Home » Tiramisù al te Matcha

Tiramisù al te Matcha

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù al te Matcha: ispirato al Giappone, originale e delicato

Oggi vi presento una variazione del classico tiramisù: il tiramisù al Te Matcha, il te verde intenso, ricco di antiossidanti e di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, benefiche per la salute. Come avrete capito, mi piace molto inventare nuove versioni di questa tradizionalissima ricetta italiana, come il tiramisù alla TIRAMISU’ ALLA ZUCCA. Sia tradizionali sia creative. E potete trovarle tutte nel mio SPECIALE TIRAMISU’, dove trovate questo dolce al cucchiaio declinato davvero per tutti i gusti.

Stavolta, però, l’idea originale non è mia: ho provato il tiramisù al Matcha al RAMEN BAR MAMA-YA potete leggere la recensione) e me ne sono innamorata. E così ho deciso di rifarlo con qualche piccola modifica. Ho aggiunto un po’ di frutto della passione, per una piacevole nota acidula. E una piccola decorazione al cioccolato bianco per dare una nota di vaniglia.

Il tè Matcha giapponese ha un gusto dolce e molto peculiare ed è pregiatissimo. Ha un costo abbastanza elevato, anche se è talmente concentrato che ne basta molto poco. Anzi, attenzione a non esagerare con la quantità: ricordatevi di assaggiare la crema prima di aggiungerne altro. A questo punto, a voi non resta che provare il te Matcha (vi segnalo anche i PASTICCCINI DI RICOTTA E TE MATCHA) e a me non resta che augurarvi buona giornata!

Tiramisù al te Matcha: ispirato al Giappone, originale e delicato

TIRAMISU' AL TE MATCHA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA CREMA:

300 grammi di mascarpone
80 grammi di tuorli (circa 4 tuorli di uova medie)
120 grammi di albumi (circa 4 albumi di uova medie)
150 grammi di zucchero semolato extrafine
10 grammi (un cucchiaino da caffè colmo) di polvere di tè verde intenso (matcha)
2 cucchiai di brandy o rum (facoltativo)
vaniglia biologica: quanto basta

PER LA BAGNA:

250 millilitri di acqua minerale naturale
40 grammi di zucchero semolato
una bustina di tè verde
30 millilitri di Strega o altro liquore per la bagna

E ANCORA:

250 grammi di savoiardi
6 maracuja o frutti della passione
polvere di tè verde intenso (matcha) per decorare
scaglie di cioccolato bianco per decorare

Procedimento

Per la crema del tiramisù al Matcha: mettere in una ciotola i rossi d'uovo e lo zucchero semolato e montarli, con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro (ci vorranno circa 15 minuti). Aggiungere la polvere di tè verde intenso e la vaniglia, poi il mascarpone, lavorando il composto con le fruste fino ad ottenere una massa morbida e senza grumi. Vi consiglio di fare rassodare la crema in frigorifero per un'ora, prima di comporre il dolce.

Montare a neve ferma gli albumi e unirli al composto di uova e zucchero, in tre diverse volte, mescolando con una spatola dall'alto verso il basso, in modo da incorporare più aria possibile e alleggerire la massa. Riporre in frigorifero per almeno un'ora.

Per la bagna: versare in un pentolino l'acqua e lo zucchero semolato, portare a ebollizione e fare ridurre della metà. Mettere in infusione la bustina di tè verde e il liquore. Fare raffreddare completamente.

Tagliare i maracuja, prelevare la polpa e i semi, metterli in una ciotola.

Composizione del dolce: disporre i biscotti savoiardi nel fondo delle coppette. Bagnare abbondantemente e coprire con la metà della crema al tè Matcha. Distribuire sulla crema la polpa di maracuja. Coprire con un altro strato di biscotti savoiardi, bagnare abbondantemente e completare con un altro strato di crema.

Decorazione: potete scegliere tra due opzioni. La prima: se volete dare al dolce un gusto al Matcha più intenso, potete ricoprirlo con un sottile strato di polvere di Matcha. Se, invece, volete smorzare questo gusto così particolare, vi consiglio di ricoprire il tiramisù al tè Matcha con scaglie di cioccolato bianco. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

susanna 26 Febbraio 2017 - 19:08

sos da poco ho scoperto di non poter mangiare:
zuccheri farine bianche con glutine latte….nonho idee tutto.cio.che sapevo.cucinare adesso non serve piu mi dai qualche idea?

Reply
Ada Parisi 26 Febbraio 2017 - 19:58

Ciao Susanna! Ma certo ora troviamo la soluzione. Scrivimi qui cosi ci parliamo più facilmente ada.parisi75@gmail.com

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.