Home » Torta caprese con mandorle e cioccolato

Torta caprese con mandorle e cioccolato

by Ada Parisi
5 min read

Torta caprese alle mandorle e cioccolato, ricetta di Maurizio Santin. Visto il clima natalizio mi sono data ai dolci e questo è uno dei frutti delle mie fatiche: è una caprese diversa dal solito, con il cioccolato fondente a pezzetti. L’impasto quindi è chiaro e il cioccolato resta a tocchetti e dà un sapore molto intenso al dolce. Io l’ho trovata squisita e perfetta con una tazza di tè. E’ adatta anche ai celiaci, perché non contiene glutine, e agli intolleranti al lattosio. Io vi do le dosi intere, ma quando l’ho fatta le ho dimezzate ed è stata sufficiente (diciamo pure abbondante) per 8 persone.

Ingredienti per una tortiera da 26-28 centimetri, sufficiente per almeno 12 persone:

  • 300 grammi di burro morbido
  • 300 grammi di zucchero
  • 300 grammi di cioccolato fondente al 55%
  • 270 grammi di farina di mandorle
  • 25 grammi di mandorle
  • 1 armellina (mandorla amara)
  • 6 uova
  • zucchero a velo quanto basta per la decorazione
  • burro e pane grattugiato per la tortiera quanto basta

Preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Lavorare in una ciotola il burro fino a ridurlo in pomata, tritare grossolanamente le mandorle, il cioccolato e l’armellina, separare gli albumi dai tuorli. Montare in una terrina i tuorli con 220 grammi di zucchero fino a ottenere un composto biancastro e spumoso, unire il burro a pomata poco alla volta, continuando a montare con le fruste elettriche, poi aggiungere la farina di mandorle, il cioccolato e le mandorle tritate. In un’altra ciotola montare a neve fermissima gli albumi con lo zucchero rimanente e unire il composto all’impasto preparato in precedenza con l’aiuto di una spatola, facendo dei movimenti dall’alto verso il basso per incorporare aria al composto. Imburrare e spolverizzare con pane grattugiato la tortiera e versarvi il composto livellando la superficie con una spatola. Infornare e cuocere per almeno 45 minuti o finché, forando la torta con uno stecchino, questo non uscirà completamente asciutto. Lasciare intiepidire il dolce e sformarlo, spolverizzandolo con lo zucchero a velo.

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Natalia 10 Dicembre 2017 - 13:49

Buongiorno, spessomi diletto nella preparazione della pasta di mandorle e di solito le compro al mercato giornaliero di San Giovanni di Dio. Ada complimenti per l’originalita e la squisitezza delle tue preparazioni. a presto

Reply
Ada Parisi 11 Dicembre 2017 - 11:30

Natalia grazie e benvenuta! Anche io ogni tanto vado a quel mercato per prendere il pesce e il baccalà, e hanno un banco dei formaggi spettacolare. Grazie per la fiducia, Ada

Reply
Francesca Romana 19 Febbraio 2016 - 19:59

Cara Ada,
Vorrei un suggerimento per la torta caprese.
Ho girato molto per trovare la mandorla amara, niente. Da Castroni mi hanno detto che le hanno ritirate perché contengono arsenico, e mi hanno dato l’arma di mandorle amare. Quanto ne devo mettere?
Grazie un saro saluto
Francesca Romana

Reply
Ada Parisi 19 Febbraio 2016 - 20:31

Ciao Francesca Romana, allora, ti hanno dato un estratto? Io l’ho usato una volta e ne ho messo due gocce… Per una torta per 8 persone. Deve sentirsi solo l’eco di un profumo…. Fammi sapere. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.