Tiramisù ai cachi senza uova e cremosissimo, facile da preparare. Ricetta da salvare perché questo è un dolce al cucchiaio delicato e delizioso, di cui non potrete più fare a meno. La crema è fatta con mascarpone, yogurt greco, formaggio spalmabile e panna: è leggera e soffice. Dolcificata con miele o sciroppo di agave (a basso indice glicemico), è arricchita da purea di cachi al naturale, mescolata con un pizzico di cannella. I savoiardi sono inzuppati con una bagna a base di acqua, zucchero e rum. Ho evitato le uova, in modo che non ci siano problemi con la pastorizzazione dei tuorli, ma anche per ottenere un dolce più leggero.
La preparazione del tiramisù ai cachi senza uova è davvero semplice ed è praticamente senza cottura. Fatta eccezione per la bagna. Dovete solo amalgamare tra loro gli ingredienti per la crema e comporre il dolce. Servitelo fresco: secondo me si abbina molto bene a un vino passito di eccellenza, come Ben Ryé di Donnafugata, che ha tutta la forza e i profumi di Pantelleria.
Un altro abbinamento fantastico è quello formato da cachi e castagne: due frutti ottobrini per eccellenza. Provate la mia CROSTATA CON CREMA DI CASTAGNE E SALSA AI CACHI.
I cachi, la mela d’Oriente
Siamo nella breve stagione dei cachi, un frutto originario della Cina, dove prende il nome di “loto”, dolce e fresco. I cachi hanno proprietà lassative e diuretiche: il colore arancione ci dice già che sono ricchi di vitamine, tra cui betacarotene, vitamina A e B. Oltre a essere ricchi di sali minerali, potassio, fosforo e magnesio in primis. I cachi sono decisamente dolci, ma la loro dolcezza naturale può essere usata, come in questo caso, per diminuire la quantità di zucchero che mettiamo nei dolci. E 100 grammi hanno circa 70 calorie. Sono ricchi di anti ossidanti e hanno proprietà depurative per il fegato. Ovviamente, non sono frutti consigliati a chi è diabetico, quindi fate attenzione.
Se vi piacciono i dolci al cucchiaio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE di TIRAMISU’ e troverete alcune sorprese che vi piaceranno. Vi dico subito che, oltre al tiramisù tradizionale, che trovate anche in video ricetta, i miei preferiti sono tiramisù al limone e quello autunnale alla zucca. Che tra l’altro è perfettamente in sintonia con la stagione. Buona giornata!
2 commenti
Salve, ho rifatto questo dolce. È buono, ma io ho messo meno zucchero.
I cachi con la cannella sono un abbinamento molto gradevole. Complimenti
Grazie! Certo, sempre meglio mettere meno zucchero possibile, soprattutto se i cachi sono molto dolci. Sono felice che le sia piaciuto. Anche dalla foto che ha pubblicato su Instagram mi sembra riuscito benissimo. Un caro saluto, Ada