Torta della nonna con crema pasticciera e pinoli. Un nome dolce per una torta semplicissima che è però entrata ormai di diritto nell’immaginario italiano: la torta della nonna, con tanta morbida crema pasticcera e ricca di pinoli, ha il gusto delle cose antiche, semplici e buone. Sul mio Canale You tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo.
E’ un dolce di origine fiorentina, anche se l’abbinamento crema e frolla attraversa l’Italia, dal pasticciotto leccese alle genovesi ericine. La torta con crema e pinoli ormai è diventato uno dei classici dolci della domenica italiana. All’interno di una pasta frolla burrosa si nasconde un cuore morbidissimo di crema profumata al limone, e poi una cascata di pinoli, croccanti, e di zucchero a velo. Ancora oggi la torta della nonna è uno dei dolci italiani più amati sui social network (posso testimoniarlo di persona) e una delle ricette più cliccate del web. La difficoltà è davvero minima, ci vuole solo un po’ di manualità nello stendere e soprattutto nel ricoprire il dolce.
Ci sono versioni con una pasta frolla più spessa e una crema più soda, ma a me piace farla con una pasta frolla abbastanza sottile e friabile e una crema morbida e golosa, che al taglio fuoriesca leggermente causando un improvviso aumento della salivazione. Veniamo ai pinoli: sono merce costosa, lo sappiamo. Ma questa torta deve essere ricoperta di pinoli, quindi è un piccolo investimento, ma motivato.
LA VIDEO RICETTA
Visto che sia su Facebook sia su Instagram in tantissimi mi avete chiesto la ricetta, l’ho scritta in un battibaleno ed eccola. Se aveste dei dubbi, sul mio Canale You tube anche la VIDEO RICETTA passo passo, così tutti i passaggi saranno chiari e non potrete sbagliare! Vi ricordo che sia la crema pasticcera, sia la pasta frolla si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero, assemblando poi il dolce e cuocendolo il giorno successivo. Se consumerete la torta della nonna in un paio di giorni, potete conservarla avvolta in carta alluminio a temperatura ambiente. Se volete gustarla più a lungo vi consiglio di conservarla nella parte meno fredda del vostro frigorifero. Già che ci siete, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CROSTATE, semplici o creative, rustiche o raffinate. Buona giornata!
8 commenti
Ciao Ada
Un successo ieri questa torta!
Una curiosità per la prossima volta. La frolla nel metterla nella torrierà si spezzava facilmente, secondo te andrebbe bene per rafforzarla un altro tuorlo piccolo o altra farina?
Gusto eccellente!!!
Ciao Simona, ti ringrazio! Sulla frolla, aggiungi semplicemente un po’ più di liquido, di latte. Si vede che la tua farina ne prende di più, il grado di assorbimento dei liquidi è la cosa più variabile tra una marca e l’altra. Un caro saluto, Ada
Posso congelare la frolla giusto?per quanto tempo posso conservarla?
Ciao Simona, si certo puoi congelarla, perfettamente avvolta in pellicola per alimenti e poi inserita all’interno di un sacchetto gelo. Puoi tenerla in congelatore per un mese al massimo. Ada
Buondi’, due domande : per una torta piu’ grande devo solo raddoppiare gli ingredienti o le dosi vanno modificate ? come faccio a tirar fuori dalla tortiera il dolce senza farlo rompere ?
Grazie !
Ciao cristina, Per farla un po’ più grande non ti consiglio di raddoppiare le dosi ma di fare una volta e mezza. Altrimenti rischi di trovarti con troppa crema. Quanto a come toglierla dalla tortiera è facilissimo, devi usare la classica tortiera a cerniera, quelle con il cerchio apribile. Un caro saluto
Carissima Ada, buongiorno!
Ho sempre pensato che questo sia un po’ un dolce che fa sognare. Una bella fetta, una tazza di tè e un buon libro, magari con un micio lì accanto! O, perché no, una terrazza estiva, sole, amici e… una fetta di torta! Che dolce versatile! E squisito!
Baci 😀
Antonella
Ciao Antonella, sì è vero… è un dolce semplice ma ormai è entrato nell’immaginario come il dolce più goloso e magico della domenica… Io preferisco i dolci moderni, ma questo ha sempre un successo straordinario, è un po’ il gusto di quando eravamo piccoli… ti abbraccio
Ada