Home » Tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli

Tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli

by Ada Parisi
5 min read
Tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli

Tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli e patate. Impastare mi rilassa. Mentre affondo le mani nella farina le tensioni si sciolgono e, nonostante io soffra di una tendinite che sicuramente dal movimento dell’impastare non trae beneficio, la mia mente si svuota. Per questo ogni domenica mi riprometto di riposarmi e finisco, immancabilmente, con l’impastare un po’ di pasta fresca o di pane. Oggi vi lascio una delle mie tante RICETTE PRIMAVERILI che, ovviamente, potete anche replicare con un pasta secca, magari all’uovo. Anche se io l’ho pensata specificatamente per una pasta di semola.

Anzi, vi suggerisco di provare anche voi il mio metodo dell’impasto per rilassarvi un po’. Inoltre, queste tagliatelle sono integrali, fatte con una semola siciliana di grano Russello, profumatissimo. Se vi piace la pasta fatta in casa, leggete il mio articolo sulle SEI FORME DI RAVIOLI FACILI E VELOCI DA FARE IN CASA e guardate anche il VIDEO TUTORIAL sul mio canale YouTube.

E sono aromatizzate con maggiorana tritata, che le rende ancora più profumate. Sono buone anche condite semplicemente con un filo di olio extravergine e un po’ di pecorino Dop grattugiato. Ma ho voluto rendere le tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli ancora più primaverili con un condimento veloce e semplice: una crema di piselli arricchita da cubetti di patate.

Ricordate di mettere da parte l’acqua di cottura della pasta, perché vi servirà per rendere la crema fluida al punto giusto, in modo che, mantecata con parmigiano e pecorino, ricopra golosamente le tagliatelle. E buona giornata!

Tagliatelle integrali alla maggiorana con crema di piselli

TAGLIATELLE INTEGRALI CON CREMA DI PISELLI E PATATE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA:

200 grammi di semola integrale biologica, io ho usato la varietà siciliana Russello

acqua tiepida, quanto basta (circa 100 millilitri)

un pizzico di sale

un cucchiaino di olio extravergine di oliva

maggiorana fresca, quanto basta

PER IL SUGO:

500 grammi di piselli freschi (peso netto)

2 patate non grandi, a pasta gialla

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

30 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato

50 grammi di Pecorino romano Dop grattugiato

uno scalogno o un cipollotto fresco

brodo vegetale o acqua, quanto basta

maggiorana fresca, quanto basta

mandorle in granella o filetti leggermente tostate, quanto basta

Procedimento

Preparare la pasta: tritare finemente la maggiorana. Versare sul piano di lavoro la semola, l’olio extravergine, la maggiorana tritata e un pizzico di sale. Quindi aggiungere l'acqua tiepida poca per volta, impastando vigorosamente. Aggiungere l'acqua necessaria e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto asciutto, elastico, omogeneo e liscio. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e farlo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, vedrete che l'impasto è diventato morbido e malleabile. A mano o con la macchinetta per fare la pasta tirare le sfoglie (con la macchinetta io arrivo al numero sei) e preparare le tagliatelle tagliandole al coltello o con l'apposita trafila. Conservare la pasta su un canovaccio cosparso di semola e in ambiente fresco e asciutto fino al momento di utilizzarla.

Per il sugo, lavare le patate, pelarle, tagliarle a fette e quindi a cubetti. Rosolare rapidamente e a fuoco vivo in un tegame i cubetti di patate in poco olio extravergine, sale e pepe, finché non saranno dorati.

Tritare finemente lo scalogno o il cipollotto, rosolarli in un tegame con olio extravergine di oliva e, quando saranno appassiti, unire i piselli e un po' di brodo vegetale (o acqua tiepida). Salare, pepare e cuocere per 7-10 minuti, finché i piselli non saranno teneri. Mettere da parte un po' di piselli e frullare il resto insieme al liquido di cottura. Aggiungere un filo di olio ed aggiustare eventualmente di sale.

Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e mantecarle con la crema di piselli e tanta acqua di cottura quanta necessaria per ottenere una emulsione. Aggiungere i piselli, i cubetti di patate e qualche fogliolina di maggiorana e mantecare fuori dal fuoco con il parmigiano Reggiano e il pecorino, aggiungendo eventualmente ancora un po' di acqua di cottura. Completare con la granella di mandorle e un rametto di maggiorana. Servire immediatamente, e buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Pinot Grigio Metodo classico Alto Adige Doc. Questo spumante è prodotto dall'azienda Santa Margherita, con il solo uso di uve di alta collina. Profuma di frutta a polpa bianca, con sentori tropicali. Al palato è sapido nella giusta misura e risulta molto fresco. Il suo grado alcolico è pari a 12,5% vol. E' un vino che può invecchiare per circa cinque anni.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.