Home » Spaghetti con i peperoni alla siciliana

Spaghetti con i peperoni alla siciliana

Ricetta vegana, veloce e gustosa

by Ada Parisi
5 min read
Spaghetti con i peperoni alla siciliana, ricetta velocissima e gustosa

Spaghetti con i peperoni alla siciliana, con cipolle e capperi: la pasta con i peperoni è una ricetta estiva velocissima e gustosa. Imperdibile, come la PEPERONATA SICILIANA CON PATATE E MELANZANE. E tanto veloce da preparare da essere perfetta anche per una spaghettata dell’ultimo minuto. La pasta con i peperoni alla siciliana è un piatto facile e colorato che mette allegria e regala sapore e profumi d’estate. Vi suggerisco di utilizzare solo peperoni gialli e rossi, perché sono più dolci e hanno una polpa più spessa di quelli verdi. In ogni caso, qui trovate un breve VIDEO TUTORIAL del procedimento.

Gli ingredienti per spaghetti ai peperoni perfetti

Acciughe sott’olio e capperi danno al sugo della pasta con i peperoni alla siciliana una piacevole nota salina. Ma se siete vegetariani o vegani non sentirete la mancanza delle acciughe. In questo caso, potete spolverizzare gli spaghetti con briciole di pane rosolate in olio extravergine di oliva e un pizzico di sale: la cosiddetta ‘muddica atturrata siciliana’. Se invece volete aggiungere del formaggio grattugiato,  vi do tre alternative. La ricotta infornata o il pecorino siciliano, per restare in tema di ingredienti siciliani, oppure un Parmigiano Reggiano, che è sempre un bel mangiare.

Ricette alternative con i peperoni

Visto che siamo in stagione di peperoni, vi direi anche di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I PEPERONI, tra cui gli strepitosi PEPERONI RIPIENI ALLA SICILIANA. Ma anche, per restare sui primi piatti, la PASTA CON PEPERONI ARROSTITI E BURRATA, o la TORTA SALATA AI PEPERONI CON YOGURT E ACCIUGHE. E su YouTube trovate la VIDEO RICETTA  su come cuocere i peperoni al cartoccio al forno e spellarli facilmente. Buona giornata!

Spaghetti con i peperoni alla siciliana, ricetta velocissima e gustosa

SPAGHETTI CON I PEPERONI ALLA SICILIANA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

2 peperoni rossi e 2 peperoni gialli

4-5 pomodori piccadilly (o un cucchiaio di concentrato di pomodoro)

4 acciughe sottolio o sotto sale

una cipolla piccola

380 grammi di spaghetti

olio extravergine di oliva

mezzo bicchiere di vino bianco secco

una manciata di capperi sotto sale

sale e pepe

basilico fresco

pane grattugiato tostato o ricotta infornata o pecorino o parmigiano

Procedimento

Spaghetti con i peperoni alla siciliana: ricetta velocissima e gustosa

La ricetta della pasta con i peperoni alla siciliana è semplicissima. Innanzitutto lavare e pulire i peperoni, rimuovendo il picciolo e poi togliendo i semi e le parti bianche e filamentose all'interno. Tagliare i peperoni a pezzi e poi a strisce sottili o a dadini. Pulire e affettare molto sottilmente anche la cipolla. Lavare i pomodori e tagliarli a metà. Al posto dei pomodori potete usare anche un po' di concentrato di pomodoro, come vedete nel VIDEO TUTORIAL.

Rosolare la cipolla in olio extravergine di oliva e poca acqua, a fuoco basso, in modo che la cipolla appassisca e rosoli senza bruciare.  Quando la cipolla sarà ben rosolata, aggiungere le acciughe e scioglierle nell'olio caldo. Poi, unire i peperoni e saltarli a fuoco vivace finché non saranno ben unti di olio. Aggiungere i pomodori e sfumare con il vino bianco secco. Se usate il concentrato di pomodoro, aggiungetelo alle cipolle prima dei peperoni.

Cuocere coperto a fuoco medio per 15 minuti, poi toglierei il coperchio, aggiungere i capperi tritati, regolare di sale e saltare a fuoco vivace per 2-3 minuti. I peperoni devono restare croccanti. Aggiungere il basilico spezzato a mano e un po' di pepe nero.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla mettendo da parte un poco dell'acqua di cottura. Saltare la pasta con il sugo di peperoni  a fuoco vivo, aggiungendo poca acqua di cottura. La pasta con i peperoni alla siciliana è buonissima in versione vegetariana/vegana, anche con l'aggiunta di un po' di pane fritto in poco olio extravergine di oliva. Potete usare sia pane grattugiato, sia pane casareccio sminuzzato. Ma se volete potete completare il piatto con un po' di ricotta infornata o pecorino siciliano grattugiato, per restare nell'Isola, oppure con del Parmigiano Reggiano. Buon appetito!

 

Note

L'ABBINAMENTO: Con questo piatto semplice ma dai sapori mediterranei e decisi, suggeriamo un bianco di Sicilia, un Alcamo delle Cantine Cusumano: un bianco autoctono, con sentori floreali, di medio corpo e sapido che si abbina benissimo con la dolcezza dai peperoni e la salinità di capperi e cucunci, da servire fresco a una temperatura di 8-10 gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

carmen 11 Febbraio 2013 - 22:38

Un trionfo di colori e sapori i tuoi spaghetti!!
Bravissima!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Reply
fratelli_ai_fornelli 11 Febbraio 2013 - 22:48

Grazie davvero, è un piatto semplicissimo…un abbraccio grande

Reply
conunpocodizucchero.it 11 Febbraio 2013 - 18:37

Il fior di cappero li rende speciali! Purtroppo pur adorando i peperoni non li digerisco…. posso solo gustarmi i vostri spaghetti via web…. sigh!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 11 Febbraio 2013 - 18:44

Oh mannaggia…io li adoro ma li mangio a pranzo e non a cena, per evitare problemi. Dicono che spellati siano più digeribili…Bacioni!!!

Reply
Il Cucchiaio di Anita 11 Febbraio 2013 - 12:15

Ciao Ada! Ti ho nominata tra i miei Sunshine Award, spero ti faccia piacere 😉

http://ilcucchiaiodianita.blogspot.it/2013/02/sunshine-award.html

Reply
fratelli_ai_fornelli 11 Febbraio 2013 - 14:23

Sei un tesoro, un’altra cara amica che abbiamo trovato in questo percorso!! Ada e Riccardo

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.