Home » Torta a strati al cioccolato e caffè

Torta a strati al cioccolato e caffè

Con tre creme veloci e tanti cioccolatini

by Ada Parisi
5 min read
Torta al cioccolato e caffè, 3 strati di creme e cioccolatini come decorazione

Una torta sontuosa per veri golosi: torta a strati al cioccolato e caffè. Tre creme a base di mascarpone, cioccolato e caffè, un soffice pan di Spagna e i vostri cioccolatini preferiti come decorazione: per me gli intramontabili Gianduiotti, i Ferrero Rocher e un cioccolato fondente alle mandorle. Le creme sono a base di cioccolato fondente, cioccolato al latte con un pizzico di profumo d’arancia e caffè espresso. Sicuramente non mi crederete, ma vi garantisco che la torta a strati al cioccolato e caffè è facile da preparare, con cotture brevi e semplici. Ovviamente, se volete creare un dolce sontuoso e a strati, che faccia colpo (magari un dolce per San Valentino), potete dare una occhiata anche a tutte le mie ricette di TORTE A STRATI. Come la TORTA MOKA, facilissima e di grande effetto.

Il pan di Spagna

Il pan di Spagna è uno dei dolci più semplici da preparare: potete decidere se prepararne uno e tagliarlo in 4 parti, due e tagliarli a metà oppure cuocere già 4 dischi separati. In questo caso, visto che vi servono 4 dischi, vi suggerisco di preparare 2 pan di Spagna non troppo alti e tagliarli a metà. Volendo, potete anche fare un pan di Spagna al cioccolato, ma secondo me il contrasto di colori quando si taglia la fetta non sarebbe ugualmente bello. E in ogni caso, se amate enormemente il cioccolato, sicuramente tra le mie RICETTE CON IL CIOCCOLATO troverete quella più adatta a voi.

Le creme a base di mascarpone, perfette per farcire torte

Non sempre creare diversi tipi di creme per farcire una torta è complicato. In questo caso, alla base di mascarpone ho aggiunto semplicemente cioccolato fondente, cioccolato al latte (entrambi sciolti a bagnomaria) e caffè espresso. Poi ho aggiunto poca panna per una consistenza più leggera e soffice. La farcitura più rapida e deliziosa di sempre. Ho deciso di usare la crema al cioccolato al latte profumata con la scorza di arancia anche per ricoprire e decorare il dolce, ma se preferite un gusto più deciso potete usare la crema al cioccolato fondente.  Decorate la torta con i cioccolatini che preferite. La torta a strati al cioccolato e caffè è un dessert goloso ma raffinato, facile da preparare ma elegante. Un dolce al cioccolato perfetto per concludere una cena importante ma anche romantica. Se volete preparare un dessert con le vostre mani per San Valentino o per Pasqua, rispettando la tradizione che vuole il cioccolato protagonista, questa torta fa al caso vostro.

Torta al cioccolato e caffè, 3 strati di creme e cioccolatini come decorazione

TORTA A STRATI AL CIOCCOLATO E CAFFE'

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.0/5
( 6 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DA 20-22 CENTIMETRI

  • PER IL PAN DI SPAGNA:

135 grammi di farina 00

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale fino

vaniglia Bourbon in polvere o in estratto

6 uova intere

burro e farina per la tortiera

  • PER LE TRE CREME:

550 grammi di mascarpone

100 grammi di cioccolato fondente

150 grammi di cioccolato al latte

200 grammi di zucchero a velo

la scorza grattugiata di una arancia biologica

400 millilitri di panna liquida fresca da montare

50 grammi di zucchero a velo per la panna

2 caffè ristretti

  • PER LA BAGNA:

250 millilitri di acqua minerale

100 grammi di zucchero semolato

un goccio di Cointreau o Rum ( o il liquore che preferite)

  • E ANCORA:

cioccolato o cioccolatini a vostra scelta

granella di nocciole, quanto basta

Procedimento

Torta a strati al cioccolato e caffè, 3 strati di creme e cioccolatini come decorazione

Prima di iniziare a preparare il pan di Spagna, preriscaldare il forno statico a 180 gradi.

Per il pan di Spagna. Mettere in una ciotola capiente le uova intere con lo zucchero e la vaniglia. Montare il composto con le fruste elettriche o in planetaria fino a che non sarà triplicato di volume, diventando bianco, denso e spumoso. Ci vorranno almeno 15-20 minuti.

