Spaghetti mediterranei con peperoni cruschi di Senise, tutti i sapori del Sud e pane grattugiato: una ricetta facilissima e con tutti i sapori del Sud Italia, e soprattutto della Basilicata e della Sicilia. Non so se avete mai provato i peperoni cruschi Igp. Sono un prodotto a indicazione geografica protetta che si ottiene da un particolare tipo di peperone, il Capsicum annuum dolce. Questo peperone è caratterizzato da una buccia sottilissima e da un basso contenuto di acqua, che lo rende perfetto per essere essiccato. Dopo l’essiccamento, il peperone viene fritto e lo si utilizza sia come snack, sia in cucina. E’ croccantissimo, ha un sapore dolce, leggermente affumicato e sapido e si sposa perfettamente con tutti i sapori della cucina del Sud e quindi siciliana, dai pomodori secchi ai capperi.
Ho utilizzato i peperoni cruschi in un primo piatto velocissimo, visto che in meno di dieci minuti il sugo è pronto). E ho abbinato il gusto particolare di questo peperone a capperi, pomodori secchi, acciughe, olive verdi, prezzemolo, concentrato di pomodoro e mollica di pane tostata. Ecco perché li ho chiamati spaghetti mediterranei con peperoni cruschi. Vi assicuro che, nonostante sia un primo piatto ‘povero’, un po’ come gli SPAGHETTI ALLA SICILIANA o quelli SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA, è gustosissimo. E nessuno capirà che lo avete fatto in un battibaleno. Se vi piace, potete sostituire il pane tostato con una spolverata di cacio ricotta lucano, giusto per restare in tema. In alternativa, provate anche il mio RISOTTO CON CIME DI RAPE, PINOLI E PEPERONI CRUSCHI, elegante e sfizioso.
2 commenti
Sembrano ottimi questi peperoni “cruschi. Ottimi prodotti per un ottimo piatto.
Grazie Cinzia, sì io ho un po’ la fissa delle piccole eccellenze agroalimentari italiane e devo ammettere che dei peperoni cruschi mi sono innamorata. Sei stata gentilissima a passare da me. Un caro saluto, Ada