Home » Tarte tatin alle prugne fresche

Tarte tatin alle prugne fresche

Un dolce semplice ma elegante

by Ada Parisi
5 min read
Tarte tatin alle prugne fresche

Avete mai provato la tarte tatin alle prugne fresche? E’ una torta rovesciata alle prugne con pochissime ingredienti, sulla falsariga della tarte tatin francese: è un dolce buono, semplice ed elegante. Aromatizzato con tanta cannella e scorza di limone, ha un profumo delicato: servitela tiepida e accompagnatela con gelato alla crema per un tocco in più. Il modo più pratico e veloce per preparare la tarte tatin alle prugne è quello di utilizzare la pasta sfoglia pronta. In questo caso ci vogliono appena 10 minuti, per prepararla, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale You Tube. Oppure potete fare la PASTA SFOGLIA IN CASA, cosa che vi consiglio ma solo quando ci saranno temperature più clementi, visto che nonostante sia ottobre i 30 gradi sono la norma. Ancora, potete utilizzare una PASTA BRISEE’ oppure l’impasto per pie come quello della APPLE PIE.

E, se amate in genere le torte rovesciate, allora dovete provare la buonissima TORTA SOFFICE ROVESCIATA AI MANDARINI, la TORTA ROVESCIATA ALL’ARANCIA e quella ALL’ANANAS. .

Vi starete chiedendo quali prugne utilizzare per preparare questa torta con le prugne. Io ho usato le prugne settembrine: ne esistono diverse varietà, tutte accomunate dalla forma e dal colore. Hanno forma allungata, sono di piccola dimensione, esternamente sono viola scuro tendente al blu e internamente a polpa giallo-verdastra. Dolci ma non troppo. Potete utilizzare anche prugne tonde di maggiore dimensione, sia gialle sia rosse: ma cercatene una varietà che non sia troppo acquosa, altrimenti in cottura rischiate che rilascino troppo liquido.

In linea generale, se usate prugne a buccia scura, otterrete una tarte tatin rosso-violacea. E questo anche se la polpa, come nel mio caso, fosse gialla. Se usate prugne a buccia giallo-verde, otterrete un dolce più chiaro. Io trovo che questo color vinaccia sia stupendo. Le prugne, dolci e succose, si prestano benissimo alla preparazione di dolci: provate ad esempio la mia TORTA MORBIDA CON PRUGNE E CANNELLA, la CROSTATA CON PRUGNE E CREMA FRANGIPANE o i semplicissimi MUFFIN ALLE PRUGNE. Per non parlare di una delle mie ricette più amate: la CONFETTURA SPEZIATA DI PRUGNE. E ora vi auguro buona giornata!

Tarte tatin alle prugne fresche

TARTE TATIN ALLE PRUGNE FRESCHE E CANNELLA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

un rotolo di pasta sfoglia già pronta o 250 grammi di PASTA SFOGLIA FATTA IN CASA o di pasta brisée

prugne (io ho usato le settembrine viola a polpa gialla)

30 grammi di burro

60 grammi di zucchero (anche di canna)

la scorza di un limone grattugiato

cannella in polvere

Procedimento

Tarte tatin alle prugne fresche

Come avete visto nella VIDEO RICETTA, la tarte tatin alle prugne fresche e cannella è davvero semplice e veloce da preparare, soprattutto se utilizzate la pasta sfoglia già pronta.

Innanzitutto lavare le prugne, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Utilizzate solo prugne sode e non eccessivamente mature.

Fondere il burro a bagnomaria o al microonde. Vi suggerisco di usare uno stampo in alluminio a bordi bassi, come quello che vedete nella video ricetta. Imburrate in abbondanza lo stampo con il burro fuso, anche sui bordi. Poi distribuite all'interno 50 grammi di zucchero e fate in modo che la teglia ne sia ricoperta ovunque, sia al centro sia nei bordi.

Posizionare le prugne nella tortiera con la parte della polpa rivolta verso il basso: dovete fare in modo che siano molto fitte e non lasciare praticamente spazio tra una prugna e l'altra, perché in cottura la frutta si riduce lasciando anti estetici vuoti sulla superficie del dolce.

Cospargere le prugne con la scorza di limone grattugiata e un po' di cannella in polvere.

Distribuire sulla pasta sfoglia (se fate la pasta sfoglia in casa dovete tirarla a uno spessore di mezzo centimetro al massimo) un po' del burro fuso restante e cospargerla di burro e cannella. Coprite con la pasta sfoglia le prugne: la parte della pasta sfoglia che avete imburrato e zuccherato va ovviamente a contatto con le prugne. Eliminate le eccedenze di pasta sfoglie e rimboccate, come vedete nella VIDEO RICETTA,  i lati della sfoglia sotto prugne. Punzecchiate con cura l'intera superficie della pasta sfoglia, in modo che non gonfi in cottura. Spennellarla con un po' di burro fuso e lasciarla in frigorifero per 15 minuti circa.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Quando il forno sarà caldo, infornare la tarte tatin di prugne (non in alto ma in basso, in modo che caramelli bene) e cuocere per 30 minuti. Una volta cotta, lasciare intiepidire leggermente e poi capovolgere su un piatto o una alzata. Servire la tarte tatin alle prugne fresche tiepida, accompagnandola con gelato alla crema. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.