Home » Tarte tatin alle pesche e timo al pepe

Tarte tatin alle pesche e timo al pepe

by Ada Parisi
5 min read

Tarte tatin alle pesche: la tarte tatin è uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria francese e la tradizione vuole che la si prepari con le mele, ma io l’ho fatta con le pesche fresche e devo dire che il risultato è straordinario. La tarte tatin, nonostante la sua origine contadina, è un dolce semplice e raffinato ed è forse la più classica tra le  ‘torte rovesciate’, oltre alla torta rovesciata all’ananas di tradizione americana (che io preparo anche nella versione torta rovesciata all’arancia, strepitosa). In questo caso ho fatto una tarte tatin alle pesche usando le pesche gialle, quelle sode e profumate, aromatizzata con il timo al pepe. Come base io uso la pasta brisée in versione dolce ma non troppo, che preferisco di gran lunga alla pasta sfoglia, troppo burrosa. A me piace servirla tiepida e, se volete esagerare potete accompagnarla a del gelato alla crema o alla vaniglia. E, per sfruttare ancora le pesche, provate anche a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DOLCI CON LE PESCHE.

TARTE TATIN ALLE PESCHE FRESCHE (ricetta francese)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO

PER IL RIPIENO:

5-7 pesche (a secondo della dimensione)
3 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di zucchero di canna
il succo di mezzo limone
30 grammi di burro
un rametto di timo al pepe

PER LA PASTA BRISEE:

250 grammi di farina 00
un uovo
70 grammi di zucchero semolato
un pizzico di sale
120 grammi di burro freddo
un cucchiaio di estratto di vaniglia
PER DECORARE IL DOLCE:
un rametto di timo al pepe

Procedimento

Tarte tatin di pesche e timo al pepe

Per preparare la tarte tatin alle pesche fresche e timo, dovete innanzitutto fare la pasta brisée mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti e impastando con la punta delle dita fino a ottenere un composto in grosse briciole, poi amalgamare rapidamente il tutto e formare un panetto che dovrà riposare nel frigorifero per almeno un’ora.

Mentre la pasta brisee riposa, preparare il ripieno: sbucciare le pesche, tagliarle a metà e rimuovere il nocciolo, poi tagliarle in quarti. Lavare e tritare il timo al pepe. Mettere nella teglia (la stessa che poi andrà in forno) il burro e i due tipi di zucchero e fare caramellare il tutto a fuoco basso: quando si sarà formato un caramello denso ma non troppo scuro, adagiare nella teglia le pesche, il più possibile vicine le une alle altre e senza lasciare spazi vuoti, con la parte piatta rivolta verso il basso. Fare caramellare le pesche per 3-4 minuti a fuoco medio e poi girarle dall’altra parte. Caramellarle per altri 3-4 minuti e mettere la teglia da parte.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Prendere l’impasto e metterlo sul piano di lavoro ben infarinato. Aiutandosi con il mattarello ben infarinato, ottenere un cerchio di dimensioni leggermente superiori (circa 2 centimetri) a quelle della teglia, poi sollevarlo con cura e deporlo sulle pesche avendo cura di rimboccare un poco i bordi eccedenti verso l’interno della teglia.

Cuocere la tarte tatin alle pesche fresche per 25 minuti in forno statico e poi per altri 2 minuti in forno ventilato: la pasta brisèe dovrebbe essere ben dorata. Fare intiepidire per 10 minuti,passare un coltello lungo i bordi della teglia e sformare su un piatto della stessa misura. Servire la tarte tatin alle pesche fresche ancora tiepida, guarnita con un rametto di timo. Se vi piace, potete aggiungere un po' di gelato alla crema o panna montata. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Kenneth Kapasi 22 Settembre 2013 - 17:34

Very nice dish Ada thank you so much for sharing.Keep up the good work.:)

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Settembre 2013 - 23:22

Hi Kenneth! Thanks a lot!!!

Reply
luisa 21 Settembre 2013 - 16:30

eh.. sfiziosa? buona?.. direi di più.. la adoro!

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Settembre 2013 - 01:19

Ciao Luisa! Grazie di cuore, Ada

Reply
Pattipa 21 Settembre 2013 - 15:29

Ada mi hai fatto venire un’acquolina con questa tarte abbinata al gelato di vaniglia….. Sgnam! Un bascio!

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Settembre 2013 - 01:20

Ciao Patti, grazie! E benvenuta!

Reply
silvana leonardi 21 Settembre 2013 - 00:23

ciao è un po’ che seguo le vostre ricette sono siciliana anch’io anche se vivo a Milano da tanti anni vi faccio tanti auguri siete bravissimi

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Settembre 2013 - 14:23

Ciao Silvana! Di dove sei? Io a Milano ho vissuto sette anni. Grazie e benvenuta sul blog! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.