Torta moka al cioccolato e caffè, cremosissima e semplicissima da preparare, a prova di principiante. Salvate la ricetta e mi ringrazierete, ne sono sicura. La torta Moka è perfetta per i menu delle feste. Ho ideato questa torta perché mia madre ama le torte al caffè. Ma io detesto la crema al burro e ho deciso di preparare una torta moka al caffè a modo mio.
La base è un semplice pan di Spagna al cacao, con una bagna al caffè (abbastanza amara, in modo da non risultare stucchevole), mentre la crema è senza cottura. Solo mascarpone, panna, zucchero a velo e caffè ristrettissimo. Per rendere ancora più intenso il gusto di caffè, ho preparato un gel di caffè ristretto con cui decorare la torta in modo elegante e veloce. Questo dolce di fatto è una “naked cake” (torta nuda). Ossia una torta non completamente ricoperta all’esterno, ma semplicemente spatolata in modo veloce con la stessa crema della farcia.
Una alternativa golosa alla buonissima BAVARESE AL CAFFE’ SENZA UOVA, che io adoro o alla CROSTATA AL CAFFE’ CON MOUSSE AL CIOCCOLATO, un po’ più impegnativa da preparare. Oppure, se amate il caffè, potete provare la CREMA DI MASCARPONE AL CAFFE’ CON NOCCIOLE E CIOCCOLATO o il meraviglioso SEMIFREDDO AL CAFFE’, buono come quello del bar. Oppure potete provare il TIRAMISU’ MOKA E PANNA senza uova o la versione classica e veloce della TORTA MOKA con crema al burro.
Fondamentale, quando preparate una torta a strati, è avere un anello in acciaio inossidabile e regolabile per torte. Che vi permetterà di creare strati perfetti e dolci dritti e senza sbavature. Oltre ai fogli in acetato, grazie ai quali sformerete tutte le vostre torte a strati alla perfezione. Prendete nota.
Il risultato è una torta umida, super cremosa, dal gusto intenso di caffè e così facile da fare che diventerà sicuramente una delle vostre torte preferite. Ovviamente, ve la presento con un secondo fine. Quello di consigliarvela come dolce per i menu delle feste (avete già guardato le mie RICETTE DI NATALE?). Perché non c’è nulla di meglio che concludere una cena importante con un dolce fatto con le vostre mani. Vi auguro buona giornata!
4 commenti
Ciao Ada 🙂
Adoro la torta al caffe’….lo faro’ sicuramente …forse per capodanno 🙂
Grazie Ada ..alessandro x
Ciao Alessandro, vedrai che è facilissima e ti piacerà di certo. Non avere paura di abbondare con il caffè! un caro saluto.Ada
Buona giornata anche a re Ada, naturalmente non vedo l’ora di fare questa torta che soprannominerei “trionfo al caffè”: sento già il buon aroma che in queste giornate uggiose aiuterà molto.. Un abbraccio e grazie sempre.
Luciana
Padova
Ciao Luciana, grazie sempre a te. Di questa torta sono molto molto soddisfatta, non è troppo dolce, è cremosissima e ha un gusto intenso di caffè. Sicuramente la rifarò per le feste. Fammi sapere se e quando la provi. Ada