Home » Torta alle ciliegie e zucchero di canna

Torta alle ciliegie e zucchero di canna

by Ada Parisi
5 min read

Torta soffice di ciliegie e zucchero di canna. Questa è una torta per chi ama i dolci soffici, burrosi, aromatici, con un leggero sentore di caramello. Per la ricetta ho tratto libera ispirazione dalla torta di susine della Primrose Bakery di Londra, ma ho variato un po’ le quantità per rendere questa torta un po’ meno dolce, burrosa e ricca. Ho anche sostituito le susine con le ciliegie di Ravenna, la cui leggerissima acidità ben contrasta con la dolcezza di questa torta che è ottima a colazione, ma anche a cena se avete ospiti accompagnandola con una pallina di gelato alla crema o allo yogurt, per aumentare ulteriormente l’acidità del piatto. Se vi piacciono i dolci con le ciliegie, provate anche la cremosissima crostata di ciliegie e crema pasticcera al limone o la particolare crostata di ciliegie all’aceto balsamico e regalatevi una bella confettura di ciliegie fatta in casa da gustare a colazione tutto l’anno.

Torta soffice di ciliegie e zucchero di canna

TORTA ALLE CILIEGIE E ZUCCHERO DI CANNA (ingredienti per una tortiera da 24 centimetri)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di farina

una bustina di lievito in polvere per dolci

150 grammi di burro

220 grammi di zucchero di canna

1 cucchiaio di estratto di vaniglia Bourbon biologico

3 uova leggermente sbattute

un pizzico di sale

ciliegie fresche denocciolate e tagliate a  metà quanto basta

burro e farina per la tortiera

PER LA COPERTURA

90 grammi di zucchero di canna muscovado

90 grammi di farina OO

50 grammi di burro

Procedimento

Per la torta di ciliegie e zucchero di canna dovete preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Montare con le fruste elettriche in una ciotola il burro con lo zucchero di canna, fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Unire la vaniglia e le uova leggermente sbattute poche alla volta, sempre montando con le fruste elettriche. Quando le uova saranno assorbite, aggiungere il sale e poi, piano piano, la farina setacciata con il lievito. Continuare a montare con le fruste a bassa velocità fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.

Imburrare e infarinare la tortiera, quindi versarvi l'impasto e livellarlo con una spatola. Coprire tutta la superficie della torta con le ciliege denocciolate e tagliate a metà.

Con la punta delle dita, mescolare in una ciotola il burro, lo zucchero e la farina necessari per la copertura, fino a ottenere un impasto che si sbriciola con facilità. Coprire con queste briciole tutte le ciliegie in modo uniforme.

Infornare la torta di ciliegie e zucchero di canna per un'ora o un'ora e 15 minuti, o comunque finché uno stecchino infilato nel centro del dolce non ne esca asciutto. Se doveste vedere che la superficie della torta si scurisce troppo, copritela con un foglio di carta d'alluminio.

Fare raffreddare la torta di ciliegie e zucchero di canna nella teglia per 30 minuti prima di sformarla. E' ottima tiepida, spolverizzata di zucchero e velo, ma anche fredda. E se la conservate in un sacchetto gelo o coperta da un foglio di alluminio, si mantiene a lungo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Erika 5 Giugno 2014 - 23:02

Davvero deliziosa, mi piace proprio un sacco!!! Che profumo!

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Giugno 2014 - 23:08

Ciao Erika, come stai? E’ una torta molto buona e burrosa, anche se ho diminuito la quantità di burro rispetto alla ricetta originale. Un caro saluto! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.