Oggi vi presento una variazione del classico tiramisù: il tiramisù al Te Matcha, il te verde intenso, ricco di antiossidanti e di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, benefiche per la salute. Come avrete capito, mi piace molto inventare nuove versioni di questa tradizionalissima ricetta italiana, come il tiramisù alla TIRAMISU’ ALLA ZUCCA. Sia tradizionali sia creative. E potete trovarle tutte nel mio SPECIALE TIRAMISU’, dove trovate questo dolce al cucchiaio declinato davvero per tutti i gusti.
Stavolta, però, l’idea originale non è mia: ho provato il tiramisù al Matcha al RAMEN BAR MAMA-YA potete leggere la recensione) e me ne sono innamorata. E così ho deciso di rifarlo con qualche piccola modifica. Ho aggiunto un po’ di frutto della passione, per una piacevole nota acidula. E una piccola decorazione al cioccolato bianco per dare una nota di vaniglia.
Il tè Matcha giapponese ha un gusto dolce e molto peculiare ed è pregiatissimo. Ha un costo abbastanza elevato, anche se è talmente concentrato che ne basta molto poco. Anzi, attenzione a non esagerare con la quantità: ricordatevi di assaggiare la crema prima di aggiungerne altro. A questo punto, a voi non resta che provare il te Matcha (vi segnalo anche i PASTICCCINI DI RICOTTA E TE MATCHA) e a me non resta che augurarvi buona giornata!
2 commenti
sos da poco ho scoperto di non poter mangiare:
zuccheri farine bianche con glutine latte….nonho idee tutto.cio.che sapevo.cucinare adesso non serve piu mi dai qualche idea?
Ciao Susanna! Ma certo ora troviamo la soluzione. Scrivimi qui cosi ci parliamo più facilmente ada.parisi75@gmail.com