Quando le uova con lo zucchero saranno ben montate, aggiungere la farina setacciata, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso con una spatola. Fate attenzione a non smontare la massa montata e a che la farina non si depositi sul fondo ma sia perfettamente assorbita all'interno dell'impasto. Imburrare e infarinare due tortiera di uguale diametro. Versare il composto per il pan di Spagna nei due stampi, dividendolo in parti uguali e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Vale la prova stuzzicadenti: infilato al centro della torta, dovrà uscirne ben asciutto. Sformare il pan di Spagna e lasciare raffreddare completamente su una gratella. Una volta che i due pan di Spagna saranno freddi, tagliarli a metà.

Per la bagna. Preparare la bagna facendo bollire l'acqua con lo zucchero per 10 minuti e aggiungendo, a fuoco spento, un goccio di rum o di Cointreau. Se non amate i liquori, non aggiungete nulla.

Per le tre creme al mascarpone. Lavorare il mascarpone con una spatola fino a renderlo cremoso. Dividere il mascarpone in tre ciotole e in tre dosi: 2 dosi da 150 grammi e una dose da 250 grammi. Aggiungere 80 grammi di zucchero a velo in ciascuna delle ciotole con meno mascarpone, e 40 grammi in quella con più mascarpone (dove aggiungerete il cioccolato al latte che è già molto dolce).

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il cioccolato al latte, ovviamente in ciotole separate, e lasciare intiepidire leggermente.  Preparare il caffè espresso ristretto e lasciarlo raffreddare. Aggiungere il cioccolato fondente fuso  al mascarpone con lo zucchero e amalgamare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire il cioccolato al latte al mascarpone con lo zucchero, aggiungere poca scorza di arancia grattugiata e amalgamare fino a ottenere una crema omogenea. Infine, unire alla terza ciotola di mascarpone e zucchero il caffè ristretto e amalgamare fino ad ottenere una crema.

Aggiungere a ognuna delle tre creme la panna montata con i 50 grammi di zucchero a velo e suddividere così i 450 grammi totali di panna montata: 130 grammi nelle ciotole con il cioccolato fondente e il caffè e il resto nella ciotola con il cioccolato al latte.  Amalgamare fino ad ottenere una crema vellutata e conservare le tre creme in frigorifero coperte da pellicola per alimenti.

Composizione del dolce. Il mio consiglio è di montare il dolce all'interno di una tortiera ad anello, in modo che la torta a strati sia tenuta ferma durante il montaggio e poi possa raffreddare in frigo fino a diventare stabile. Se avete un foglio di acetato per rivestire la tortiera ancora meglio, altrimenti potete rivestirla con la pellicola per alimenti, in modo che la torta non si appiccichi alle parete e che sformarla sia semplice.

Bagnare abbondantemente il primo disco di pan di Spagna, coprire con la crema al caffè e mascarpone. Sovrapporre il secondo strato di pan di Spagna, bagnare e coprire con la crema al cioccolato al latte e arancia. Sovrapporre il terzo strato di pan di Spagna, bagnare e coprire con la crema al cioccolato fondente. Coprire con l'ultimo strato di pan di Spagna, bagnare e coprire la superficie del dolce con la pellicola per alimenti. Conservare in frigorifero per almeno 6 ore o tutta la notte. Il giorno successivo, togliere la pellicola per alimenti e rimuovere la tortiera o l'anello per torte a strati.

Ricoprire la torta a strati al cioccolato con il resto della crema al cioccolato al latte e arancia, avendo cura di ricoprire tutti i lati e la superficie utilizzando una spatola. A me piace fare una decorazione un po' mossa, a onde, ma potete anche fare un dolce completamente liscio. Mettere il resto della crema in una sacca da pasticceria con la punta che preferite e decorare la superficie della torta. Decorare il bordo basso del dolce con la granella di nocciole leggermente tostata e completare guarnendo la torta con i cioccolatini che preferite. Conservare la torta a strati al cioccolato e caffè in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

 

Note

L'ALTERNATIVA. Se volete creare un piacevole contrasto di gusto, potete sostituire i cioccolatini con frutti di bosco: lamponi, more e mirtilli, che daranno al dolce una nota acidula interessante e fresca.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.