Torta di semolino alla birmana. Dal nome sembrerebbe un dolce esotico, e in realtà ho trovato la ricetta in un libro sulla cucina asiatica, ma credetemi se vi dico che il gusto è molto italiano: si tratta di un impasto – semplicissimo da preparare – a base di semolino, acqua di fiori di arancio, latte di cocco (si può sostituire con quello normale o di mandorla, il sapore del latte di cocco nella ricetta non si sente affatto), uova, zucchero di canna, uvetta, cardamomo, sesamo e burro. Io ho aggiunto anche la cannella, i chiodi di garofano e le bacche di Goji. Tradizionalmente si mangia tiepida tagliata a pezzetti e diventa un dolce raffinato se accompagnato da una composta di frutta o della crema inglese.
Ingredienti per una tortiera quadrata da 23 centimetri circa:
- 100 grammi di burro
- 250 grammi di semolino
- 420 millilitri di latte di cocco (potete sostituirlo con quello normale, di soia, di mandorle)
- 400 millilitri di acqua
- 150 grammi di zucchero di canna
- un pizzico di cardamomo in polvere
- un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
- cannella in polvere quanto basta
- 2 chiodi di garofano pestati
- 4 uova
- 50 grammi di uvetta dorata
- 30 grammi di bacche di Goji
- semi di sesamo quanto basta
- burro per ungere la teglia quanto basta
Ungere la teglia con il burro e preriscaldare il forno statico a 200 gradi. Mettere l’uvetta e le bacche di Goji a bagno in poca acqua tiepida. Tostare in una casseruola il semolino finché non sarà leggermente dorato, poi unire il latte di cocco, l’acqua, l’acqua di fiori di arancio, la cannella, il cardamomo, i chiodi di garofano e lo zucchero di canna sbattendo bene con una frusta in modo da ottenere un composto senza grumi.
Fare cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, finché il composto non si addensa. Togliere dal fuoco e unire il burro e le uova leggermente sbattute. Amalgamare bene il tutto e aggiungere l’uvetta e le bacche di Goji ben strizzate, poi versare il composto nella tortiera, livellarlo con una spatola e cospargere la superficie con i semi di sesamo.
Infornare e cuocere per 45 minuti. Sfornare, fare riposare il dolce per 5 minuti su una gratella e tagliarlo in pezzi quadrati o a rombi. Servire tiepido da solo o accompagnato da una composta di frutta o da crema inglese.
10 commenti
Para quem tem dúvidas de onde encontrar goji, recomendo!
http://Www.simsim.com.br
doces e bem deliciosas.
Thanks! And welcome on my blog
Ho assaggiato solo una volta un dolce cn una crema al semolino e mi è piaciuta tantissimo, sono pronta a areplicare! Un saluto cara Ada, a presto Manu
Grazie Manu! Sono certa che nelle tue mani verrebbe ancora più buona! Un abbraccio grande, Ada
Ricetta spettacolare… salvata e proverò a farla al più presto!
Michela
Ciao Michela! Grazie e benvenuta sul mio blog!
Io ho provato a fare una torta cipriota-greca con il semolino e miele e yogurt nell’impasto…il primo esperimento con il semolino, da replicare sicuramente, magari con questa tua bella ricetta! :)
Ciao Alessandra e benvenuta sul mio blog! Se tu hai sul tuo la torta greco-cipriota vengo a rubartela…. Questa è ottima, ti assicuro. Un abbraccio, Ada
Mi piacciono molto i dolci con il semolino e questa ha un ottimo aspetto, un abbraccio carissima
Anche a me Tamara, sono morbidi e molto sani! Un abbraccio!