Home » Tagliolini al limone (senza panna)

Tagliolini al limone (senza panna)

E senza burro, super cremosi

by Ada Parisi
5 min read
Tagliolini al limone (senza panna!)

Tagliolini al limone senza panna e senza burro: ricetta super facile, cremosa e profumatissima. I tagliolini al limone sono un primo piatto veloce, leggero ed economico e  si preparano direttamente in padella, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Non dovete neanche cuocere prima la pasta. Vi servono solo acqua, olio extravergine di oliva, scorza e succo di limone biologico. E poi un’erba aromatica a piacere: io trovo che menta e limone sia un abbinamento perfetto, fresco e ricco di profumi. Oltre a tanto Parmigiano Reggiano Dop. Otterrete una salsa così cremosa che questi tagliolini al limone diventeranno uno dei vostri piatti veloci preferiti.

Ovviamente questo metodo di cottura direttamente in padella va bene se utilizzate una pasta all’uovo molto sottile, come i tagliolini sia freschi (fatti in casa o meno, come i TAGLIOLINI 30 TUORLI) sia secchi. Se invece volete utilizzare una pasta secca come gli spaghetti, vi consiglio di cuocerli prima per 5-6 minuti e di finire poi la cottura in padella seguendo la ricetta.

Cercando tra le varie ricette su internet vedrete che la maggior parte delle ricette dei tagliolini al limone hanno la panna e tanto burro tra gli ingredienti. Questo per ottenere una salsa cremosa. In realtà non è affatto necessario aggiungere  il burro e neanche la panna, perché in questo caso la panna appiattisce tremendamente il gusto e il profumo del limone, rende la pasta al limone grassa e pesante. Utilizzando limoni di qualità, come il Verdello di Siracusa Igp, il limone Interdonato Igp, il limone di Sorrento Igp o il Costa d’Amalfi Igp, olio extravergine di oliva e l’amido della pasta, otterrete una emulsione cremosissima e profumatissima. Come vedete nella VIDEO RICETTA. Peccato che non possiate assaggiare!

Ricette con il limone: idee dolci e salate

Se amate le ricette, dolci e salate, che profumano di limone, non dimenticate di dare una occhiata anche al POLLO AL LIMONE,  alle POLPETTINE LIMONE E PREZZEMOLO 8le mie preferite quando ero piccola), alle FETTUCCINE LIMONE E BOTTARGA e alla pasta con RAGU’ DI POLPO IN BIANCO, LIMONE E PISTACCHIO. Sul fronte dolci, c’è ovviamente l’imbarazzo della scelta: LEMON CURD, BISCOTTI VELOCI RICOTTA E LIMONE, GELO SICILIANO DI LIMONE. E ancora, TIRAMISU’ AL LIMONE, BARRETTE AL LIMONE, CIAMBELLONE DI RICOTTA AL LIMONE e tanto altro.

Tagliolini al limone (senza panna!)

TAGLIOLINI AL LIMONE SENZA PANNA

Porzioni: 2 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

180 grammi di tagliolini all'uovo, freschi o secchi

la scorza e il succo di un limone biologico

menta fresca

sale e pepe

olio extravergine di oliva

Parmigiano Reggiano Dop

Procedimento

La ricetta dei tagliolini al limone senza panna è semplice e veloce, come potete vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Innanzitutto lavare il limone con cura, grattugiare la scorza (senza la parte bianca che è amara, mi raccomando) e spremerne il succo. Ovviamente se il limone fosse troppo piccolo potete tranquillamente utilizzarne due.

Mettere in una padella capiente 400 millilitri di acqua, aggiungere 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e la scorza di limone grattugiata. Portare a ebollizione e aggiungere i tagliolini all'uovo: potete usare sia quelli freschi sia quelli secchi. Ovviamente stando attenti ai tempi di cottura, che sono diversi. Coprire e cuocere a fuoco vivace finché la pasta non sarà cotta ma al dente. Qualora ci fosse troppo liquido, potete toglierne un po'. Qualora invece fosse troppo poco, potete aggiungerne.

Quando i tagliolini saranno pronti (al dente, mi raccomando), scoprire la padella e aggiungere il succo di limone. Saltare la pasta a fuoco alto, quindi aggiungere pepe nero macinato fresco e, a fuoco spento, il parmigiano Reggiano Dop. Mantecare i tagliolini al limone in padella fino ad ottenere una emulsione cremosa e lucida e completare con la menta tritata finemente. Servire immediatamente guarnendo il piatto con un po' di menta e scorza di limone. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.