Home » Tiramisù autunnale alla zucca

Tiramisù autunnale alla zucca

by Ada Parisi
5 min read

Tiramisù alla zucca. Io adoro la zucca e da qualche tempo mi frullava in testa l’idea di usarla per preparare un tiramisù. Non vedo perché, visto che con la zucca si fanno dolci morbidi (già provata la mia torta morbida di zucca e mandorle?) e crostate cremose (come la classica pumpkin pie americana), con questo straordinario vegetale non si possa creare una crema perfetta per il tiramisù. Tra l’altro, la zucca è già naturalmente dolce, e questo quindi permette di usare meno zucchero nella preparazione. E quindi ecco il mio tiramisù alla zucca.

Ho pensato subito di usare la purea e di cuocere la zucca al forno per togliere più acqua possibile (nella ricetta vi do qualche consiglio su come eliminare l’acqua in eccesso dopo la cottura) e acuire quel gusto naturalmente dolce e quasi caramellato. L’abbinamento con amaretti e cacao amaro è stato immediato. Per la bagna, non potendo usare caffè, ho usato uno sciroppo leggerissimo di acqua e zucchero con una abbondante dose di Amaretto di Saronno. Per il resto, savoiardi, uova, mascarpone. Altra variante: per dare più sostegno alla crema non ho usato gli albumi montati a neve ma panna montata. Il risultato è stato ottimo: una consistenza leggerissima e cremosa, un sapore caramellato ma non stucchevole. Se preferite pastorizzare i tuorli, è sufficiente preparare uno sciroppo con lo zucchero e 20 millilitri di acqua: lasciatelo bollire per un minuto (dovrebbe raggiungere i 121 gradi, se avete un termometro è il momento di usarlo) quindi versatelo sui tuorli e montateli normalmente fino a raffreddamento. Se vi piace la zucca, non potete non dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA, sicuramente troverete un piatto sfizioso da preparare. Buona giornata!

TIRAMISU' AUTUNNALE ALLA ZUCCA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

2 tuorli

70 grammi di zucchero

800 grammi di zucca (per ottenerne 400 una volta cotta)

250 grammi di mascarpone

200 millilitri di panna liquida da montare

savoiardi, quanto basta

amaretti, quanto basta

cacao amaro in polvere, quanto basta

cannella in polvere, quanto basta

PER LA BAGNA:

250 millilitri di acqua minerale

60 grammi di zucchero semolato

Amaretto di Saronno, quanto basta

Procedimento

tiramisuallazucca5

Per preparare il tiramisù autunnale alla zucca, tagliare la zucca a pezzi, eliminando la buccia e i filamenti (che però potete usare cuocendoli in forno ventilato con un po' di spezie fino a renderli croccanti, perché la zucca è interamente commestibile), metterla in una teglia e cuocerla a 180 gradi in forno già caldo finché non sarà tenera.

Farla raffreddare e frullarla con un pimer, quindi mettere la purea così ottenuta in uno colino a maglie molto fitte e lasciare che perda più acqua possibile (sospendete il colino all'interno di una ciotola e non toccate la purea per almeno 30 minuti, vedrete che rilascerà l'acqua in eccesso).

Nel frattempo, montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi unire piano piano il mascarpone, sempre montando. A questo punto, aggiungere la purea di zucca, un cucchiaio alla volta, continuando a montare il composto con le fruste.

Montare a neve non troppo ferma la panna e unirla al composto di uova, mascarpone e zucca usando una spatola, e facendo un movimento dall'alto verso il basso per inglobare aria e non smontare il composto. Coprire con la pellicola per alimenti e conservare in frigorifero almeno per un'ora, in modo che la crema si rassodi.

Per la bagna, mettere in un tegame l'acqua e lo zucchero, portare a ebollizione e fare ridurre della metà, quindi spegnere il fuoco e aggiungere l'Amaretto di Saronno. Fare raffreddare completamente.

Sbriciolare gli amaretti e mescolarli con un po' di cannella e di cacao amaro in polvere, secondo i vostri gusti.

Composizione del tiramisù alla zucca: bagnare i savoiardi con la miscela di acqua e liquore e disporli sul fondo dei bicchieri o della teglia, coprire con la crema di mascarpone e zucca, fare un altro strato di savoiardi bagnati e un altro strato di crema. Cospargere la superficie del tiramisù alla zucca in modo uniforme con le briciole di amaretti, cannella e cacao e fare riposare il dolce in frigorifero per almeno 6 ore. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Il classico della pasticceria italiana merita un abbinamento con un grande distillato sempre made in Italy: la grappa. Suggeriamo Torba Rossa, prodotta da Roberto Castagner, distillatore veneto. Questo distillato è ottenuto dalle vinacce di uve rosse della zona del fiume Piave, che vengono affumicate e tostate con l'uso del microonde. La grappa viene fatta riposare per un anno in barrique di legni pregiati (ciliegio e rovere).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Mila 21 Ottobre 2016 - 11:30

Adoro la zucca e mai avrei pensato di trovarla nel tiramisù. Complimenti

Reply
Ada Parisi 21 Ottobre 2016 - 11:53

Grazie <3 Un carissimo saluto e buon fine settimana. Se ti va di provarlo mi piacerebbe molto avere un tuo parere. Baci, Ada

Reply
lucia 21 Ottobre 2016 - 09:38

Ada a noi non gustano gli amaretti e amaretto di saranno è possibile sostituirli? se si con cosa grazie

Reply
Ada Parisi 21 Ottobre 2016 - 11:30

Ciao Lucia! Puoi usare un po’ di Cointreau o di Marsala per lo sciroppo e sopra anche solo cacao amaro, se vuoi un po’ di croccante potresti aggiungere granella di mandorle o nocciole!
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.