Home » Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

by Ada Parisi
5 min read
Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

Oggi una parmigiana di melanzane grigliate, con pane carasau e fior di latte: un piatto unico e vegetariano veramente goloso e facile da preparare. La ricetta è fatta con pane carasau (il pane sardo sottile sottile), melanzane grigliate, salsa di pomodoro, fior di latte, parmigiano reggiano Dop e basilico fresco. Si può preparare in anticipo ed è buona calda e ottima tiepido. Il giorno successivo è ancora più gustosa. Ogni tanto un piatto rustico e di sostanza ci vuole: questa in pratica è una sorta di parmigiana veramente eretica ma squisita, che piacerà a tutti, anche perché il carasau si impregna del sugo di pomodoro e diventa morbido all’interno e croccante fuori, nelle parti che restano scoperte. Insomma, se continuo a parlare di questa parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte mi viene voglia di riprepararla subito. Tra l’altro, mi piace molto l’idea di portare in tavola il cibo nel contenitore che ho usato per cucinarlo.. soprattutto se sono contenitori carini e colorati!

Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

PARMIGIANA DI MELANZANE, PANE CARASAU E FIOR DI LATTE (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 melanzana viola grande

400 grammi di fior di latte

750 millilitri di passata di pomodoro biologico

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

basilico fresco, quanto basta

un cucchiaino raso di zucchero

Parmigiano Reggiano Dop grattugiato, quanto basta

4 fogli di pane carasau

Procedimento


Parmigiana di melanzane, pane carasau e fior di latte

Per preparare la parmigiana di pane carasau, melanzane e fior di latte, lavare le melanzane, togliere le estremità e tagliarle a fette spesse circa mezzo centimetro. Spennellare le melanzane con un po' di olio extravergine di oliva, grigliarle e, dopo averle grigliate, salarle leggermente e metterle da parte.

Preparare la salsa di pomodoro mettendo in una casseruola l'olio, il pomodoro, abbondante basilico. Salare, aggiungere lo zucchero, coprire e fare cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti.

Tagliare a fette sottili il fior di latte e metterlo in un colapasta in modo che perda l'acqua di governo.

Stendere il pane carasau sul piano di lavoro e ricoprirlo uniformemente con la salsa di pomodoro calda, in modo che il pane si ammorbidisca e si possa piegare.

Composizione della parmigiana di pane carasau, melanzane e fior di latte: mettere sul fondo di ogni terrina una cucchiaiata di salsa di pomodoro, poi adagiarvi un quadrato di carasau in modo che i bordi fuoriescano dalla terrina. Disporvi sopra uno strato di melanzane, uno di fior di latte, basilico, salsa di pomodoro e abbondante parmigiano grattugiato. Fare un nuovo strato di pane carasau, poi di melanzane e di mozzarella. Ricoprire tutto con abbondante salsa di pomodoro e parmigiano. Procedere così per tutte le terrine.

Infornare la parmigiana di pane carasau, melanzane e fior di latte a 200 gradi per 15 minuti, poi passare per 5 minuti sotto il grill finché non si forma una bella crosticina. Servire la parmigiana di pane carasau, melanzane e fior di latte calda o tiepida. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo un rosato siciliano. Un Etna Doc prodotto dalla Tenuta delle Terre Nere, a Randazzo, sulle pendici a nord est del Vulcano: è un vino fresco, di medio corpo, che regala anche profumi intensi grazie al suo vitigno base: il Nerello.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Elly 30 August 2014 - 14:19

A te viene voglia di rimangiarle mentre le posti, a me mentre le leggo!!! E come si faaaaa?????

Reply
Siciliani creativi in cucina 30 August 2014 - 15:10

risolvo il problema e la tentazione programmando il post, quindi mi tengo ben lontana dallo schermo. 😉

Reply
lucia 29 August 2014 - 20:22

questa ricetta mi piace tantissimo, grazie Ada!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 29 August 2014 - 23:36

Ciao Lucia, dove ci sono le melanzane ci sono anche io…

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.