Home » Torta di mandorle al limone (senza glutine)

Torta di mandorle al limone (senza glutine)

Un dolce facile e profumato, con video ricetta

by Ada Parisi
5 min read
Torta di mandorle e limone, senza glutine

Torta di mandorle al limone: un dolce facile e senza glutine, perfetto per la colazione. Così buona e semplice che vi voglio lasciare anche la VIDEO RICETTA per farvela quasi assaggiare. Pochissimi ingredienti, tra cui la farina di mandorle e le mandorle tritate. Io preferisco usare quelle non pelate, perché apportano una maggiore quantità di fibre e più gusto, ma potete usare anche le mandorle pelate. Il profumo di questa torta di mandorle senza glutine è favoloso perché al suo interno ci sono l’acqua di fiori di arancio (la stessa che trovate nella PASTIERA NAPOLETANA) e tanta scorza di limone. Il succo di limone è anche presente nella glassa, che rende questo dolce semplice ancora più speciale e ne favorisce anche la conservazione.

La torta di mandorle al limone ha anche il pregio di essere adatta a chi è intollerante o allergico al glutine, visto che contiene solo farine di mandorle e maizena, ovvero amido di mais. Al posto della maizena potete usare anche fecola di patate o farina di riso. Chi è celiaco sa che non è semplice fare dolci senza glutine, soprattutto quando si è alle prime armi. Questo dolce, invece, è davvero semplice da fare e si conserva a lungo. Un solo consiglio: montate a lungo le uova con lo zucchero: più sarà montata la massa, più la torta verrà bene.

Dolci facili senza glutine: qualche idea

Se avete voglia o necessità di preparare dei dolci senza glutine che siano semplici da fare ma buoni, vi do qualche piccolo suggerimento. A partire dai GELI DI FRUTTA, un dolce tipico siciliano fatto solo con frutta, maizena e zucchero. Oppure tutti i tipi di CLAFOUTIS e anche il BUDINO DI CACHI E CACAO: ricordate che qualsiasi budino si può comunque preparare con maizena o fecola, a partire dal CLASSICO BUDINO AL CIOCCOLATO.

Impossibile non citare anche le PASTE DI MANDORLA. Ma non dimentichiamo anche il buonissimo FONDANT FRANCESE AL CIOCCOLATO o i deliziosi DOLCETTI AI MIRTILLI, ZAFFERANO E FARINA DI RISO . Ancora, è semplicissimo preparare senza glutine ogni tipo di CRUMBLE DI FRUTTA, basta usare farine alternative, fiocchi di avena e frutta secca per preparare la frolla da sbriciolare. E a colazione? Provate la TORTA DI NOCCIOLE SENZA GLUTINE, profumata e morbidissima, o il CIAMBELLONE DI FARINA DI CASTAGNE. Sperto di avervi aiutato. Buona giornata!

Torta di mandorle e limone, senza glutine

TORTA DI MANDORLE AL LIMONE (SENZA GLUTINE)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

150 grammi di farina di mandorle

50 grammi di maizena

40 grammi di mandorle intere (non pelate o pelate, come preferite)

4 uova

100 grammi di zucchero a velo

un pizzico di sale fino

100 grammi di burro

8 grammi di lievito per dolci (mezza bustina)

la scorza di un limone biologico

acqua di fiori di arancio (facoltativa)

  • PER LA GLASSA

100 grammi di zucchero a velo

succo di limone

mandorle a lamelle

Procedimento

Torta di mandorle e limone, senza glutine

La ricetta della torta di mandorle e limone senza glutine è semplicissima: guardate prima la VIDEO RICETTA sul mio canale Youtube. Innanzitutto fondere il burro al microonde o a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Tritare le mandorle fino a ridurle a granella. Poi mettere in una ciotola molto capiente le uova, un pizzico di sale fino e lo zucchero a velo. Montare le uova con lo zucchero a lungo, almeno 15 minuti, fino ad ottenere un composto biancastro, pieno di aria e soffice, molto aumentato di volume, come vedete nella video ricetta.

Aggiungere la maizena e il lievito per dolci setacciati insieme e amalgamare con una spatola facendo un movimento dall'alto verso il basso, con delicatezza, per non smontare il composto. Aggiungere anche la farina di mandorle e mescolare bene, sempre con una spatola. Poi, unire il burro fuso tiepido in più riprese, la scorza di limone grattugiata e l'acqua di fiori d'arancio. Infine, aggiungere la granella di mandorle. Mescolare bene.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera, versare il composto e posizionare la tortiera a metà altezza. Cuocere per 35 minuti. Sfornare e fare raffreddare.

Tostare leggermente a fuoco basso le mandorle in lamelle (attenzione, coloriscono rapidamente). Per la glassa al limone, mettere lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungere piano piano succo di limone. Vi suggerisco di proseguire quasi goccia a goccia per ottenere la giusta densità: il rischio che la glassa venga troppo liquida e non copra il dolce in modo uniforme è sempre dietro l'angolo. La glassa deve risultare bianco opaco e densa. Versatela sul dolce, livellatela delicatamente e completate con le mandorle tostate. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.