Home » Torta all’uva e mosto con farina integrale

Torta all’uva e mosto con farina integrale

by Ada Parisi
5 min read
Torta di uva e mosto cotto

Torta all’uva e mosto, con farina integrale. La ricetta di oggi è già in chiave autunnale, direi quasi ottobrina: la torta con l’uva è un dolce tipico della stagione della vendemmia, e infatti vi suggerisco caldamente di utilizzare uva da vino e non da tavola per prepararla. Io ho usato due grappoli di Nero Buono (devo ringraziare la Cantina Cincinnato per avermelo regalato), un vitigno tipico della zona di Velletri, ma va benissimo qualsiasi uva nera o bianca da vino (magari un moscato o uno zibibbo).

Le alternative all’uva da mosto e alla farina integrale

L’alternativa è l’uva fragola, che darà al dolce un gusto particolarissimo. Io ho usato in questo dolce poca farina 00 mescolata a una farina tipo due, una Maiorca. Ma se preferite potete utilizzare senza alcun problema una normale farina 00, tipo 0 o tipo 1 (in purezza o mescolate) se volete una torta più leggera e soffice. Infine, visto che siamo in tempo di vendemmia, ho concepito questo dolce come un inno all’uva e ho utilizzato anche il mosto cotto per glassare la torta.

Che cos’è il mosto cotto?

Cos’è il mosto cotto? E’ il mosto di uva che viene fatto bollire, per ore, fino a ridursi diventando una sorta di glassa: in Sardegna e Puglia si chiama sapa ed è molto usato in tutto il Sud Italia nella preparazione di dolci straordinari come le cartellate, la torta di sapa o i mustazzoli. Se non trovate il mosto, potete passare al passa verdure l’uva e poi ridurla sul fuoco, ottenendo così il vostro mosto denso, dolce e lucido. Io ho glassato con il mosto cotto la torta ancora calda ed è diventata saporita, scura e lucente. E ne ho messo anche 2-3 cucchiai nell’impasto, riducendo così la quantità complessiva di zucchero. E, visto che siamo in tempo di vendemmia e di uva, provate anche la ricetta della FOCACCIA DOLCE ALL’UVA o quella delle MOSTARDA SICILIANA DI UVA. Buona giornata.


Torta di uva e mosto cotto

TORTA ALL'UVA E MOSTO

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO:
200 grammi di farina integrale
50 grammi di farina 00
100 grammi di zucchero di canna extra fino
2 cucchiai di mosto cotto (facoltativo, se lo usate riducete a 80 grammi lo zucchero)
2 uova intere
100 grammi di burro non salato
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone non trattato
un pizzico di cannella
una bustina di lievito per dolci
50 millilitri di latte intero
burro e pangrattato (quanto basta per imburrare e spolverizzare la tortiera)
E ANCORA:
uva nera, uva bianca o uva fragola, quanto basta
15 grammi di zucchero di canna extra fino
15 grammi di pane grattugiato
qualche fiocchetto di burro
mosto cotto o sapa per spennellare il dolce (facoltativo)

Procedimento


Torta all'uva e mosto

La torta di farina integrale all'uva e mosto è facilissima da preparare. Innanzitutto dovete preriscaldare il forno statico a 180 gradi, poi imburrare la tortiera (meglio se con cerniera apribile) e spolverizzarla con il pane grattugiato.

Sciogliere il burro a bagnomaria o al microonde e lasciarlo raffreddare. Mettere in una ciotola le uova intere, il sale e lo zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto bianco e spumoso (almeno 15 minuti di tempo). Aggiungere la cannella e la scorza di limone grattugiata, poi piano piano la farina setacciata insieme al lievito, alternandola con poco latte quando vedete che l'impasto tende ad indurirsi. Quando avrete unito tutta la farina, unire piano il burro fuso. Continuate a montare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto denso, cremoso e senza grumi. Se l'impasto dovesse risultare troppo denso (deve essere denso ma cremoso), aggiungete ancora qualche cucchiaio di latte intero.

Versare il composto per la torta uva e mosto cotto nella tortiera. Lavare l'uva (se doveste trovare l'uva da vino, meglio se un'uva nera, sarebbe perfetto, ma va benissimo anche l'uva fragola, che dà al dolce un gusto particolare) e staccare gli acini dal raspo. Ora, io vi suggerisco di lasciare interi gli acini più piccoli, e di incidere quelli più grandi per eliminare i semi. Infilare gli acini d'uva nell'impasto, spingendo in modo da farli affondare e guarnire la superficie con gli acini più piccoli. Spolverizzare la torta all'uva con un cucchiaio di zucchero di canna mescolato a un cucchiaio di pane grattugiato. Completare distribuendo sulla superficie del dolce qualche fiocchetto di burro.


Torta all'uva e mosto

Cuocere la torta di farina integrale all'uva e mosto in forno già caldo a180 gradi per 40-45 minuti o finché uno stuzzicadenti, infilato al centro del dolce, non ne esca asciutto. Sfornare e, quando la torta è ancora calda, spennellarla abbondantemente con il mosto cotto (se avete deciso di non utilizzarlo, saltate questo passaggio). Lasciare raffreddare il dolce su una gratella. Potete gustare la torta all'uva così com'è, a colazione o a merenda, ma se volete renderlo un dessert raffinato vi consiglio di servire la torta di farina integrale all'uva e mosto con una pallina di gelato al fior di latte guarnito con un filo di mosto cotto. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.