Home » Timballo di alici, pomodoro e provolone

Timballo di alici, pomodoro e provolone

by Ada Parisi
5 min read

Timballo di alici, pomodoro e provolone. Una ricetta di pesce della tradizione siciliana reinterpretata in chiave moderna. All’interno della semisfera i tre ingredienti si uniscono in una goduriosa sorpresa per i vostri ospiti. Che si tratti di un antipasto, o di un secondo, questo piatto, di facile preparazione, vi darà tante soddisfazioni. L’ho voluto abbellire con una salsa alle acciughe, visto che per guarnire il piatto ho utilizzato le puntarelle. E qui l’abbinamento è tra i più classici. Ma, se preferite, potete creare qualsiasi salsa a vostro piacimento, con una qualsiasi verdura di stagione. Per realizzare questi timballi di alici ho usato degli stampini singoli di forma semisferica, ma si può preparare il tutto anche in una teglia rettangolare e ricavare delle porzioni singole. Se amate questo tipo di ricette, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!


TIMBALLO DI ALICI; POMODORO E PROVOLONE (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

25 alici (acciughe) già pulite

5 cucchiai di pane grattugiato

2 cucchiai di Pecorino romano Dop grattugiato

60 grammi di Provolone della Valpadana Dop, del tipo piccante

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

erbe aromatiche: secondo stagione (basilico, prezzemolo, timo, menta)

PER IL SUGO DI POMODORO:

250 ml di passata di pomodoro

olio extravergine di oliva, quanto basta

uno spicchio di aglio in camicia

sale, quanto basta

un cucchiaio di zucchero

Per la salsa di acciughe:

6 acciughe sott'olio

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

E ANCORA:

insalata cruda, secondo la stagionalità: puntarelle, lattughino, lattuga, valerianella, etc.

Procedimento

Per preparare i timballi di alici, provolone e pomodoro, si deve cominciare a preparare il sugo di pomodoro facendo rosolare in una casseruola l'olio e l'aglio in camicia. Unire la salsa di pomodoro, il sale, lo zucchero e fare cuocere coperto e a fuoco medio fino a che il sugo non sarà ben ristretto. Mettere da parte.

Per la farcia dei timballi di alici, mettere in una ciotola il pane grattugiato, il Pecorino romano Dop, le erbe aromatiche tritate finemente, il Provolone Dop tagliato a dadini, salare, pepare e unire tanto olio di oliva fino a che non si ottiene un composto soffice e sgranato.

Preriscaldare il forno a 180 gradi, ventilato. Ungere leggermente gli stampini e distribuire sul fondo di ognuno un cucchiaio di salsa di pomodoro. Quindi, rivestire completamente gli stampini con le alici, aggiungere il composto a base di pane grattugiato, Pecorino, Provolone, etc. con un cucchiaio di pomodoro e proseguire ancora una volta con alici, il composto di pane grattugiato e il pomodoro. Quindi, chiudere gli strati nello stampino con alici e ancora un po' di salsa di pomodoro. Infornare per 15 minuti circa. Sfornare i timballi di alici e lasciare intiepidire, per fare in modo che il tortino si rapprenda e i sapori si uniscano bene.

Nel frattempo preparare la salsa di acciughe. Pestare in un mortaio o frullare nel mixer le acciughe con l'aceto, aggiungendo olio di oliva fino a che non si ottiene una salsa cremosa, aggiustare di sale e aggiungere il pepe. Condire con questa salsa l'insalata che avete scelto per guarnire il piatto.

Finitura del piatto: disporre un letto di insalata al centro del piatto. Adagiare sopra il timballo di alici, provolone e pomodoro. Guarnire con l'erba aromatica usata nella fase di preparazione e, infine, servire. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Scegliamo un bianco per questa ricetta che oscilla tra sapidità e acidità. E suggeriamo un Pinot Grigio Doc Alto Adige, prodotto dalla Cantina Terlano: profumi floreali, frutta bianca e note erbacee, con un gusto che ricorda il melone.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

anna 18 Settembre 2014 - 08:50

Carissima Ada,
ho già fame, i tuo piatti sono sempre favolosi.
Questi timballini li devo proprio fare, appena posso li farò sicuramente.
Grazie per le tue buonissime ricette che generosamente condividi con tutti noi.
Un bacio grande e buona giornata.
Anna

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Settembre 2014 - 12:12

Ciao Anna, io ringrazio te che hai il coraggio di mettere a tavola i miei piatti! Un abbraccio, ada

Reply
AngelaS 17 Settembre 2014 - 22:46

Non ci sono parole per i tuoi capolavori, se alla vista fanno un tale effetto non oso immaginare al palato! Fortunatissimi i tuoi ospiti 😉
Buona serata
AngelaS

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Settembre 2014 - 12:11

Angela sei davvero troppo buona. Fortunata io quindi. A presto, ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.