welcome on my blog, the yolk are about 4, but is better if you thinks about grams because there are a lot of differente between a yolk and another. You don’t need to add liquid because the cake is very soft, but if you want a bit of milk don’t create any problema. Ciao!
ciao, neanche io sono più una bambina, ma ne prendo volentieri una fettina, anzi due, buon fine settimana.
Ciao Miria! Per te anche tre… tra l’altro è una torta che non regge molto la prova del tempo vista la panna, bisogna sbrigarsi a mangiarla! Un abbraccio, Ada
oddio …..stupenda…..stampata..ho giusto giusto della marmellata di fragole di questa estate…sei bravissima!!!
Ciao!!! E’ una torta semplicissima e con la marmellata fatta in casa verrà ancora meglio! Buona domenica!