Home » Plumcake mele e cioccolato

Plumcake mele e cioccolato

Soffice e delizioso, ricetta facilissima

by Ada Parisi
5 min read
Plumcake alle mele e cioccolato fondente

Oggi la ricetta del plumcake con mele e cioccolato. E’ un plumcake buonissimo, ricco di frutta, morbido e goloso, con mele annurche e tanto cioccolato fondente. L’abbinamento mele annurche e cioccolato è perfetto, perché questo tipo di mele (io uso le mele annurche campane Igp, se volete conoscerle meglio cliccate qui) è leggermente acidulo e viene esaltato dalla morbidezza del cioccolato e del burro, di cui questa torta è ricca.

Si tratta di una ricetta inglese (il loaf alle mele), quindi è un dolce perfetto per colazione con un caffè, un cappuccino o un thè. Ma anche accompagnato con panna montata, gelato alla crema o un coulis di frutta fresca si presta perfettamente a concludere una cena tra amici. Il plumcake con mele e cioccolato è facilissimo da preparare e, grazie al burro e alla frutta, si mantiene umido e fragrante a lungo. La colorazione scura è dovuta alla presenza dello zucchero muscovado, che potete sostituire con zucchero grezzo di canna o semplicemente con uno zucchero semolato, se volete un plumcake dal colore più chiaro.

Se vi piacciono i dolci soffici da colazione, date una occhiata alla VIDEO RICETTA DEL CIAMBELLONE RICOTTA E LIMONE e non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE per trovare idee golose e un po’ diverse dal solito. E, se amate i dolci con le mele, dovete provare almeno la TORTA DI MELE DELLA MAMMA, la TORTA DI RICOTTA E MELE SENZA BURRO e la TORTA DI MELE SENZA UOVA. Buona giornata a tutti!

Plumcake alle mele e cioccolato fondente

PLUMCAKE ALLE MELE E CIOCCOLATO FONDENTE

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE DA 24 CM CIRCA:

170 grammi di burro a temperatura ambiente

140 grammi di farina 00

100 grammi di zucchero semolato extrafine

40 grammi di zucchero muscovado

3 piccole mele annurche campane Igp (o una mela della tipologia che preferite)

1 cucchiaino raso di cannella o secondo i vostri gusti

2 uova intere

12 grammi di lievito per dolci

60 grammi di gocce di cioccolato fondente

farina e burro per lo stampo

Procedimento

Per preparare il plumcake con mele e cioccolato fondente, montare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero semolato e muscovado fino a ottenere un composto soffice e leggero, quindi unire le uova, una alla volta, sempre montando. Unire via via la farina setacciata con il lievito e la cannella, fino ad amalgamare il tutto.

Sbucciare le mele, rimuovere il torsolo e tagliarle a fettine e poi a dadini piuttosto piccoli. Unire al composto della torta le mele e le gocce di cioccolato.

Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake o la tortiera, versarvi il composto e riporlo per almeno 3 ore nel frigorifero (anche per tutta la notte).

Quando il composto sarà rassodato, preriscaldare il forno a 170 gradi statico e, una volta a temperatura, infornare il plumcake alle mele e cioccolato per 55-60 minuti. Il dolce sarà cotto quando la superficie sarà brunita e al tatto risulterà sodo. Vale comunque la prova stecchino: infilato al centro del dolce, dovrà uscirne asciutto.

Lasciare raffreddare il il plumcake alle mele e cioccolato su una gratella, spolverizzare con zucchero a velo e servire. Questo plumcake ricco di frutta è perfetto a colazione, con il caffè e latte o un bell'espresso, ma anche a cena, accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Provate questa torta di mele con una grappa invecchiata. Noi abbiamo scelto la Segnana Solera di Solera, marchio del Gruppo trentino Lunelli. Un distillato che nasce dai vitigni Chardonnay e Pinot Nero e soprattutto da un blend di cinque annate differenti. I caratteri vanigliati e morbidi conferiti a questa grappa dal legno in cui viene affinata si sposano sia con le  mele sia con il sapore caldo e amarognolo del cioccolato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.