Home » Tiramisù Mimosa al limone

Tiramisù Mimosa al limone

Semplice e raffinato

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù Mimosa al limone per l'8 marzo

Tiramisù Mimosa al limone, anche se in famiglia ho coniato il risibile neologismo ‘Mimosamisù’. Come sapete la TORTA MIMOSA è uno dei dolci al cucchiaio più amati e tipici della pasticceria italiana. Il consumismo l’ha relegata a un ruolo simbolico: quello di dolce per celebrare l’8 marzo, la festa della donna.

A quanti di voi amano la torta Mimosa a prescindere dal giorno, ma hanno timore di approcciare una torta a strati che sembra apparentemente complessa, dedico questa variazione facile e strepitosa. E, in alternativa, potete provare il ROTOLO DOLCE MIMOSA o la CROSTATA MODERNA MIMOSA: farete comunque un figurone, ve lo assicuro. Trovate tutti i miei dolci per l’8 marzo nello SPECIALE MIMOSA.

Inutile negare che dovrete fare praticamente tutti i passaggi necessari a preparare la TORTA MIMOSA, ma non dovrete assemblarla e decorarla: la parte che spaventa molti. In questa versione monoporzione della torta Mimosa, aromatizzata al limone, ho preparato una crema diplomatica al limone (crema pasticciera con aggiunta di panna montata). Un pan di Spagna al limone e una bagna al limoncello. Per la decorazione, ho usato le mie amate foglie di salvia, come nella classica torta Mimosa. In alternativa, potete anche spolverizzare i bicchieri con pochissimo zucchero a velo.

Il tiramisù Mimosa al limone ha un gusto fresco e goloso, la bagna leggermente alcolica lo rende ancora più aromatico. Una volta preparati gli ingredienti, dovete semplicemente alternarli a strati in un bicchiere. Il dolce in monoporzione, come la CASSATA SICILIANA AL BICCHIERE oppure il TIRAMISU’ DI ZUCCA AL BICCHIERE, è sempre un’ottima soluzione. Soprattutto se avete ospiti numerosi, se state organizzando un buffet o una festa. O semplicemente, se non vi fidate molto delle vostre capacità di pasticcieri casalinghi. A questo punto, vi lascio ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI TIRAMISU’ (in senso lato intendo dolci al cucchiaio con una base biscotto, una bagna e una crema). E vi auguro buona giornata!

Tiramisù Mimosa al limone per l'8 marzo

TIRAMISU' MIMOSA AL LIMONE

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • PER IL PAN DI SPAGNA:

4 uova intere

90 grammi di farina 00

100 grammi di zucchero semolato

un pizzico di sale fino

la scorza di mezzo limone biologico grattugiata

  • PER LA CREMA DIPLOMATICA AL LIMONE:

250 millilitri di latte intero

2 tuorli

20 grammi di farina 00

50 grammi di zucchero semolato

la scorza di di un limone biologico grattugiata

150 millilitri di panna liquida fresca

25 grammi di zucchero a velo

  • PER LA BAGNA AL LIMONCELLO:

100 grammi di zucchero semolato

200 millilitri di acqua

60 millilitri di limoncello

Procedimento

Tiramisù Mimosa

Tiramisù Mimosa

La preparazione del tiramisù Mimosa è semplice e veloce, dovete solo eseguire tre semplici passaggi.

Prepariamo la BAGNA: mettere in una casseruola l'acqua con lo zucchero, portare a ebollizione e, quando il liquido si sarà ridotto di un terzo, spegnete il fuoco e aggiungete il limoncello. Lasciate raffreddare la bagna completamente.

Per il PAN DI SPAGNA, montare le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale. Quando il composto sarà triplicato di volume, aggiungere la scorza di limone grattugiata e poi la farina setacciata, incorporandola delicatamente con una spatola. Rivestire una teglia da forno di carta forno e versarvi l'impasto. Stendere l'impasto con una spatola a uno spessore di non oltre un centimetro. Cuocere il pan di Spagna a 180 gradi per 8 minuti o finché non sarà ben dorato. Sfornare e lasciare raffreddare. Quando il pan di Spagna sarà freddo, capovolgerlo e rimuovere con delicatezza la carta forno. Tagliarlo a striscioline e poi a dadini molto piccoli.

Per la CREMA DIPLOMATICA Al LIMONE dovete innanzitutto preparare la crema pasticciera. Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto biancastro. Aggiungere la farina setacciata e mescolare per amalgamarla. Mettere il latte e la scorza di limone in un pentolino e scaldare. Quando il latte sarà caldo, versarlo piano piano sul composto di uova, zucchero e farina, mescolando velocemente. Poi versare la crema in una casseruola e cuocere, mescolando continuamente, finché non sarà densa. Coprire la crema con pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare completamente. Montare la panna con lo zucchero e unirla alla crema fredda, mescolando con una spatola fino ad amalgamare perfettamente i due composti.

Mettere sul fondo di ogni ciotola o bicchiere uno strato di dadini di pan di Spagna, bagnare con la bagna al Limoncello e coprire con la crema diplomatica al limone. Fare un altro strato di pan di Spagna, bagnare  e coprire con altra crema. Quindi un ultimo strato di dadini di pan di Spagna. Decorate il tiramisù Mimosa al limone come preferite, anche con poco zucchero a velo, ma solo prima di servire. Conservate il dolce in frigorifero. Si mantiene bene per 3 giorni al massimo. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.