Home » Torta moka cioccolato e caffè

Torta moka cioccolato e caffè

Ricetta facile a prova di principiante

by Ada Parisi
5 min read
Una fetta di torta al caffè, tre strati di pan di spagna al cacao e una morbida crema al caffè

Torta moka al cioccolato e caffè, cremosissima e semplicissima da preparare, a prova di principiante. Salvate la ricetta e mi ringrazierete, ne sono sicura. La torta Moka è  perfetta per i menu delle feste. Ho ideato questa torta perché mia madre ama le torte al caffè. Ma io detesto la crema al burro e ho deciso di preparare una torta moka al caffè a modo mio.

La base è un semplice pan di Spagna al cacao, con una bagna al caffè (abbastanza amara, in modo da non risultare stucchevole), mentre la crema è senza cottura. Solo mascarpone, panna, zucchero a velo e caffè ristrettissimo. Per rendere ancora più intenso il gusto di caffè, ho preparato un gel di caffè ristretto con cui decorare la torta in modo elegante e veloce. Questo dolce di fatto è una “naked cake” (torta nuda). Ossia una torta non completamente ricoperta all’esterno, ma semplicemente spatolata in modo veloce con la stessa crema della farcia.

Una alternativa golosa alla buonissima BAVARESE AL CAFFE’ SENZA UOVA, che io adoro o alla CROSTATA AL CAFFE’ CON MOUSSE AL CIOCCOLATO, un po’ più impegnativa da preparare. Oppure, se amate il caffè, potete provare la CREMA DI MASCARPONE AL CAFFE’ CON NOCCIOLE E CIOCCOLATO o il meraviglioso SEMIFREDDO AL CAFFE’, buono come quello del bar. Oppure potete provare il TIRAMISU’ MOKA E PANNA senza uova o la versione classica e veloce della TORTA MOKA con crema al burro.

Fondamentale, quando preparate una torta a strati, è avere un anello in acciaio inossidabile e regolabile per torte. Che vi permetterà di creare strati perfetti e dolci dritti e senza sbavature. Oltre ai fogli in acetato, grazie ai quali sformerete tutte le vostre torte a strati alla perfezione. Prendete nota.

Il risultato è una torta umida, super cremosa, dal gusto intenso di caffè e così facile da fare che diventerà sicuramente una delle vostre torte preferite. Ovviamente, ve la presento con un secondo fine. Quello di consigliarvela come dolce per i menu delle feste (avete già guardato le mie RICETTE DI NATALE?). Perché non c’è nulla di meglio che concludere una cena importante con un dolce fatto con le vostre mani. Vi auguro buona giornata!

Una fetta di torta al caffè, tre strati di pan di spagna al cacao e una morbida crema al caffè

TORTA MOKA CIOCCOLATO E CAFFE' (ricetta facile)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DA 20-22 CENTIMETRI

  • PER IL PAN DI SPAGNA

80 grammi di farina 00

30 grammi di cacao amaro in polvere

90 grammi di zucchero

un pizzico di sale fino

4 uova intere

  • PER LA BAGNA

150 millilitri di caffè espresso

25 grammi di zucchero semolato

  • PER LA CREMA AL CAFFE'

500 grammi di mascarpone

2 tazzine di caffè espresso ristretto

250 millilitri di panna fresca da montare150 grammi di zucchero a velo

60 grammi di cioccolato fondente tritato finemente

  • PER IL GEL AL CAFFE'

60 millilitri di caffè

3 grammi di maizena

Procedimento

Torta moka caffè e cioccolato

La preparazione della torta moka cioccolato e caffè inizia dal pan di Spagna al cacao. Montare in planetaria o in una ciotola capiente con le fruste elettriche le uova intere, lo zucchero e il pizzico di sale: dovete ottenere un composto gonfio, spumoso, biancastro. Ci vorranno circa 15 minuti. E' importante che questo composto sia montato correttamente, perché da questo dipende la riuscita del pan di Spagna, quindi non abbiate fretta. Una volta che il composto sarà ben montato, unire la farina e la polvere di cacao amaro setacciate insieme, incorporandole al composto di uova con una spatola, con movimenti delicati, in modo da non smontare la massa montata.

