Home » Torta al cioccolato con mousse al cioccolato e arance caramellate

Torta al cioccolato con mousse al cioccolato e arance caramellate

by Ada Parisi
5 min read

Torta al cioccolato con mousse al cioccolato e arance caramellate. Questa non è una torta, è un peccato di gola sotto forma di torta. La base è la torta al cioccolato della Hummigton bakery, la farcia è la mousse al cioccolato di Maurizio Santin, la bagna è al Cointreau e all’interno ci sono fettine di arance caramellate. Ha un sapore veramente unico (a me ricorda una certa famosa merendina per chi non ci vede più dalla fame) e una consistenza densa eppure leggera al tempo stesso. La decorazione è semplicemente composta dalla stessa base per torte ridotta in briciole al frullatore: ho ricoperto la torta con queste briciole e sembrava fatta di velluto. Tra l’altro, ha il pregio di conservarsi magnificamente nel frigorifero e di durare a lungo, sempre che voi riusciate a mangiarne una fettina al giorno. Per me, in assoluto, il dolce più buono che ho fatto: ma io vado pazza per il cioccolato.

Ingredienti per una tortiera del diametro di circa 20 centimetri:

per la base

  • 100 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 220 grammi di zucchero semolato extra fine
  • 2 uova
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 50 grammi di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 170 grammi di farina autolievitante
  • 160 millilitri di latte intero

per la mousse

  • 100 millilitri di panna liquida
  • 345 grammi di cioccolato al 60% di cacao
  • 500 grammi di panna montata

per la bagna

  • 240 millilitri di acqua
  • 140 grammi di zucchero
  • Cointreau quanto basta, secondo i vostri gusti (io ne ho messo 100 millilitri circa)

per le arance caramellate

  • una arancia biologica (io ho usato una Navel)
  • 120 grammi di zucchero
  • 200 millilitri di acqua

Preriscaldare il forno a 170 gradi statico.

Per la base, montare in planetaria o con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, quindi unire le uova una alla volta, sempre continuando a lavorare con le fruste, fino ad amalgamarle. Aggiungere l’estratto di vaniglia, il cioccolato in polvere setacciato, il lievito. Quindi unire la metà della farina e il lievito sciolto nel latte, infine, quando la prima parte della farina si sarà amalgamata, il resto della farina, continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto cremoso, omogeneo e senza grumi. prima burro e zucchero poi le uova vaniglia cioccolato lievito e sale. A questo punto avete due scelte: o cuocere la torta in un’unica tortiera per 30 minuti circa e poi farla raffreddare e tagliarla in tre strati, o fare come me che ho cotto tre dischi in tre tortiere uguali per 15-20 minuti, evitando così l’orribile taglio della base, che non mi riesce mai. E dico mai.

Una volta che le tre basi sono cotte, metterle su una gratella a raffreddare. Poi tagliare la parte superiore di ogni base, sia per avere una superficie più morbida da farcire, sia per ottenere quei residui che, frullati, costituiranno la copertura del dolce.

Per la mousse, tritare finemente il cioccolato, mettere la panna in un pentolino e portarla a bollore, poi versarla bollente sul cioccolato e mescolare con una spatola fino a ottenere una crema densa, lucida e senza grumi. Lasciarla intiepidire qualche minuto e unire piano piano la panna montata, sempre usando una spatola e facendo un movimento dall’alto verso il basso per incorporare più aria possibile. Fare riposare per un’ora nel frigorifero.

Per la bagna, mettere in una casseruola l’acqua con lo zucchero, portare a ebollizione e fare ridurre della metà, poi unire il Cointreau e lasciare raffreddare.

Per le arance caramellate, tagliare l’arancia a fette sottilissime. Coprire il fondo di un tegame di acqua, portare a ebollizione e mettervi le fette di arancia, facendole cuocere 5 minuti, poi vuotare il tegame, mettere altra acqua, farvi bollire l’arancia e ripetere l’operazione una terza volta. A questo punto, portare a ebollizione il quantitativo di acqua previsto dalla ricetta insieme allo zucchero, unire le fette di arancia e fare cuocere finché non avranno aggiunto il grado di caramellizzazione desiderato. Io le ho lasciate piuttosto morbide, non troppo caramellate, e le ho tagliate a pezzetti per facilitare la distribuzione all’interno della torta.

Ora componiamo il dolce: bagnare abbondantemente i tre strati di torta, farcire il primo strato con la mousse, coprire con il secondo e farcirlo con la mousse e sopra la mousse fare uno strato di arance caramellate, coprire con il terzo strato di torta. Distribuire la mousse restante su tutta la superficie del dolce, sia sulla sommità sia sui lati, usando una spatola. E’ sufficiente uno strato sottilissimo, che servirà per fare aderire le briciole di torta frullate. Ricoprite il dolce con le briciole, facendole aderire con la mano e pressando con decisione in modo che tutta la torta sia uniformemente ricoperta. Decorare con qualche fettina di arancia caramellata e conservare nel frigorifero.

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Maurizia Le Ricette dl Pozzo Bianco 10 Maggio 2014 - 17:34

Ada e’ meravigliosa….. questa ti riconcilia con il mondo !

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Maggio 2014 - 23:15

Ciao Maurizia! COn il mondo sì, ma non con la bilancia! Però se ami il cioccolato ogni tanto un peccato si può fare! Un abbraccio forte, Ada

Reply
Ileana 10 Maggio 2014 - 10:29

Dopo aver letto attentamente la ricetta confermo quanto ti ho già detto su Facebook. La salvo e la provo, penso che la amerò moltissimo.
Un abbraccio,
Ileana

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Maggio 2014 - 15:42

Ileana! Banvenuta e grazie! Spero proprio che la amerai quanto me… la Fiesta è un ricordo di infanzia, quando a fianchi e cosce non si pensava neppure! Un abbraccio, Ada

Reply
simona 9 Maggio 2014 - 14:12

Superinvitante!
Con cosa potrei sostituire l’arancia secondo te?

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Maggio 2014 - 20:17

Ciao! Allora. Ciliege sotto spirito o mango spadellato o pere caramellate. Dimmi che ne pensi.

Reply
Calogero 12 Maggio 2014 - 11:55

Se potessi eseguirei la ricetta con l’arancia. Ma devo trovare anke io un compromesso… o faccio lo strato di arance solo su mezza torta oppure… cosa ne pensate delle amarene sciroppate?

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Maggio 2014 - 11:58

Ciao Calogero, come ho già detto a Simona le amarene sono una ottima alternativa. Fammi sapere,ada

Reply
Ale - Dolcemente Inventando 8 Maggio 2014 - 23:26

Grande Ada…questa torta è una meraviglia assoluta! Chissà che prima o poi non ti rubi la ricetta…mi fa venire un’acquolina! Stupenda mia cara

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Maggio 2014 - 00:18

Ciao cara! La meraviglia assoluta l’hai fatta tu con il parto! Ci rubiamo le torte a vicenda allora! Baci, ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.