Avete mai provato la tarte tatin alle prugne fresche? E’ una torta rovesciata alle prugne con pochissime ingredienti, sulla falsariga della tarte tatin francese: è un dolce buono, semplice ed elegante. Aromatizzato con tanta cannella e scorza di limone, ha un profumo delicato: servitela tiepida e accompagnatela con gelato alla crema per un tocco in più. Il modo più pratico e veloce per preparare la tarte tatin alle prugne è quello di utilizzare la pasta sfoglia pronta. In questo caso ci vogliono appena 10 minuti, per prepararla, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale You Tube. Oppure potete fare la PASTA SFOGLIA IN CASA, cosa che vi consiglio ma solo quando ci saranno temperature più clementi, visto che nonostante sia ottobre i 30 gradi sono la norma. Ancora, potete utilizzare una PASTA BRISEE’ oppure l’impasto per pie come quello della APPLE PIE.
E, se amate in genere le torte rovesciate, allora dovete provare la buonissima TORTA SOFFICE ROVESCIATA AI MANDARINI, la TORTA ROVESCIATA ALL’ARANCIA e quella ALL’ANANAS. .
Vi starete chiedendo quali prugne utilizzare per preparare questa torta con le prugne. Io ho usato le prugne settembrine: ne esistono diverse varietà, tutte accomunate dalla forma e dal colore. Hanno forma allungata, sono di piccola dimensione, esternamente sono viola scuro tendente al blu e internamente a polpa giallo-verdastra. Dolci ma non troppo. Potete utilizzare anche prugne tonde di maggiore dimensione, sia gialle sia rosse: ma cercatene una varietà che non sia troppo acquosa, altrimenti in cottura rischiate che rilascino troppo liquido.
In linea generale, se usate prugne a buccia scura, otterrete una tarte tatin rosso-violacea. E questo anche se la polpa, come nel mio caso, fosse gialla. Se usate prugne a buccia giallo-verde, otterrete un dolce più chiaro. Io trovo che questo color vinaccia sia stupendo. Le prugne, dolci e succose, si prestano benissimo alla preparazione di dolci: provate ad esempio la mia TORTA MORBIDA CON PRUGNE E CANNELLA, la CROSTATA CON PRUGNE E CREMA FRANGIPANE o i semplicissimi MUFFIN ALLE PRUGNE. Per non parlare di una delle mie ricette più amate: la CONFETTURA SPEZIATA DI PRUGNE. E ora vi auguro buona giornata!