Spiedini o spitini fritti palermitani con polpettine, pane, formaggio e salame. Faranno la felicità di grandi e piccini e l’infelicità del vostro colesterolo. Ma una tantum si può fare. La ricetta è palerrmitana, ma arriva dal libro di ricette personale di mia nonna, che ha aggiunto alla ricetta le fettine di salame: mia madre li prepara da sempre. Ora, mia madre e mia nonna sono di Palermo, e là si usano anche altri due diversi tipi di spiedini o spitini fritti. Perché la parola “spitino” indica qualsiasi cosa sia infilata in uno spiedino, impanata e fritta. Un tipo è simile alla braciole messinesi, ma impanate e fritte. L’altro è un pezzo da rosticceria fatto con pane, besciamelle e ragù. Impanati e fritti anche questi, e giuro che prima o poi li preparo e vi lascio la ricetta. Ma la versione della mia famiglia è diversa.
Gli spiedini fritti palermitani sono molto semplici da preparare: dove solo fare delle polpette (con lo stesso impasto delle polpette al sugo alla siciliana). Poi alternare nello spiedino polpette, pezzetti di formaggio (vi suggerisco una provola fresca o una scamorza), fettine di salame e fettine di pane. Infine, passare tutto in farina, uova sbattute e pangrattato come fate con le cotolette alla messinese. E friggere. Ed ecco il miracolo: se friggerete in immersione e alla giusta temperatura (170 gradi), otterrete degli spiedini fritti filanti asciutti, croccantissimi, con il formaggio sciolto al punto giusto. Le polpette saranno morbide, il pane in cassetta dorato.
Il risultato è assicurato, come anche la gara in tavola per chi riesce a conquistare l’ultimi spiedino rimasto. La rosticceria siciliana è piena di queste delizie ipercaloriche e irresistibili, a partire dalle pizzette e dai calzoni ripieni per proseguire con rollò ai wurstel e ovviamente pitoni e arancine. Non possiamo concederceli ogni giorno, ma ogni tanto sì. Ce lo meritiamo, che ne dite? Buona giornata!
2 commenti
Si potranno fare al forno?
Emma puoi tentare, probabilmente sì ma non avranno stessa croccantezza e sapore. Fammi sapere