Tiramisù alla zucca. Io adoro la zucca e da qualche tempo mi frullava in testa l’idea di usarla per preparare un tiramisù. Non vedo perché, visto che con la zucca si fanno dolci morbidi (già provata la mia torta morbida di zucca e mandorle?) e crostate cremose (come la classica pumpkin pie americana), con questo straordinario vegetale non si possa creare una crema perfetta per il tiramisù. Tra l’altro, la zucca è già naturalmente dolce, e questo quindi permette di usare meno zucchero nella preparazione. E quindi ecco il mio tiramisù alla zucca.
Ho pensato subito di usare la purea e di cuocere la zucca al forno per togliere più acqua possibile (nella ricetta vi do qualche consiglio su come eliminare l’acqua in eccesso dopo la cottura) e acuire quel gusto naturalmente dolce e quasi caramellato. L’abbinamento con amaretti e cacao amaro è stato immediato. Per la bagna, non potendo usare caffè, ho usato uno sciroppo leggerissimo di acqua e zucchero con una abbondante dose di Amaretto di Saronno. Per il resto, savoiardi, uova, mascarpone. Altra variante: per dare più sostegno alla crema non ho usato gli albumi montati a neve ma panna montata. Il risultato è stato ottimo: una consistenza leggerissima e cremosa, un sapore caramellato ma non stucchevole. Se preferite pastorizzare i tuorli, è sufficiente preparare uno sciroppo con lo zucchero e 20 millilitri di acqua: lasciatelo bollire per un minuto (dovrebbe raggiungere i 121 gradi, se avete un termometro è il momento di usarlo) quindi versatelo sui tuorli e montateli normalmente fino a raffreddamento. Se vi piace la zucca, non potete non dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA, sicuramente troverete un piatto sfizioso da preparare. Buona giornata!
4 commenti
Adoro la zucca e mai avrei pensato di trovarla nel tiramisù. Complimenti
Grazie <3 Un carissimo saluto e buon fine settimana. Se ti va di provarlo mi piacerebbe molto avere un tuo parere. Baci, Ada
Ada a noi non gustano gli amaretti e amaretto di saranno è possibile sostituirli? se si con cosa grazie
Ciao Lucia! Puoi usare un po’ di Cointreau o di Marsala per lo sciroppo e sopra anche solo cacao amaro, se vuoi un po’ di croccante potresti aggiungere granella di mandorle o nocciole!
Ada