Home » Torta al pistacchio di Bronte Dop

Torta al pistacchio di Bronte Dop

Facile, elegante, made in Sicilia

by Ada Parisi
5 min read
Torta siciliana al pistacchio di Bronte Dop

Torta al pistacchio di Bronte Dop: una ricetta siciliana per gli amanti del pistacchio, con una base soffice al pistacchio e una morbida crema di ricotta al pistacchio. Deliziosa, verde speranza, elegante: il dolce perfetto per il menu di Natale. Per portare in tavola allegria e dolcezza. Sembra ricoperta di piccoli smeraldi,  non è vero? Adoro i DOLCI AL PISTACCHIO, forse perché sono siciliana: ne inventerei uno alla settimana.

La torta al pistacchio di Bronte Dop è, insieme alla TORTA FEDORA, uno dei dessert più adatti se cercate per le feste natalizie un dolce elegante, sorprendete e delizioso, ma anche semplicissimo da preparare. Perché dovete semplicemente fare la base, una bagna e poi una farcitura senza cottura. In entrambi i casi la ricotta è protagonista: io scelgo sempre quella di pecora perché è più saporita, ma se preferite, potete usare quella vaccina. E’ chiaro che un dolce che chiude un menu importante deve essere goloso, praticamente irresistibile. Altrimenti nessuno riuscirà a mangiarlo. Ecco che quindi i DOLCI CON LA RICOTTA e soprattutto i DOLCI AL CUCCHAIO arrivano in nostro soccorso. Anzi, date una occhiata ai miei articoli con spunti e idee natalizie:

L’esecuzione della torta al pistacchio di Bronte è semplicissima, l’unica cosa un po’ noiosa è ricoprire interamente il dolce con la granella. Ci vogliono un po’ di tempo e un po’ di pazienza e, se non avete l’uno, l’altro o entrambi, vi consiglio di coprire di granella solo la parte superiore e decorare i lati con ciuffetti di ricotta.

Per ottenere una crema di ricotta e pistacchio, la mia prima scelta è la pasta neutra di pistacchio, in vendita anche nei negozi specializzati. Se non la trovate, potete usare la crema dolce, diminuendo a piacere la quantità di zucchero a velo. Oppure potete preparare la crema in casa, pestando al mortaio 100 grammi di pistacchio con un cucchiaino di olio di semi fino a ridurre la frutta secca in poltiglia.

Se preferite una alternativa velocissima in monoporzione, provate la CASSATA SICILIANA AL BICCHIERE. E se volete assistere a uno spettacolo meraviglioso, guardate questo VIDEO su come si fa una cassata siciliana in un minuto. Mi raccomando, usate un pistacchio di alta qualità, io ho usato il pistacchio verde di Bronte Dop e siate generosi con la bagna e con la crema di ricotta. E ora vi auguro buona giornata!

Torta siciliana al pistacchio di Bronte Dop

TORTA AL PISTACCHIO DI BRONTE DOP

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

PER LA BASE DELLA TORTA:

4 uova intere

150 grammi grammi di farina 00

80 grammi di farina di pistacchio di Bronte

80 grammi di burro

un pizzico di sale fino

20 grammi di pistacchio di Bronte in granella

10 grammi di lievito per dolci

100 grammi di zucchero semolato extra fine

la scorza grattugiata di mezzo limone

PER LA FARCITURA:

600 grammi di ricotta di pecora

150 grammi di zucchero a velo

80 grammi di pasta neutra di pistacchio (oppure di crema dolce al pistacchio, riducendo il quantitativo

di zucchero)

PER LA BAGNA:

200 millilitri di acqua minerale naturale

100 grammi di zucchero semolato

E ANCORA:

granella di pistacchio di Bronte, quanto basta

Procedimento

Torta siciliana al pistacchio di Bronte Dop

La preparazione della torta al pistacchio verde di Bronte Dop è molto semplice. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico e preparare una tortiera di 22-24 centimetri circa di diametro. Se usate una tortiera più grande, il dolce verrà ugualmente bene ma sarà più basso.

PER LA BASE: sciogliere il burro a bagnomaria e lasciare intiepidire. Mettere in una ciotola le uova intere, il sale e lo zucchero. Montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto biancastro, gonfio e spumoso. Ci vorranno almeno 10 minuti. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e amalgamarla piano piano al composto di uova e zucchero usando una spatola. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, unire la farina di pistacchio, la granella e la scorza di limone grattugiata. Infine, unire il burro sciolto poco per volta, sempre mescolando con una spatola fino ad inglobarlo alla massa montata.

Imburrare e infarinare una tortiera di 22 centimetri di diametro, versarvi il composto, livellare e cuocere in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 30 minuti o finché il dolce non sarà dorato, gonfio e ben cotto. Come sempre, vale la prova stuzzicadenti: infilato al centro della torta, deve uscirne asciutto. In caso contrario, prolungate ancora un poco la cottura. Una volta raffreddata la torta, lasciatela raffreddare completamente. Poi tagliatela a metà. Se la superficie si fosse gonfiata troppo, pareggiatela con un coltello affilato.

Torta siciliana al pistacchio di Bronte Dop

PER LA BAGNA, mettere in un pentolino l'acqua e lo zucchero e fare bollire finché il liquido non si sarà ridotto della metà. Se volete, potete aromatizzare la bagna con scorza di limone o, al termine della cottura, con un goccio di limoncello.

PER LA CREMA DI RICOTTA E PISTACCHIO, lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Poi aggiungere la pasta di pistacchio. Se non trovate la pasta neutra di pistacchio, potete usare la crema dolce, diminuendo a piacere la quantità di zucchero. Oppure potete preparare la crema in casa, pestando al mortaio 100 grammi di pistacchio con un cucchiaino di olio di semi fino a ridurre la frutta secca in poltiglia. Una volta ottenuta la vostra crema al pistacchio, mescolatela alla ricotta fino ad amalgamarla. Per ottenere un composto ancora più soffice, potete setacciare una o due volte la crema ottenuta.

COMPOSIZIONE DEL DOLCE: bagnate abbondantemente il primo strato di torta, versate poco più di due terzi di crema di ricotta e pistacchio sulla base e livellatela con cura. Distribuite un po' di granella di pistacchio sulla superficie o dei pistacchi interi. Bagnate anche il secondo disco e coprite la crema di ricotta pressando bene. Bagnate leggermente anche la superfice del dolce. Con la crema di ricotta e pistacchio avanzata, ricoprite la superficie e i lati del dolce, cercando di creare uno strato uniforme e liscio. Ricoprite la torta interamente di granella di pistacchi, facendoli aderire piano con a mano o con la lama di un coltello. Se preferite, potete risparmiare tempo ricoprendo di granella di pistacchio solo la superficie e decorando i lati con ciuffetti di ricotta e pistacchi interi. Conservate in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Name*Detlef 22 Maggio 2021 - 19:48

Sehr schöne Bilder und Rezepte einfach Lecker

Reply
Ada Parisi 23 Maggio 2021 - 15:05

Ich danke dir sehr! Ich bin froh, dass es dir gefällt, es hat den ganzen Geschmack von Sizilien!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.