Home » Spiedini o spitini fritti palermitani

Spiedini o spitini fritti palermitani

Un vero peccato di gola

by Ada Parisi
5 min read
Spiedini fritti

Spiedini o spitini fritti palermitani con polpettine, pane, formaggio e salame. Faranno la felicità di grandi e piccini e l’infelicità del vostro colesterolo. Ma una tantum si può fare. La ricetta è palerrmitana, ma arriva dal libro di ricette personale di mia nonna, che ha aggiunto alla ricetta le fettine di salame: mia madre li prepara da sempre. Ora, mia madre e mia nonna sono di Palermo, e là si usano anche altri due diversi tipi di spiedini o spitini fritti. Perché la parola “spitino” indica qualsiasi cosa sia infilata in uno spiedino, impanata e fritta. Un tipo è simile alla braciole messinesi, ma impanate e fritte. L’altro è un pezzo da rosticceria fatto con pane, besciamelle e ragù. Impanati e fritti anche questi, e giuro che prima o poi li preparo e vi lascio la ricetta. Ma la versione della mia famiglia è diversa.

Gli spiedini fritti palermitani sono molto semplici da preparare: dove solo fare delle polpette (con lo stesso impasto delle polpette al sugo alla siciliana). Poi alternare nello spiedino polpette, pezzetti di formaggio (vi suggerisco una provola fresca o una scamorza), fettine di salame e fettine di pane. Infine, passare tutto in farina, uova sbattute e pangrattato come fate con le cotolette alla messinese. E friggere. Ed ecco il miracolo: se friggerete in immersione e alla giusta temperatura (170 gradi), otterrete degli spiedini fritti filanti asciutti, croccantissimi, con il formaggio sciolto al punto giusto. Le polpette saranno morbide, il pane in cassetta dorato.

Il risultato è assicurato, come anche la gara in tavola per chi riesce a conquistare l’ultimi spiedino rimasto. La rosticceria siciliana è piena di queste delizie ipercaloriche e irresistibili, a partire dalle pizzette e dai calzoni  ripieni per proseguire con rollò ai wurstel e ovviamente pitoni e arancine. Non possiamo concederceli ogni giorno, ma ogni tanto sì. Ce lo meritiamo, che ne dite? Buona giornata!

Spiedini fritti

SPIEDINI FRITTI FILANTI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

PER LE POLPETTINE: 

seguite le ricetta delle POLPETTE AL SUGO ma dimezzando le dosi

E ANCORA: 

5-6 fette di pane in cassetta

250 grammi di provola semi stagionata

un pezzo di salame tipo Cacciatorino, Varzi, salame sardo, Felino, Sant'Angelo di Brolo etc

farina per impanare, quanto basta

2-3 uova per impanare

pane grattugiato per impanare, quanto basta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

Spiedini fritti

Gli spiedini o spitini fritti alla palermitana sono molto molto semplici da preparare. Dovete avere solo l'accortezza di tagliare con precisione il pane, il salame e il formaggio e di fare polpettine tutte della stessa forma e dimensione. Sia per fare in modo che gli spiedini cuociano in modo omogeneo, sia per una questione estetica. Dopo tutto, anche l'occhio vuole la sua parte.

Dovete considerare che in ogni spiedino ci sono, alternate tra loro, 4 fettine di pane in cassetta, 3 polpettine, 3 fettine di provola e 2 fettine di salame.

Togliete la crosta al pane in cassetta e tagliate ogni fetta in 4 parti, anche in questo caso tutte della stessa dimensione. Dopo avere preparato l'impasto per le polpette, ricavate tante polpette tutte dello stesso peso e date loro una forma leggermente quadrata, simile a quella del pane in cassetta.

Tagliate anche la provola a fettine di circa 2 centimetri e fate in modo che le dimensioni somiglino a quelle del pane e delle polpettine. Tagliate a fettine spesse un centimetro il salame.

A questo punto dovete solo infilare in ogni spiedino gli ingredienti seguendo questa sequenza: pane - polpetta - provola - pane - salame - polpetta - provola - pane - salame - polpetta - provola - pane. Una volta completati gli spiedini, preparate un piatto con le uova sbattute e leggermente salate, uno con la farina e uno con il pane grattugiato.

Passare ogni singolo spiedino nella farina, poi immergerlo con cura nell'uovo in modo che il ogni singolo pezzo di cibo ne sia ricoperto. Infine, passare ogni spiedino nel pane grattugiato e impanarlo come in fotografia.

Potete preparare gli spiedini in anticipo e lasciarli in frigorifero. Quando dovete friggere gli spiedini, versate abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico in una padella capiente, portare a 170 gradi e friggere in immersione finché gli spiedini non saranno dorati (circa 5 minuti per spiedino) e croccanti. Serviteli mentre sono ancora caldi, con il formaggio filante. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: per questo piatto goloso e decisamente non leggero consigliamo Le Vigne, Chianti classico riserva 2017, dell'azienda Istine. Vino rosso biologico dai profumi intensi di frutta rossa matura, con sentori speziati. Elegante, rotondo ed equilibrato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Emma capponi 6 Novembre 2021 - 09:35

Si potranno fare al forno?

Reply
Ada Parisi 6 Novembre 2021 - 12:35

Emma puoi tentare, probabilmente sì ma non avranno stessa croccantezza e sapore. Fammi sapere

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.