Home » Torta di nocciole uvetta e pere

Torta di nocciole uvetta e pere

by Ada Parisi
5 min read

Torta di nocciole uvetta e pere Nashi: io ho fatto piccole monoporzioni, ma provate anche a preparare questo dolce in una tortiera e vedrete che bontà. Oggi vi lascio la ricetta delle mini cake alle nocciole uvetta e pere Nashi, una pera giapponese dalla buccia chiarissima, quasi dorata, e dalla polpa croccante, estremamente succosa, rinfrescante e profumata.

Io ho preparato dei tortini in stampini monoporzione, ma potete usare anche uno stampo normale per torta normale o uno stampo da plumcake. Tenendo presente che l’ultima opzione ha tempi di cottura decisamente più lunghi. Il risultato è un tortino ricchissimo di frutta, dal sapore delicato ma deciso e con il gradevole croccante delle nocciole.

Secondo me la torta di pere nocciole e uvetta è un dolce perfetto per l’autunno, magari accompagnato da una tazza di tea Earl Grey o al gelsomino. Ovviamente potete usare qualunque tipo di pera preferiate, io volevo provare le Nashi e le ho trovate buonissime, e anche sostituirle con le mele se le preferite. E se amate le pere, un frutto davvero perfetto per creare dolci di ogni tipo, rustici o raffinati, date una occhiata a tutti i miei DOLCI CON LE PERE. Se vi va, seguitemi sul mio canale YouTube. E ora vi auguro buona giornata.

Torta alle nocciole, uvetta e pere Nashi

TORTA DI NOCCIOLE UVETTA E PERE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per 16 mini cake circa o per uno stampo rotondo da 24 centimetri circa:
250 grammi di farina doppio zero
1 bustina di lievito per dolci 816 grammi)
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di sale
latte intero, quanto basta
2 uova intere
15 millilitri di grappa
150 grammi di zucchero
100 grammi di burro a temperatura ambiente
3 pere Nashi o pere Abate
60 grammi di nocciole
poco succo di limone
30 grammi di uvetta passa
burro e pane grattugiato per gli stampini, quanto basta
burro e zucchero per completare il dolce, quanto basta

Procedimento

Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Sbucciare le pere e tagliarle in cubetti piuttosto piccoli e irrorarle con il succo di limone. Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida per 10 minuti, quindi strizzarla accuratamente. Tritare grossolanamente le nocciole.

Montare con le fruste elettriche o in planetaria le uova con il sale, la cannella e lo zucchero finché non triplicano di volume e il composto non diventa spumoso e biancastro. Aggiungere piano la farina setacciata insieme al lievito, diluendo l'impasto con poco latte in modo che non sia troppo asciutto. Aggiungere il burro sempre montando e infine la grappa di pere, se vi piace un profumi leggermente alcolico. Unire al composto le pere, l'uvetta e le nocciole, amalgamando il tutto con una spatola.

Imburrare gli stampini che avete scelto e spolverizzarli con il pane grattugiato, quindi versarvi il composto. Cospargere le tortine con fiocchetti di burro e zucchero e infornare per 25-30 minuti o finché i dolci non saranno dorati e, infilando uno stuzzicadenti all'interno, non ne uscirà asciutto. Se avete scelto di usare uno stampo normale da torta, i tempi di cottura si allungheranno di conseguenza: in questo caso, abbondate con il burro e lo zucchero e cospargete la superficie con nocciole tritate, il risultato sarà ancora più goloso. Lasciare raffreddare completamente il dolce su una gratella e poi buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

 

 

 

 

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Mila 14 Novembre 2014 - 11:29

Ho in giardino un alberino di nashi…bella idea per il prossimo anno, ormai le abbiamo mangiate tutte!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Novembre 2014 - 17:13

Che invidia… l’albero di pere Nashi in giardino e io sono dovuta andare a cercarle con il lanternino… Rosico, Ada

Reply
micaela 13 Novembre 2014 - 16:43

Che meraviglia! Le farò appena tornerò in possesso del mio forno genovese! 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Novembre 2014 - 23:01

E io aspetterò la tua versione! Ciao, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.