Torta di fichi freschi e mandorle: morbida, profumata e con una crosticina croccante che si ottiene con un piccolo trucco. Per me questa è la perfetta torta da colazione. Semplice da fare, con tanta frutta fresca, che ovviamente può variare al variare delle stagioni. L’impasto base è quello della meravigliosa TORTA DI MELE DELLA MIA MAMMA, che modifico ogni volta a secondo del gusto che voglio ottenere.
In questo caso ho aggiunto un po’ di farina di mandorle all’impasto e ho aromatizzato il dolce con scorza di limone, cannella, vaniglia e un po’ di grappa. Sopra i fichi settembrini, dolci e succosi (al punto che ho diminuito la quantità di zucchero nell’impasto). E poi una bella crosticina fatta mescolando zucchero di canna, farina di mandorle e pane grattugiato. Questa miscela per la torta di fichi freschi e mandorle ha diversi scopi: asciugare un po’ l’umidità e il liquido che rilasciano i fichi nel forno, proteggere la polpa dei frutti da una cottura eccessiva e, come dicevo, creare una crosticina croccante e saporita.
Come dico ogni volta, questa torta ai fichi è un dolce perfetto per una prima colazione sana e golosa, ma anche un ottimo dessert a fine pasto: servitela tiepida, con un po’ di gelato o una salsa al cioccolato e vedrete che sarà apprezzatissima. E se vi piacciono le torte morbide con la frutta estiva, provate la TORTA CON LE PRUGNE FRESCHE o la sofficissima TORTA CON ALBICOCCHE E MANDORLE oppure quella con SOFFICISSIMA CON PESCHE E MANDORLE. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci ma non solo. Buona giornata!
2 commenti
Ciao Ada, innanzitutto vorrei farti i complimenti per le tue ricette: ultimamente ne ho provate diverse, sempre con ottimi risultati grazie alle spiegazioni chiare e agli abbinamenti degli ingredienti sempre azzeccati!
Ho preparato questa torta utilizzando le susine di Dro che sono molto dolci (purtroppo qui al nord i fichi non si trovano più) e l’ho trovata proprio buona: la farina di mandorle e la crosticina le danno davvero un qualcosa in più!
Ciao Laura, i fichi sono finiti anche qui e anche qui ci sono ancora le susine, anche se non buone come quelle di Dro. Anche io l’ho rifatta proprio con le susine. Ti ringrazio moltissimo per la fiducia. Un caro, carissimo saluto. Ada