Home » Timballo alla siciliana con melanzane e polpette fritte

Timballo alla siciliana con melanzane e polpette fritte

by Ada Parisi
5 min read
Timballo di anelletti con melanzane e polpettine fritte

Goduria al quadrato. La ricetta di oggi è un timballo di anelletti alla siciliana con melanzane fritte e un sugo a base di polpette di carne. Goloso, strepitoso, un tripudio di gusto, profumo e colore. Questo timballo di anelletti è una variazione ancora più ricca sia del timballo di anelletti palermitano tradizionale (date una occhiata qui alla VIDEO RICETTA del timballo classico di anelletti sul mio canale YOUTUBE) perché ci sono le polpettine, sia del timballo siciliano invernale, che ha il ragù ma non ha le melanzane fritte. Il timballo di anelletti è nel Dna della cucina siciliana, si tratta di una ricetta tradizionale e ogni famiglia ha le sue variazioni.

Questa è la variazione del timballo alla siciliana con polpette che in famiglia prepariamo in occasione di Ferragosto, come alternativa alla pasta ‘ncasciata alla messinese, che tutti già avuto modo di apprezzare nei libri o nella serie tv del commissario Montalbano, creato da Andrea Camilleri. Ovviamente per me è fondamentale che la pasta siano gli anelletti siciliani, ma potete anche utilizzare una pasta corta come i rigatoni, le casarecce, le mezze maniche. Per le polpettine, rigorosamente fritte, uso un macinato misto di manzo e maiale, e poi le cuocio nel sugo di pomodoro.

All’interno del timballo alla siciliana con polpette, aggiungo un formaggio semistagionato, nel mio caso provola dei Nebrodi. Talvolta aggiungo anche le uova sode, come nei timballi tradizionali. Vi ho ingolosito abbastanza? Speri di sì. Date una occhiata a tutte le altre mie RICETTE SICILIANE e alle mie RICETTE CON LE MELANZANE e correte a preparare questo timballo. Buona giornata!


Timballo di anelletti con melanzane e polpettine fritte

TIMBALLO DI MELANZANE E POLPETTINE FRITTE

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di anelletti (o altra pasta corta), Ho usato la pasta De Cecco
1 litro di passata di pomodoro
basilico fresco, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
500 grammi di macinato misto di manzo e maiale
pane grattugiato, quanto basta
prezzemolo, quanto basta
1 uovo intero
120 grammi di formaggio Parmigiano Reggiano Dop
80 grammi di formaggio Pecorino sardo Dop
olio di semi di arachide per friggere, quanto basta
200 grammi di provola o caciocavallo (o comunque un formaggio morbido o semi stagionato)
4 uova sode (facoltative)

Procedimento


Timballo con melanzane e polpettine fritte

Prima di preparare il timballo di anelletti con melanzane e polpette fritte dovete fare le polpette e friggere le melanzane. Per le polpette, mettere in una ciotola il macinato di manzo e di maiale, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, un uovo interno, 30 grammi di pane grattugiato, 40 grammi di pecorino grattugiato Dop e 50 grammi di parmigiano Reggiano Dop. Mischiare il tutto e, con la punta delle dita leggermente inumidite, formare tante polpettine piccole e di dimensione regolare. Impanare ogni polpetta nel pane grattugiato e friggere le polpette in olio di semi di arachide. Mettere le polpette da parte.

Mettere in un tegame capiente l'olio extravergine di oliva e la passata di pomodoro. Aggiungere qualche foglia di basilico, sale, la punta di un cucchiaino di zucchero e cuocere coperto per 15 minuti. Aggiungere al sugo le polpette e cuocere per altri 10 minuti. Lasciare raffreddare.

Lavare le melanzane, eliminare le estremità e affettarle a fette di spessore regolare (circa un centimetro). Cospargere le melanzane con un po' di sale fino e friggere in olio extravergine di oliva finché le melanzane non saranno dorate da entrambe le parti. Mettere le melanzane fritte su carta assorbente e lasciare raffreddare.

Tagliare il formaggio a dadini. Lessare gli anelletti in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente: vi suggerisco di cuocerli per un tempo equivalente alla metà di quello indicato sulla confezione, perché poi subiranno il passaggio in forno.

Condire gli anelletti con il sugo di polpette e pomodoro, il parmigiano e il pecorino grattugiati rimasti, qualche foglia di basilico.

Ungere con olio extravergine uno stampo (usate un pennello per una maggiore uniformità) e spolverizzare lo stampo con il pane grattugiato. Rivestire lo stampo con le melanzane fritte, in modo che ne sia completamente ricoperto (sovrapponete leggermente i lembi). Versare nello stampo la metà della pasta condita con il sugo di polpette, distribuirvi sopra il formaggio tagliato a dadini e le uova sode (se avete deciso di metterle) e coprite con il resto della pasta.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Quando il forno sarà caldo, cuocervi il timballo di melanzane e polpettine per 20 minuti. Sfornare il timballo e lasciare raffreddare per 5 minuti prima di sformarlo. Sformare il timballo siciliano di melanzane e polpettine fritte su un piatto da portata e servire immediatamente. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura Docg superiore (Bèru) prodotto dall'azienda Siddùra, a Luogosanto. Un bianco dall'animo sperimentale, che viene vinificato e affinato in barrique giovani di rovere francese (Allier), Un vino di struttura, con note di vaniglia, burro e miele, che si uniscono alla freschezza e alla grande sapidità, tipica del Vermentino di Gallura.

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 8 Agosto 2019 - 08:32

Una super delizia
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 12 Agosto 2019 - 10:26

grazie sempre, buon Ferragosto

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.