Stick di ceci al forno: ricetta vegana e senza glutine, facile e veloce da preparare, perfetta per un aperitivo tra amici. La ricetta è davvero molto semplice ed è ispirata ovviamente alle PANELLE SICILIANE, fatte con la farina di ceci e fritte (guardate anche la video ricetta passo passo). Che solitamente in Sicilia mangiamo con il pane, e precisamente con le MAFALDE con il sesamo. Diciamo che questa è una versione più salutare e soprattutto speziata, visto che all’interno ho usato paprika dolce, curry, sesamo, rosmarino, timo, prezzemolo e pepe nero. Guardate la VIDEO RICETTA e lasciatevi ispirare!
I bastoncini di ceci sono più spessi delle panelle: cotti in forno, sono leggeri ma saporiti. Sono senza glutine, perché per prepararli ho usato solo farina di ceci, oltre a un po’ di farina di mais sul fondo della teglia per rendere i bastoncini più croccanti all’esterno. Fondamentale la cottura dell’impasto, che deve assorbire bene tutta l’acqua e staccarsi dalle pareti della pentola. Solo così sarà perfettamente cotto e digeribile. Per rendere questi stick di ceci ancora più sfiziosi, ho preparato una salsa di accompagnamento. Non vegana. A base di yogurt, olio extravergine di oliva, senape e succo di limone. Io la trovo deliziosa.
Potete preparare gli stick di ceci in anticipo e cuocerli all’ultimo momento per servirli caldi, oppure infornare, cuocere e poi riscaldarli semplicemente sotto il grill. Un calice di vino bianco freddo, anche con le bolle, e servirete un aperitivo originale e delizioso. Oppure potete scegliere un COCKTAIL fatto in casa, alcolico o analcolico. E se vi piacciono i ceci date una occhiata alle mie RICETTE CON I CECI. Buona giornata!