Home » Spinaci filanti in padella

Spinaci filanti in padella

by Ada Parisi
5 min read
Spinaci filanti in padella

Spinaci filanti in padella: io li chiamo “44 salti in padella” per ovvi motivi. Ricetta di una banalità assoluta, ma con qualche utile consiglio per utilizzare al meglio in cucina un jolly come gli spinaci surgelati. Sul mio canale YouTube trovate anche un brevissimo video tutorial su come preparare gli spinaci filanti in padella. Non sono una grande consumatrice di prodotti surgelati, perché amo andare al mercato e scegliere quello che la stagione mi offre. Ma tengo sempre in congelatore alcune cose: i piselli, gli spinaci, le patatine a bastoncini da cuocere al volo in forno. Con gli spinaci, ad esempio, potete preparare il RISOTTO AGLI SPINACI CON BESCIAMELLE, oppure i CANNELLONI SPINACI E RICOTTA. Ma anche le LASAGNE SALMONE E SPINACI o le POLPETTE DI SPINACI E RICOTTA. Insomma, avete di che sbizzarrirvi.

Spinaci surgelati: come utilizzarli

Innanzitutto un consiglio sull’acquisto: comprate gli spinaci in foglie in cubetti piccoli e nella tipologia spinaci novelli in foglia. Questo tipo di spinaci surgelati è molto più tenero e con pochi gambi, la parte fibrosa che può dare un po’ di fastidio. Inoltre, più piccoli sono i cubetti, prima cuoceranno e più resteranno teneri.

E’ possibile cuocere gli spinaci surgelati nel microonde, la vapore o lessarli in acqua bollente leggermente salata. Lessare gli asparagi non mi entusiasma. Lessati, anche in poca acqua, si impregnano di liquido, diventano scuri e disperdono nell’acqua di cottura vitamine e sali minerali. Al microonde è sufficiente cuocerli per 6-7 minuti a una potenza di 1000 W e al vapore ci vorranno circa 10 minuti dalla ebollizione dell’acqua. Entrambi questi metodi di cottura mantengono meglio i nutrienti degli spinaci.

Il mio metodo preferito è in padella, con un cucchiaio di olio o un pezzetto di burro, senza acqua, a fuoco bassissimo e coperti. Gli spinaci surgelati rilasciano la propria acqua e cuociono lentamente diventano morbidi e teneri. Pronti per essere serviti come contorno o usati in altre preparazioni.

Per gli spinaci filanti in padella vi servono solo spinaci, un formaggio non stagionato che si fonda rapidamente, qualche noce e semi di sesamo, che danno la nota croccante. Vi suggerisco di non usare mozzarella, a meno che non sia ‘vecchia’ di qualche giorno e piuttosto asciutta, altrimenti rilascerà troppo liquido. Tra i formaggi più adatti ci sono il Taleggio Dop, l’Asiago Dop, il Provolone Valpadana Dop, ma anche scarmorze fresche o, per chi ama i sapori più decisi, Brie o Camembert. Buona giornata!

Spinaci filanti in padella

SPINACI FILANTI IN PADELLA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

850 grammi di spinaci surgelati in foglia (o freschi se di stagione)

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

15 grammi di burro

200 grammi di formaggio non stagionato (tipo Taleggio, Asiago, Scamorza)

noci e semi di sesamo, quanto basta

sale e pepe nero, quanto basta

Procedimento

 

Spinaci filanti in padella

Mettere in una padella larga e capiente l'olio e il burro (o solo l'olio se preferite). Riscaldare l'olio e disporre in padella, in un solo strato, gli spinaci surgelati. Aggiungere un pizzico di sale e coprire. Abbassare il fuoco al minimo e cuocere per 10 minuti. Scoprire e muovere delicatamente gli spinaci con una forchetta. Cuocere sempre coperto per altri 5 minuti a fuoco bassissimo. A questo punto gli spinaci dovrebbero essere teneri e soffici, come vedete nel video tutorial.

Mentre gli spinaci cuociono, tostare leggermente la frutta secca e tagliare a cubetti non troppo piccoli il formaggio. Distribuire il formaggio sugli spinaci e coprire. Cuocere sempre a fuoco bassissimo finché il formaggio non sarà sciolto.

Completare gli spinaci filanti in padella con le noci e i semi di sesamo tostati e servire immediatamente. Buon appetito!

Note

CON GLI SPINACI FRESCHI. Ovviamente potete usare anche gli spinaci freschi seguendo lo stesso procedimento. Lavateli con cura e metteteli in padella con olio extravergine e/o burro senz'acqua e cuocete coperto a fuoco bassissimo finché non saranno appassiti. Ci vorranno circa 5 minuti, in questo caso.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.