Home » Torta di ricotta, albicocche secche e zucchero di canna

Torta di ricotta, albicocche secche e zucchero di canna

by Ada Parisi
5 min read
Torta di ricotta e albicocche secche

Una torta da colazione ‘alternativa’ a quelle più diffuse: dentro ha un poco di ricotta, albicocche secche e uvetta appassita e quel tanto di zucchero di canna che la rende un po’ più scura e molto profumata. Non ha burro, ma due cucchiai di olio e non è, quindi, una torta del tipo soffice, ma piuttosto densa: è l’ideale da tuffare nel latte o, magari, da dividere in due parti e spalmare con della marmellata (consigliamo, a chi piace, quella di arance).

Ingredienti per una tortiera da 26 cm circa:

  • 250 grammi di ricotta fresca
  • 300 grammi di farina
  • 100 grammi di zucchero bianco
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • una bustina di lievito
  • 200 grammi di albicocche secche
  • 50 grammi di uvetta secca
  • 2 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • latte intero quanto basta

Sbattere bene con le fruste elettriche in una ciotola le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Quando il volume sarà raddoppiato, unire la ricotta ben setacciata e l’olio e amalgamare. A questo punto unire la farina setacciata alla quale avrete mescolato la bustina di lievito.

Il composto dovrà risultare morbido, aiutatevi quindi unendo un poco di latte. Infarinare leggermente la frutta secca, che avrete tagliato a pezzettini in precedenza, e unirla al composto mescolando con cura. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Imburrare e infarinare la tortiera, meglio se del tipo apribile con cerniera, e versarvi l’impasto. Cuocere per 40 minuti e, prima di sfornare, controllare con uno stecchino di legno l’interno della torta: se esce asciutto, è cotta. Servitela fredda spolverata di zucchero a velo.

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Laura - Un'altra fetta di torta 4 Aprile 2013 - 20:36

Ecco uso troppo poco lo zucchero di canna, da provare! 🙂
C’è un premio per voi da me 😉
http://lallina87.wordpress.com/2013/04/04/premi-virtuali-e-non/
LAura

Reply
fratelli_ai_fornelli 5 Aprile 2013 - 00:02

Ciao Laura, corro a vedere! Scommetto che tu con lo zucchero di canna faresti miracoli, visti i tuoi dolci!

Reply
Otti cortona 4 Aprile 2013 - 17:46

Mi piace un sacco, ha l’aria golosa. Un dubbio : deve rimanere leggermente umida?!

Reply
fratelli_ai_fornelli 4 Aprile 2013 - 17:50

Ciao! Guarda, ha cotto il giusto tempo e si è alzata bene, ma è rimasta un poco umida sul fondo: l’ho attribuito alla ricotta nell’impasto. Non so dirti se sia normale o meno perché l’ho fatta solo una volta, ma era ottima. Secondo me, se si mettesse il burro anziché l’olio sarebbe meglio e l’impasto verrebbe più leggero, ma non ho ancora provato…Se la provi tu con qualche variazione fammi sapere…saluti!

Reply
luisella 4 Aprile 2013 - 15:01

ma che delizia Ada!!! :*

Reply
elle 4 Aprile 2013 - 11:52

No, per fortuna l’italiano lo manipolo un po, grazie per la risposta.
bonne journée
elle

Reply
Not Only Sugar 4 Aprile 2013 - 11:22

Posso una fettina per far colazione domani mattina???

Not Only Sugar

Reply
fratelli_ai_fornelli 4 Aprile 2013 - 11:51

Ci mancherebbe, anche due!

Reply
elle 4 Aprile 2013 - 07:47

Bonjour,
Miam sembra squizzita questa ricetta, la faro senza dubbio. (la traduzione in francese mi ha fatto molto ridere, è quasi surréale, parla di dadi, di zip…)
bonne journée
elle

Reply
fratelli_ai_fornelli 4 Aprile 2013 - 11:01

Ciao e grazie. Io parlo inglese e tedesco e vedo che il traduttore genera cose terribili…non oso pensare cosa venga fuori in francese o ancora peggio in russo e giapponese. Mi dispiace, ma per qualunque chiarimento sono a disposizione. Buona giornata,ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.