Home » Tiramisù alle fragole e ricotta (senza uova)

Tiramisù alle fragole e ricotta (senza uova)

Facile e veloce, con video ricetta

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù fragole e ricotta, senza uova

Il tiramisù alle fragole e ricotta senza uova è un dolce che amerete: fresco, veloce da preparare, praticamente senza cottura. Per la crema ho usato ricotta di pecora, yogurt greco e panna, ma se preferite potete sostituire alla ricotta il mascarpone. Oppure, ovviamente, usare una ricotta vaccina. Ho voluto preparare un tiramisù alle fragole senza uova per renderlo più leggero, ma se volete usarle, provare la ricetta del TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE, con la classica crema del tiramisù classico.

La bagna è fatta aggiungendo succo di fragole al classico sciroppo a base di acqua e zucchero e la superficie è guarnita con uno sciroppo di fragole. Per dare a questo dolce al cucchiaio semplice e fresco un’aria più elegante, ho disposto le fragole lungo i bordi della pirofila, in modo da creare una bordura ‘fiorita’ di fragole: nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube vedrete come è facile da preparare. Iscrivetevi, per non perdere le mie video ricette.

Tiramisù tradizionale e tante varianti

Ovviamente si tratta di una variazione del TIRAMISU’ TRADIZIONALE, che resta il mio preferito in assoluto. Ma se consideriamo il tiramisù come un dolce a base di savoiardi, una crema e una bagna, allora ci sono davvero infinite varianti a disposizione. Dal TIRAMISU’ AL LIMONE a quello AUTUNNALE ALLA ZUCCA, dal TIRAMISU’ DI RICOTTA  senza mascarpone e senza uova a quello al CIOCCOLATO E ARANCIA. Fino all’esotico TIRAMISU’ AL TE MATCHA o a quello AI CACHI senza uova. Oppure il TIRAMISU’ MIMOSA (facile e goloso) o il TIRAMISU’ CILIEGIE E YOGURT, visto che le ciliegie stanno arrivando.  A questo punto vi auguro buona giornata e vi lascio alla ricetta.

Tiramisù fragole e ricotta, senza uova

TIRAMISU' ALLE FRAGOLE E RICOTTA (SENZA UOVA)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 7 voted )

Ingredienti

300 grammi di ricotta di pecora o vaccina ( o di mascarpone)

250 grammi di yogurt greco

250 millilitri di panna liquida fresca

100 grammi di zucchero a velo

poco estratto di vaniglia Bourbon

savoiardi, quanto basta

fragole fresche, quanto basta

  • PER LA BAGNA:

250 millilitri di acqua minerale

80 grammi di zucchero

150 grammi di fragole

  • E ANCORA:

150 grammi di fragole per lo sciroppo

50 grammi di zucchero semolato

il succo di mezzo limone

Procedimento

Tiramisù fragole e ricotta, senza uova

Il tiramisù alle fragole e ricotta è un dolce di stagione semplice e veloce da preparare.

Per la bagna: mettere acqua e zucchero in un pentolino e portare a ebollizione. Proseguire la cottura per 5 minuti in modo che il liquido sia quasi a bollore (ma non troppo vivace, altrimenti ne evaporerà troppo). Nel frattempo, frullare le fragole e passare il liquido al setaccio per eliminare i semini. Aggiungere alla bagna il succo di fragole e versare in una ciotola: attendere la bagna si raffreddi.

Per la crema: passare la ricotta al setaccio per una o due volte, finché non sarà una crema liscia e soffice. Metterla in una ciotola e aggiungere lo zucchero a velo, l'estratto di vaniglia e lo yogurt. Mescolare con cura per amalgamare gli ingredienti. Semi-montare la panna (ovvero a neve non ferma) e aggiungerla al composto di ricotta e yogurt con una spatola, facendo un movimento dall'alto verso il basso per incorporare più aria possibile. Conservare in frigorifero.

Per lo sciroppo di fragole: tagliare le fragole a pezzetti, metterle in una padella con il succo di limone e lo zucchero e cuocere a fuoco basso e coperto finché non si sarà formato uno sciroppo denso lucido. Passare al setaccio per eliminare i semi e la polpa di fragole.

Tagliare parte delle fragole a fettine di spessore regolare e parte a dadini. Ora seguite il procedimento della VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Inzuppare i savoiardi nella bagna e disporli sul fondo della pirofila, disporre le fragole in verticale sui savoiardi e aderenti al bordo della pirofila. Versare parte della crema di ricotta nella pirofila. Questa operazione risulterà più facile se metterete la crema in una sacca da pasticceria, in modo da potere riempire di crema lo spazio tra le fragole. Otterrete un risultato esteticamente più bello e pulito. Distribuire sulla crema le fragole tagliate a dadini.

Coprite con altri savoiardi imbevuti di bagna e completate con il resto della crema di ricotta. A questo punto, con l'aiuto di una spatola o della parte convessa di un cucchiaio create delle onde, dei solchi nella crema, come vedete nella VIDEO RICETTA e distribuite lo sciroppo di fragole. Mischiatelo delicatamente alla crema fino ad ottenere un effetto gradevole. Conservare il tiramisù alle fragole e ricotta in frigorifero e tenetelo a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di gustarlo. Buon appetito!

Note

L'ALTERNATIVA: se non amate la ricotta di pecora, potete usare quella vaccina. Anche in questo caso dovrete setacciarla prima di utilizzarla. Se preferite, potete usare il mascarpone, e in questo caso non sarà necessario setacciarlo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Ele 19 Maggio 2023 - 14:20

Molto invitante, lo farò certamente.

Reply
Ada Parisi 20 Maggio 2023 - 10:31

Grazie infinite. Fammi sapere! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.