Strudel di pan brioche ai broccoletti: la ricetta di oggi è buonissima, questo strudel è goloso, morbido soffice e una sola fetta non vi basterà, ve lo garantisco. Non so voi, ma io adoro le torte salate. Questa fa subito ‘famiglia’ e ‘inverno’: la base è una morbida pasta brioche, ripienadi broccoletti siciliani ripassati in padella, con gruviera e bacon. Per dare una nota croccante l’ho ricoperto di pezzetti di noce di macadamia. Ed è bello servirlo così, un po’ rustico, direttamente nella teglia da cui si alza un profumino invitante…che ne dite?
Ingredienti per 10 persone:
per la pasta brioche dolcesalata (ricetta base di Luca Montersino)
- 500 grami di farina 00
- 250 millilitri di latte intero a temperatura ambiente
- 30 grammi di latte in polvere
- 12,5 grammi di lievito di birra
- 40 grammi di zucchero semolato
- 10 grammi di sale
- 100 grammi di tuorli
- 100 grammi di burro morbido
per il ripieno
- 1,5 chili di broccoletti siciliani (quelli con il fiore e le foglie, per intenderci) o di cime di rapa
- 12 fettine di pancetta tesa tagliata molto sottile (facoltativa, senza potete farne un ottimo piatto vegetariano)
- 120 grammi di gruviera tagliato a dadini
- 60 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
- sale e pepe quanto basta
- uno spicchio di aglio in camicia
- mezzo peperoncino
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
e ancora, per la finitura
- un tuorlo
- 3 cucchiai di panna o di latte intero
- una manciata di noci di macadamia (o della frutta secca che preferite)
Per la pasta brioche mettere nella planetaria (o nel robot da cucina) la farina, il latte in polvere e il sale. Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte a temperatura ambiente e versare tutto sulla farina. Azionare la planetaria e lavorare l’impasto a velocità bassa aggiungendo piano piano i tuorli. Lavorare per 5 minuti e poi unire, poco alla volta, il burro ammorbidito: continuare a lavorare l’impasto finché non diventa liscio ed elastico. La mia planetaria ci ha impiegato 20 minuti circa a bassa velocità. Fare riposare l’impasto, coprendolo con la pellicola per alimenti, per 15 minuti.
Nel frattempo, pulire i broccoletti, lavarli e lessarli per 10 minuti in acqua salata. Poi scolarli bene e farli a pezzetti. Metterli in un tegame con l’olio, il peperoncino e l’aglio in camicia e farli soffriggere, aggiustando di sale e pepando il tutto, finché non saranno morbidi e ben rosolati. Metterli in una ciotola e unirvi i dadini di groviera. Nella stessa padella, ben riscaldata, e senza altri grassi, rosolare le fettine di bacon a fuoco alto, finché non diventeranno croccanti.
Infarinare un foglio di carta forno steso sul piano da lavoro e stendere l’impasto, aiutandovi con il mattarello, in una forma più o meno rettangolare di circa 35 centimetri per 25, distribuitevi al centro i broccoletti con il gruviera, ricoprite con il bacon e poi spolverizzate il tutto con il pecorino. Rimboccate i lembi laterali in centro e cercate di sigillarli bene, anche nelle due estremità, con dei ‘pizzicotti’, poi aiutandovi con la carta forno fate in modo che la ‘chiusura’ dello strudel poggi sulla teglia e non stia in alto. Lasciare lievitare lo strudel per un’ora nella teglia, coperto da un telo di lino o di cotone.
Preriscaldare il forno a 190 gradi ventilato. Spennellare lo strudel con il tuorlo sbattuto con la panna e ricoprirlo con le noci di macadamia tritate grossolanamente. Infornare per 15 minuti circa o finché non sarà dorato. Fare intiepidire e servire.
L’ABBINAMENTO: Scegliamo un Dolcetto di Dogliani Superiore Docg con questa ricetta gustosa. Un vino rosso piemontese, prodotto dalla Cantina del Dolcetto di Dogliani, dal profumo vinoso che ricorda la frutta rossa e dal gusto rotondo, gradevole con retrogusto lievemente amarognolo.
4 commenti
ciao vorrei provarla ma la posto del latte in polvere cosa posso usare.
grazie
Non metterne, non fa nulla. E’ solo per dare un po’ di spessore in più all’impasto ma la quantità è minima. Fammi sapere come ti viene! Ada
Ada questo impasto base di Montersino l’adoro e spesso lo preparo con broccoli e salsiccia, il tuo abbinamento mi stra piace e ti è venuto stupendo, ti copio l’idea delle noci…super come sempre!
A chi lo dici! Io adoro le paste brioche ma questo impasto, rispetto agli altri che usavo prima, è tutta un’altra storia. Un abbraccio, Ada