Tiramisù Mimosa al limone, anche se in famiglia ho coniato il risibile neologismo ‘Mimosamisù’. Come sapete la TORTA MIMOSA è uno dei dolci al cucchiaio più amati e tipici della pasticceria italiana. Il consumismo l’ha relegata a un ruolo simbolico: quello di dolce per celebrare l’8 marzo, la festa della donna.
A quanti di voi amano la torta Mimosa a prescindere dal giorno, ma hanno timore di approcciare una torta a strati che sembra apparentemente complessa, dedico questa variazione facile e strepitosa. E, in alternativa, potete provare il ROTOLO DOLCE MIMOSA o la CROSTATA MODERNA MIMOSA: farete comunque un figurone, ve lo assicuro. Trovate tutti i miei dolci per l’8 marzo nello SPECIALE MIMOSA.
Inutile negare che dovrete fare praticamente tutti i passaggi necessari a preparare la TORTA MIMOSA, ma non dovrete assemblarla e decorarla: la parte che spaventa molti. In questa versione monoporzione della torta Mimosa, aromatizzata al limone, ho preparato una crema diplomatica al limone (crema pasticciera con aggiunta di panna montata). Un pan di Spagna al limone e una bagna al limoncello. Per la decorazione, ho usato le mie amate foglie di salvia, come nella classica torta Mimosa. In alternativa, potete anche spolverizzare i bicchieri con pochissimo zucchero a velo.
Il tiramisù Mimosa al limone ha un gusto fresco e goloso, la bagna leggermente alcolica lo rende ancora più aromatico. Una volta preparati gli ingredienti, dovete semplicemente alternarli a strati in un bicchiere. Il dolce in monoporzione, come la CASSATA SICILIANA AL BICCHIERE oppure il TIRAMISU’ DI ZUCCA AL BICCHIERE, è sempre un’ottima soluzione. Soprattutto se avete ospiti numerosi, se state organizzando un buffet o una festa. O semplicemente, se non vi fidate molto delle vostre capacità di pasticcieri casalinghi. A questo punto, vi lascio ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI TIRAMISU’ (in senso lato intendo dolci al cucchiaio con una base biscotto, una bagna e una crema). E vi auguro buona giornata!