Home » Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco

Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco

Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco. Potete preparare questo dolce facilissimo e strepitoso con gli avanzi di un pan di Spagna, di una torta paradiso, della colomba pasquale o del panettone, ma anche con dei semplici savoiardi. Insomma, è una ricetta perfetta per riciclare in questo periodo il pandoro o il panettone, e potete personalizzare la ricetta aromatizzando diversamente la crema diplomatica oppure guarnendolo con altri tipi di frutta. In ogni caso, questo dolce vi incanterà senza il minimo dubbio: la base, leggermente inumidita con un po’ di limoncello, si alterna a frutti di bosco e a una sontuosa crema chantilly al limone. E’ un dolce di riciclo, ma non se ne accorgerà nessuno. Inoltre, la chantilly potete prepararla in abbondanza e surgelarla in attesa della prossima volta che avrete ospiti o voglia di qualcosa di buono!

Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco

TIRAMISU' DI CREMA DIPLOMATICA AL LIMONE E FRUTTI DI BOSCO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA CREMA DIPLOMATICA AL LIMONE:

400 millilitri di latte intero fresco

100 millilitri di panna liquida fresca

150 grammi di tuorli

150 grammi di zucchero semolato

30 grammi di farina

un cucchiaio di estratto di vaniglia

la scorza grattugiata di 2 limoni biologici

2 grammi di colla di pesce (un foglio)

400 millilitri di panna fresca da montare

E ANCORA:

500 grammi tra lamponi, mirtilli o altri frutti rossi

pandoro, panettone o colomba pasquale avanzati, quanto basta

limoncello, quanto basta

zucchero a velo, quanto basta per la decorazione

Procedimento

Tiramisù di chantilly al limone e frutti di bosco

Il tiramisù con crema diplomatica al limone e frutti di bosco è un modo goloso e semplice per utilizzare panettoni, pandori o colombe pasquali avanzate.

Per la crema chantilly, mettere la colla di pesce a bagno per 15 minuti e versare in una casseruola il latte, la panna, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata e portare a ebollizione a fuoco basso. Nel frattempo, montare con le fruste elettriche o con la planetaria in una ciotola i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, poi sempre montando unire la farina. Togliere il latte dal fuoco e versarvi il composto mescolando velocemente finché non si sarà completamente amalgamando, poi rimettere il liquido sul fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata: proseguire la cottura, sempre mescolando, finché la crema non si addensa. Togliere dal fuoco, versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti a contatto e fare raffreddare la crema completamente, prima a temperatura ambiente e poi nel frigorifero. Quando la crema e' fredda incorporare piano e con l'aiuto di una spatola la panna montata a neve.

Ritagliare dalla colomba, dal pandoro o dal panettone 2 dischi per ogni coppetta o bicchiere, delle stesse dimensioni del contenitore che userete e bagnarli leggermente con un po' di limoncello mescolato a qualche cucchiaio di acqua minerale (se invece vi piace un sentore alcolico più intenso non diluite il liquore con l'acqua).

Mettere la crema diplomatica al limone in una sacca da pasticceria con bocchetta a stella. Comporre i tiramisù mettendo sul fondo del bicchiere un disco di colomba, uno strato abbondante di crema chantilly, uno strato di frutti di bosco, poi ancora un disco di colomba e crema diplomatica in modo che ecceda il bicchiere. Decorare poi il tutto con i frutti di bosco e spolverizzare il tutto con lo zucchero a velo. Servire il tiramisù con crema diplomatica al limone e frutti di bosco immediatamente o conservare in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

monica ricci 14 Aprile 2014 - 09:53

ciao, immagino che i 400 ml di panna da montare (quindi montata) vadano incorporati alla fine con la crema . Comunque è 1 ricetta fantastica. Grazie ciao!

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Aprile 2014 - 11:29

Ciao monica, si certo… sono così abituata a farla che non mi sono ricordata di scriverlo.grazie della segnalazione, l’ho aggiunto! E grazie dei complimenti! Ada

Reply
Operacion Fartumbi 8 Aprile 2014 - 16:03

what a original receipe! I use to coock the Tiramisu but I always make the “traditional” receipe
Hope you enjoy it
http://operacionfartumbi.blogspot.com.es/2014/01/tiramisu.html

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Aprile 2014 - 16:52

Oh thanks! And welcome in my blog! You can make a dessert tiramisù style with everything you like! Just try this one and let me know! Ada

Reply
Ricami di Pastafrolla 8 Aprile 2014 - 11:16

Buongiorno cara Ada, prima di tutto i complimenti per la tua vittoria sono d’obbligo ma, con te non c’è storia noi lo sapevamo che avevi la vittoria in tasca!!!!! Bravissima!!!! ..e poi instancabile ci delizi con questo stupendo tiramisù…. un bacio grande Manu

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Aprile 2014 - 11:32

Manu tesoro grazie! Non direi che avevo la vittoria in tasca, davvero non ci ho proprio mai pensato e soprattutto non pensavo di passare con il semifreddo.. Molto più semplice però questo dolcino, e di grande soddisfazione per i golosi direi!!! Un bacio, Ada

Reply
Maurizia Le Ricette dl Pozzo Bianco 8 Aprile 2014 - 08:45

Che belli Ada! Dopo il tuo gelato alla mozzarella ….. riesci ancora a stupire!
Bye
Maurizia

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Aprile 2014 - 11:32

Maurizia, un bacione grandissimo! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.