Home » Tiramisù ai cachi (senza uova)

Tiramisù ai cachi (senza uova)

Con una crema a base di yogurt greco e mascarpone

by Ada Parisi
5 min read
Tiramisù ai cachi (senza uova)

Tiramisù ai cachi senza uova e cremosissimo, facile da preparare. Ricetta da salvare perché questo è un dolce al cucchiaio delicato e delizioso, di cui non potrete più fare a meno. La crema è fatta con mascarpone, yogurt greco, formaggio spalmabile e panna: è leggera e soffice. Dolcificata con miele o sciroppo di agave (a basso indice glicemico), è arricchita da purea di cachi al naturale, mescolata con un pizzico di cannella. I savoiardi sono inzuppati con una bagna a base di acqua, zucchero e rum. Ho evitato le uova, in modo che non ci siano problemi con la pastorizzazione dei tuorli, ma anche per ottenere un dolce più leggero.

La preparazione del tiramisù ai cachi senza uova è davvero semplice ed è praticamente senza cottura. Fatta eccezione per la bagna. Dovete solo amalgamare tra loro gli ingredienti per la crema e comporre il dolce. Servitelo fresco: secondo me si abbina molto bene a un vino passito di eccellenza, come Ben Ryé di Donnafugata, che ha tutta la forza e i profumi di Pantelleria.

Un altro abbinamento fantastico è quello formato da cachi e castagne: due frutti ottobrini per eccellenza. Provate la mia CROSTATA CON CREMA DI CASTAGNE E SALSA AI CACHI.

I cachi, la mela d’Oriente

Siamo nella breve stagione dei cachi, un frutto originario della Cina, dove prende il nome di “loto”, dolce e fresco. I cachi hanno proprietà lassative e diuretiche: il colore arancione ci dice già che sono ricchi di vitamine, tra cui betacarotene, vitamina A e B. Oltre a essere ricchi di sali minerali, potassio, fosforo e magnesio in primis. I cachi sono decisamente dolci, ma la loro dolcezza naturale può essere usata, come in questo caso, per diminuire la quantità di zucchero che mettiamo nei dolci. E 100 grammi hanno circa 70 calorie. Sono ricchi di anti ossidanti e hanno proprietà depurative per il fegato. Ovviamente, non sono frutti consigliati a chi è diabetico, quindi fate attenzione.

Se vi piacciono i dolci al cucchiaio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE di TIRAMISU’ e troverete alcune sorprese che vi piaceranno. Vi dico subito che, oltre al tiramisù tradizionale, che trovate anche in video ricetta, i miei preferiti sono tiramisù al limone e quello autunnale alla zucca. Che tra l’altro è perfettamente in sintonia con la stagione. Buona giornata!

Tiramisù ai cachi (senza uova)

TIRAMISU' AI CACHI SENZA UOVA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 6 voted )

Ingredienti

savoiardi, quanto basta

200 grammi di mascarpone

200 grammi di yogurt greco

200 grammi di formaggio spalmabile (tipo robiola o Philadelphia

200 millilitri di panna liquida fresca

un pizzico di sale fino

80 grammi di zucchero a velo

40 grammi di miele o succo di agave

  • PER LA BAGNA:

200 millilitri di acqua minerale naturale

un pizzico di cannella

60 grammi di zucchero semolato

2 cucchiai di rum

  • E ANCORA:

4 cachi

cannella

Procedimento

Tiramisù ai cachi (senza uova)

Il tiramisù ai cachi è facile e veloce da preparare. Innanzitutto preparate in anticipo la bagna, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi. Mettere in un pentolino l'acqua e lo zucchero e un pizzico di cannella. Portare a ebollizione e, quando si sarà ridotta di un terzo, spegnere il fuoco e aggiungere il rum. Filtrare e lasciare raffreddare completamente.

Per la crema: lavorare con una spatola mascarpone, yogurt e formaggio spalmabile con il sale,  lo zucchero a velo e il miele, fino ad amalgamarli. Dovete ottenere un composto morbido e liscio. Semi-montare la panna (non a neve, perché lascerebbe una sensazione di grasso in bocca) e aggiungerla al composto mescolando con la spatola, piano piano, facendo un movimento dall'alto verso il basso per incorporare più aria possibile e alleggerire la crema. Ovviamente vi consiglio di assaggiare la crema per verificare che il gusto sia di vostro gradimento.

Pulite i cachi e passate la polpa a setaccio: otterrete una crema arancione, liscia e lucida, mentre le parti più polpose del cachi resteranno nel setaccio. Aggiungete alla salsa di cachi un pizzico di cannella e conservatela in frigorifero. Il cachi è ricco di pectina, quindi la salsa con il tempo tenderà a diventare più soda.

Composizione del tiramisù ai cachi: disponete nel contenitore che avete scelto uno strato di savoiardi bagnati con cura. Distribuite sopra metà della crema e poi coprite con abbondante salsa di cachi. Fate un secondo strato di savoiardi imbevuti di bagna, coprite con la crema. Con la crema avanzata io ho decorato il dolce, usano una piccola sacca da pasticceria, con ciuffetti tutti uguali. Poi distribuite sopra altra salsa ai cachi. Conservate il tiramisù ai cachi in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Maria Enrichetta Pompili 10 Novembre 2021 - 08:32

Salve, ho rifatto questo dolce. È buono, ma io ho messo meno zucchero.
I cachi con la cannella sono un abbinamento molto gradevole. Complimenti

Reply
Ada Parisi 10 Novembre 2021 - 17:03

Grazie! Certo, sempre meglio mettere meno zucchero possibile, soprattutto se i cachi sono molto dolci. Sono felice che le sia piaciuto. Anche dalla foto che ha pubblicato su Instagram mi sembra riuscito benissimo. Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.