Torta Fedora con ricotta e mandorle: una ricetta siciliana semplicissima ma di effetto. Anche se questo dolce non è di certo tra i più noti al grande pubblico. Eppure si tratta di un dolce buonissimo e molto semplice e veloce da preparare, tipico della pasticceria catanese. Insomma, la torta Fedora non ha sicuramente la fama dei CANNOLI SICILIANI o della CASSATA SICILIANA (da provare anche nella versione AL BICCHIERE o AL FORNO), ma è un dolce fresco e goloso con tutti i profumi e i sapori della Sicilia.
Torta Fedora: un dolce catanese dal cuore di ricotta
La base è un semplice pan di Spagna, bagnato abbondantemente con uno sciroppo di acqua, zucchero, succo e scorza di arancia e un po’ di rum. Il ripieno è lo stesso dei cannoli e della cassata: una morbida crema di ricotta e zucchero a velo con gocce di cioccolato fondente. Come sapete, la ricotta è la base per innumerevoli DOLCI SICILIANI. La superficie della torta, cosparsa della stessa crema di ricotta, è decorata da lamelle di mandorle tostate e pistacchi. Le prime di Avola e i secondi di Bronte.
La tradizione vorrebbe che la torta Fedora fosse decorata anche con ciliegie candite, ma le omesse. Per due motivi: non mi piacciono e hanno al dolce un’aria anni Ottanta. Io ho voluto renderlo più moderno creando un dolce alto e con una decorazione minimale.
Mia zia diceva che la bravura di un pasticciere catanese si misurava sulla torta Fedora e sulle OLIVETTE DI SANT’AGATA, ma oggi questo dolce è forse un po’ sottovalutato. La facilità di esecuzione e la sua grande freschezza, invece, rendono la ricetta siciliana della torta Fedora con ricotta un dolce perfetto per chiunque. Anche per i principianti in pasticceria, che non incontreranno nessuna difficoltà nel realizzarla. E’ una torta freschissima adatta anche a concludere un pranzo estivo e, ovviamente, ve la propongo pensando anche alla Pasqua.
Se invece volete cimentarvi con dolci più impegnativi, come i cannoli, date una occhiata anche alla VIDEO RICETTA DEI CANNOLI SICILIANI sul mio canale YouTube (fatti e rifatti con successo da tanti di voi). E guardate la maestria dei pasticcieri della pasticceria Costa di Palermo che in 3 minuti preparano una meravigliosa CASSATA SICILIANA. Vi auguro buona giornata!
6 commenti
Buonissima! Ho provato a farla per la prima volta seguendo la ricetta ed è venuta molto bene. Consiglio di prepararla un giorno prima.
Ciao Giovanna, grazie, mi fai felice. Si sempre meglio preparare le torte a strati con un giorno di anticipo. Si ‘assestano’ e si insaporiscono, un caro saluto. Ada
Salve vorrei sapere come far perdere i liquidi alla ricotta grazie
Giusi buongiorno. L’unico modo è metterla in uno scolapasta coperta da pellicola per alimenti a contatto e lasciarla tutta la notte in frigorifero a perdere l’eventuale liquido in eccesso. Ada
Molto scenografica ! La conoscevo. Quello strato bello spesso di crema di ricotta è una vera goduria
Grazie! È un dolce che andava forte quando ero piccola; ora molti l’hanno dimenticato ma a me piace molto. Un caro saluto!