Finalmente riesco a mantenere una promessa fatta a tante amiche e amici siciliani che mi seguono: la ricetta del pesce spatola in agrodolce alla siciliana. Un secondo di pesce tradizionale di Messina e provincia, preparato con uno dei pesci locali più rappresentativi. Come saprete se avete letto il mio articolo sul pesce spatola e 8 ricette da provare, la spatola (o pesce bandiera o pesce sciabola), è un pesce azzurro magro, con poche lische, dal gusto delicato. Tra le ricette più amate con questo pesce ci sono sicuramente le braciole di pesce spatola , ma la spatola in agrodolce non è da meno. E’ difficile trovare questo piatto nei ristoranti, talvolta viene inserita nella carrellata di antipasti di pesce per cui la Sicilia è giustamente famosa.
La ricetta del pesce spatola in agrodolce alla siciliana è semplice e il principio è quello dello sgombro in agrodolce con la cipollata o del tonno con cipolle in agrodolce. Il pesce è condito con cipolle stufate con olio, aceto e zucchero e si serve freddo, quanto i gusti si sono perfettamente amalgamati. In questo caso, i filetti di spatola, carnosi, sodi, delicati e senza lische, sono leggermente infarinati e poi fritti. Le cipolle sono stufate con pinoli e uvetta (‘immancabile binomio siciliano) e profumate con la menta fresca.
L’agrodolce è una delle preparazioni più tradizionali della Sicilia, dalla chiara origine araba e lo si trova anche nella caponata di melanzane, forse una delle ricette siciliane più caratteristiche e gustose. Quanto alla spatola, ricordate di farvela sfilettare dal pescivendolo, perché è un procedimento complesso se non la si conosce bene e non gettate le lische e la testa. Usatele per preparare un delizioso sugo di pesce spatola per gli spaghetti o le linguine. Se non trovate il pesce spatola o pesce bandiera, potete preparare allo stesso modo alici, sarde, sgombro. A voi la scelta. Buona giornata!
4 commenti
Quanto puo essere conservato in frigo?
Non oltre due giorni. Un caro saluto. Ada
Stupenda. Per l’aceto ho usato aceto di Jerez, che è molto saporito. Non ho trovato la spatola (non sempre si trova nel nord Italia) e ho usato le alici, viene BUONISSIMO comunque. Al posto dello zucchero ho usato miele pensando di rendere un sapore un po’ più morbido.
Standing ovation…
Spero le piccole variazioni non siano considerate eresia.
Ne sono felice, il miele si usava da tradizione, un millefiori o un miele di sulla sono perfetti. Un caro caro saluto. Ada