Goduria al quadrato. La ricetta di oggi è un timballo di anelletti alla siciliana con melanzane fritte e un sugo a base di polpette di carne. Goloso, strepitoso, un tripudio di gusto, profumo e colore. Questo timballo di anelletti è una variazione ancora più ricca sia del timballo di anelletti palermitano tradizionale (date una occhiata qui alla VIDEO RICETTA del timballo classico di anelletti sul mio canale YOUTUBE) perché ci sono le polpettine, sia del timballo siciliano invernale, che ha il ragù ma non ha le melanzane fritte. Il timballo di anelletti è nel Dna della cucina siciliana, si tratta di una ricetta tradizionale e ogni famiglia ha le sue variazioni.
Questa è la variazione del timballo alla siciliana con polpette che in famiglia prepariamo in occasione di Ferragosto, come alternativa alla pasta ‘ncasciata alla messinese, che tutti già avuto modo di apprezzare nei libri o nella serie tv del commissario Montalbano, creato da Andrea Camilleri. Ovviamente per me è fondamentale che la pasta siano gli anelletti siciliani, ma potete anche utilizzare una pasta corta come i rigatoni, le casarecce, le mezze maniche. Per le polpettine, rigorosamente fritte, uso un macinato misto di manzo e maiale, e poi le cuocio nel sugo di pomodoro.
All’interno del timballo alla siciliana con polpette, aggiungo un formaggio semistagionato, nel mio caso provola dei Nebrodi. Talvolta aggiungo anche le uova sode, come nei timballi tradizionali. Vi ho ingolosito abbastanza? Speri di sì. Date una occhiata a tutte le altre mie RICETTE SICILIANE e alle mie RICETTE CON LE MELANZANE e correte a preparare questo timballo. Buona giornata!
2 commenti
Una super delizia
Grazie
Un bacione
grazie sempre, buon Ferragosto