Home » Tiramisù yogurt e ciliegie

Tiramisù yogurt e ciliegie

Ricetta cremosa senza uova, con video ricetta

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù yogurt e ciliegie: senza uova e freschissimo

Tiramisù yogurt e ciliegie: freschissimo, senza uova, con tante ciliegie di stagione. Guardate come è semplice e goloso nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. La crema del tiramisù alle ciliegie è fatta con yogurt, mascarpone e panna: è senza uova, così non avrete alcun dilemma sulla pastorizzazione o meno. Le ciliegie sono saltate in padella, in modo che rilascino il loro succo, dolce e asprigno insieme. Con questo succo, miscelato a una bagna classica a base di zucchero e acqua (alla quale io aggiungo un po’ di kirsch, che dovete evitare se lo mangeranno anche dei bambini), imbevo i savoiardi. Strati di biscotti, ciliegie e crema rendono questo tiramisù golosissimo. Servitelo freddo: sono certa che il tiramisù yogurt e ciliegie vi conquisterà.

Le ciliegie, uno dei mie frutti preferiti, si prestano benissimo a entrare in golosi dessert, dai più semplici ai più complicati. Quindi, oltre a dare una occhiata al mio articolo che vi spiega TUTTO SULLE CILIEGIE, date una occhiata a tutte le RICETTE CON LE CILIEGIE. Siete ancora in tempo per provare la TORTA SOFFICE DI CILIEGIE E RICOTTA, il facilissimo CLAFOUTIS DI CILIEGIE  o la CHEESECAKE ALLE AMARENE SENZA COTTURA. Oppure il goloso ROTOLO FORESTA NERA, con tanto cioccolato fondente e panna o la delicata PANNA COTTA ALE CILIEGIE E LIMONE.

Se, invece, siete degli amanti del tiramisù, sul sito ne trovate decine: classico, con ricotta, senza uova, al cioccolato, al limone. Sono tutti raccolti nelle mie RICETTE DI TIRAMISU’, una più buona dell’altra. Troverete sicuramente quella che fa per voi, magari quello CON FRAGOLE E RICOTTA senza uova o il TIRAMISU’ AL LIMONE. E la versione del TIRAMISU’ TRADIZIONALE è anche in VIDEO RICETTA. Buona giornata!

Tiramisù yogurt e ciliegie: senza uova e freschissimo

Tiramisù yogurt e ciliegie: senza uova e freschissimo

TIRAMISU' YOGURT E CILIEGIE, senza uova

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

200 grammi di yogurt greco 5% o 10% di grassi

150 grammi di mascarpone

250 millilitri di panna liquida da montare

300 grammi di ciliegie

100 grammi di zucchero a velo

un pizzico di sale

30 grammi di zucchero semolato per le ciliegie

il succo di mezzo limone

savoiardi

  • PER LA BAGNA:

250 millilitri di acqua

100 grammi di zucchero

50 millilitri di kirsch (facoltativo)

ciliegie fresche per guarnire il dolce

Procedimento

Innanzitutto guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO così vedrete ogni singolo passaggio dettagliato.

Per la crema: lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo e il sale fino a ridurlo in crema, aggiungere lo yogurt greco e amalgamarlo al mascarpone. Infine, montare la panna a neve non troppo ferma (panna semi-montata) e aggiungerla al composto di mascarpone e yogurt. Conservare la crema in frigorifero .

Togliere il nocciolo alle ciliegie (se volete ottenere ciliegie intere senza nocciolo guardate come fare in QUESTO VIDEO), mettere le ciliegie in padella, unire lo zucchero semolato e il succo di limone. Cuocere a fuoco alto per 15 minuti o finché non si sarà formato un liquido sciropposo. Rimuovere le ciliegie e fare addensare il liquido.

Tiramisù yogurt e ciliegie: senza uova e freschissimo

Per la bagna, mettere in un pentolino l'acqua e lo zucchero, portare a ebollizione e lasciare ridurre di un terzo. Unire una parte dello sciroppo di ciliegie e il kirsch (se avete deciso di usarlo). Lasciare raffreddare completamente.

Per comporre il tiramisù yogurt e ciliegie, mettere sul fondo della ciotola i savoiardi, bagnarli abbondantemente con la bagna alle ciliegie e kirsch ormai fredda, quindi coprire con la crema. Distribuire le ciliegie saltate in padella e coprire con altri savoiardi. Bagnare nuovamente i savoiardi, poi coprire con altra crema.

Se volete, potete fare anche tre strati di ciliegie, crema e savoiardi. Completate l'ultimo strato distribuendo sulla crema, con un cucchiaio, lo sciroppo di ciliegie avanzato. Otterrete un bell'effetto marmorizzato bianco/rosa. Conservate il tiramisù yogurt e fragole in frigorifero fino al momento di servire e decoratelo con qualche ciliegia. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

ciccio 11 Luglio 2020 - 23:35

sembra buono, ma piantatela di chiamare tiramisù ogni dolce coi savoiardi. il tiramisù l’han vhiamato così perchè il caffè e le uova che ne fanno parte sono notoriamente energizzanti e “tirano su”. le ciliegie per quanto buone fanno venire il cagotto, quindi chiamatelo “tirateli giù” (i pantaloni) che è più pertinente. questa sembra la versione in torta del gelato al gusto Spagnola.

Reply
Ada Parisi 16 Luglio 2020 - 15:14

Ciao, sono abbastanza d’accordo con te ma ho spiegato nel dettaglio in tante altre ricette che si tratta di un uso improprio, vulgato del termine tiramisù che ormai in cucina per estensione indica composizioni non solo dolci ma anche salate composte da una crema, uno strato di biscotto (pan di spagna, savoiardo o anche biscotti secchi) e una bagna. Riguarda sia la cucina ‘casalinga’ sia l’alta cucina, l’importante è conoscere sempre con esattezza le ricette originali e essere chiari nelle spiegazioni. Un caro saluto.
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.