Preriscaldare il forno a 170 gradi statico. A questo punto potete decidere se fare il pan di Spagna in un'unica tortiera rotonda e poi tagliarlo in tre oppure, come faccio io, se stenderlo a circa un centimetro di spessore in due teglie da forno e poi ritagliare direttamente i dischi necessari per la torta. Se fate il pan di Spagna in tortiera la cottura durerà circa 25 minuti, se la farete in teglia, 8-10 minuti al massimo. In tutti i casi vale la prova stuzzicadente: infilato al centro del dolce, dovrà uscirne asciutto.

Mentre il pan di Spagna al cacao cuoce, preparate tutto il caffè necessario per il dolce. Per la bagna, mettere 150 millilitri di caffè e 25 grammi di zucchero in un pentolino e portare a bollore. Fare bollire per 5 minuti e versare la bagna in una ciotola, in modo che si raffreddi.

Per il gel di caffè, sciogliere 5 grammi di maizena in 60 millilitri di caffè, poi portare a ebollizione: vedrete che il caffè diventerà vellutato e poi leggermente cremoso. Versare in una ciotola e lasciare raffreddare completamente. Ricordate che, raffreddando, il liquido addenserà ulteriormente.

Torta Moka caffè e cioccolato

Per la crema al caffè della torta moka, lavorare il mascarpone con lo zucchero fino a renderlo cremoso, poi aggiungere il caffè ristretto e lavorare fino ad amalgamare il caffè alla crema di mascarpone. Montare la panna e aggiungerla al mascarpone fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Conservare la crema in frigorifero.

Dopo avere tagliato il pan di Spagna o ritagliato i dischi necessari alla composizione della torta, iniziamo la composizione del dolce. Io metto i dischi all'interno di un cerchio in acciaio per dolci rivestito da fogli in acetato, per un risultato perfetto. Bagnare abbondantemente il primo disco di pan di Spagna, coprire con un terzo di crema al mascarpone e caffè, distribuire sulla superficie della crema metà del cioccolato fondente tritato. Coprire con il secondo disco di pan di Spagna, bagnare il disco abbondantemente e distribuire ancora un terzo della crema. Coprire con il terzo disco e bagnare anche quello. Mettere il dolce in frigorifero per almeno sei ore o per tutta la notte. Conservare la crema rimasta in frigorifero.

Trascorso il tempo di raffreddamento della torta moka, coprire la superficie del dolce con la crema al caffè rimasta e rivestire anche i lati del dolce, usando una spatola. Non preoccupatevi se i lati non saranno ricoperti in modo uniforme. Usando il dorso di un cucchiaio o una spatola piccola per torte, creare degli avvallamenti nella crema che copre la superficie della torta e distribuirvi un po' di gel di caffè. Conservare in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

Note

L'ALTERNATIVA: Se non volete fare il gel al caffè, potete semplicemente cospargere la torta moka con cioccolato fondente tritato o ciuffi di crema al mascarpone e caffè e decorare con chicchi di caffè.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

alessandro 16 Novembre 2019 - 12:19

Ciao Ada 🙂
Adoro la torta al caffe’….lo faro’ sicuramente …forse per capodanno 🙂
Grazie Ada ..alessandro x

Reply
Ada Parisi 16 Novembre 2019 - 16:47

Ciao Alessandro, vedrai che è facilissima e ti piacerà di certo. Non avere paura di abbondare con il caffè! un caro saluto.Ada

Reply
Luciana Agostinis 16 Novembre 2019 - 07:49

Buona giornata anche a re Ada, naturalmente non vedo l’ora di fare questa torta che soprannominerei “trionfo al caffè”: sento già il buon aroma che in queste giornate uggiose aiuterà molto.. Un abbraccio e grazie sempre.
Luciana
Padova

Reply
Ada Parisi 16 Novembre 2019 - 16:51

Ciao Luciana, grazie sempre a te. Di questa torta sono molto molto soddisfatta, non è troppo dolce, è cremosissima e ha un gusto intenso di caffè. Sicuramente la rifarò per le feste. Fammi sapere se e quando la provi. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.