Home » Pesce spatola in agrodolce alla siciliana

Pesce spatola in agrodolce alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Spatola in agrodolce alla siciliana

Finalmente riesco a mantenere una promessa fatta a tante amiche e amici siciliani che mi seguono: la ricetta del pesce spatola in agrodolce alla siciliana. Un secondo di pesce tradizionale di Messina e provincia, preparato con uno dei pesci locali più rappresentativi. Come saprete se avete letto il mio articolo sul pesce spatola e 8 ricette da provare, la spatola (o pesce bandiera o pesce sciabola), è un pesce azzurro magro, con poche lische, dal gusto delicato. Tra le ricette più amate con questo pesce ci sono sicuramente le braciole di pesce spatola , ma la spatola in agrodolce non è da meno. E’ difficile trovare questo piatto nei ristoranti, talvolta viene inserita nella carrellata di antipasti di pesce per cui la Sicilia è giustamente famosa.

La ricetta del pesce spatola in agrodolce alla siciliana è semplice e il principio è quello dello sgombro in agrodolce con la cipollata o del tonno con cipolle in agrodolce. Il pesce è condito con cipolle stufate con olio, aceto e zucchero e si serve freddo, quanto i gusti si sono perfettamente amalgamati. In questo caso, i filetti di spatola, carnosi, sodi, delicati e senza lische, sono leggermente infarinati e poi fritti. Le cipolle sono stufate con pinoli e uvetta (‘immancabile binomio siciliano) e profumate con la menta fresca.

L’agrodolce è una delle preparazioni più tradizionali della Sicilia, dalla chiara origine araba e lo si trova anche nella caponata di melanzane, forse una delle ricette siciliane più caratteristiche e gustose. Quanto alla spatola, ricordate di farvela sfilettare dal pescivendolo, perché è un procedimento complesso se non la si conosce bene e non gettate le lische e la testa. Usatele per preparare un delizioso sugo di pesce spatola per gli spaghetti o le linguine. Se non trovate il pesce spatola o pesce bandiera, potete preparare allo stesso modo alici, sarde, sgombro. A voi la scelta. Buona giornata!

Spatola in agrodolce alla siciliana

SPATOLA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

800 grammi di pesce spatola, già sfilettato
farina 00, quanto basta
sale, quanto basta
olio extravergine per friggere, quanto basta
1 chilogrammo di cipolle rosse
60 millilitri di aceto di vino rosso (o anche di più se amate i gusti forti)
2 cucchiaini rasi di zucchero
poco olio extravergine di oliva
menta fresca, quanto basta
una manciata di pinoli e uvetta di Corinto

Procedimento

Spatola in agrodolce alla siciliana

La spatola in agrodolce alla siciliana è molto semplice da preparare e vi suggerisco di farla con qualche ora di anticipo, in modo che i sapori si amalgamino al meglio.

Passate il pesce spatola da entrambi i lati nella farina a cui avrete aggiunto un pizzico di sale. Friggete i filetti di pesce in olio extravergine di oliva, a fuoco alto e fino a doratura. Metteteli su carta assorbente.

Per le cipolle in agrodolce, pelare le cipolle, tagliarle a metà e poi a fettine non troppo sottili. Mettere in un ampio tegame un filo di olio extravergine e mezzo bicchiere di acqua. Unire le cipolle a freddo e un po' di sale. Cuocere a fuoco medio finché le cipolle non saranno traslucide e ancora abbastanza consistenti. Mentre le cipolle cuociono, mettere l'uva passa a bagno in acqua calda e tostare i pinoli in una padella. Mescolare in un bicchiere l'aceto con lo zucchero, versarlo sulle cipolle e lasciare sfumare qualche minuto. Spegnere il fuoco e aggiungere i pinoli, l'uva passa e qualche foglia di menta fresca.

Disporre la spatola sul piatto da portata, versare sopra le cipolle in agrodolce ancora calde e lasciare raffreddare. Quando la spatola in agrodolce alla siciliana sarà a temperatura ambiente, coprire con pellicola per alimenti a contatto e conservare in frigorifero. Trenta minuti prima di gustarla, riportarla a temperatura ambiente e decorare con menta fresca. Buon appetito!

Note

Ricordate che la spatola in agrodolce, come tutte le preparazioni siciliane in agrodolce, si serve a temperatura ambiente o meglio fresca (non fredda di frigorifero).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Fatima 26 Gennaio 2023 - 09:21

Quanto puo essere conservato in frigo?

Reply
Ada Parisi 26 Gennaio 2023 - 11:50

Non oltre due giorni. Un caro saluto. Ada

Reply
Emilio Pirotti 29 Giugno 2022 - 12:59

Stupenda. Per l’aceto ho usato aceto di Jerez, che è molto saporito. Non ho trovato la spatola (non sempre si trova nel nord Italia) e ho usato le alici, viene BUONISSIMO comunque. Al posto dello zucchero ho usato miele pensando di rendere un sapore un po’ più morbido.
Standing ovation…
Spero le piccole variazioni non siano considerate eresia.

Reply
Ada Parisi 4 Luglio 2022 - 11:08

Ne sono felice, il miele si usava da tradizione, un millefiori o un miele di sulla sono perfetti. Un caro caro saluto. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.