Home » Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola

Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola

by Ada Parisi
5 min read
Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola.

Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola: un primo piatto leggero ma saporito, ispirato come sempre alla cucina siciliana, con tocchetti di ricciola fresca. La pasta è condita con una crema di verdure quasi invisibile che aiuta a ‘risparmiare’ olio, perché lega il sugo perfettamente creando una emulsione cremosa e morbida. Non avrei potuto rinunciare ad acquistare un po’ della ricciola freschissima che ho trovato in pescheria e avevo proprio voglia di un bel piatto di pasta. Se preferite creare un secondo di pesce con la vostra ricciola, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA RICCIOLA.

Mi raccomando, occhio alla cottura del pesce, che deve restare morbido e succoso: la ricciola è un pesce eccezionale, che però tende a diventare un po’ asciutto se cotto troppo a lungo. Se volete sostituirla, potete usare il tonno, il pesce spada e anche il salmone.

Per quanto riguarda le zucchine, potete usare quelle che preferite: le zucchine verde chiaro siciliane, quelle tonde o quelle romanesche. Vi sconsiglio di utilizzare le zucchine verde scuro, che hanno spesso un gusto di fondo amaro non molto piacevole. Se volete sostituire gli spaghetti, vi suggerisco le linguine come pasta lunga oppure, se preferite una pasta corta, i fusilli, che prendono bene il sugo.

Come erbe aromatiche e spezie, io ho usato il timo al limone e pepe nero, ma anche il basilico e la menta ci stanno benissimo. Ovviamente abbiate cura di scegliere le erbe aromatiche che trovate di stagione. Questa ricetta è raffinata e sfiziosa, perfetta per una cena di pesce anche elegante. Ed è anche abbastanza leggera da potere quasi essere considerata dietetica. Gli spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola sono un piatto facilissimo da preparare e vi prometto che vi daranno grande soddisfazione. Buona giornata!

Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola.

SPAGHETTI CON CREMA DI ZUCCHINE E RAGU' DI RICCIOLA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di spaghetti
300 grammi di ricciola in una sola fetta
4 zucchine romanesche o siciliane verde chiaro
timo al limone, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
un cipollotto fresco
olio extravergine di oliva, quanto basta
olive nere in salamoia, quanto basta

Procedimento

Spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola.

Per la pasta con zucchine e ragù di ricciole, tritare il cipollotto, lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a dadini. Mettere in una padella metà del cipollotto tritato con un filo di olio extravergine di oliva e farlo appassire, poi unire metà delle zucchine e rosolarle a fuoco vivo. Abbassare il fuoco, salare e cuocere le zucchine, unendo quando necessario un po' di acqua calda, finché non saranno tenere.

Frullare le zucchine fino a ottenere una crema liscia e metterla da parte. Tritare in modo grossolano le olive nere. Lavare la ricciola, asciugarla con cura e tagliare il pesce a tocchetti.

Mettere in una padella il resto del cipollotto tritato, aggiungere olio extravergine di oliva e, quando il cipollotto sarà leggermente appassito aggiungere il resto delle zucchine tagliate a tocchetti. Rosolare a fuoco vivace e aggiungere il timo al limone e la ricciola: salare, pepare e saltare la ricciola per due minuti a fuoco alto. Infine unire le olive nere a fuoco spento. Le zucchine resteranno croccanti e il pesce, che cuoce pochissimo, morbido e succoso.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura. Mantecare gli spaghetti con la crema di zucchine unendo tanta acqua di cottura quanto necessario ad ottenere una crema fluida e avvolgente. Aggiungere alla pasta il sugo di ricciola, zucchine e olive nere. Servire gli spaghetti con crema di zucchine e ragù di ricciola completanto il piatto con una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di timo al limone. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Zucchine, olive, ricciola. Per un piatto mediterraneo come questo, consigliamo un vino che nasce in provincia di Trapani. La cantina si chiama Baglio Oro, il vino è un Inzolia (Terre Siciliane Igt) e si chiama "Guarì": profuma di agrumi mediterranei, mentre al gusto è fresco, con nette sensazioni di frutta a polpa bianca.

Note

Potete preparare questo piatto anche con il pesce spada, il tonno o un altro pesce a trancio.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

lorenzo 20 Dicembre 2013 - 11:15

complimenti. veloce e delicata
Lorenzo

Reply
Siciliani creativi in cucina 20 Dicembre 2013 - 14:05

Grazie!delicata e’ proprio l’aggettivo giusto. A presto, ada

Reply
Simona Mirto 9 Ottobre 2013 - 18:25

Squisiti Ada… poi io sono un’amante del pesce…:) se trovo la ricciola fresca li preparo presto:) un bacione:**

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Ottobre 2013 - 16:07

Ciao Simona! Grazie! Se trovi pesce spada, cernia o coda di rospo vanno bene ugualmente! Un abbraccio, Ada

Reply
Marinella 9 Ottobre 2013 - 13:46

Nn c’è titolo migliore per descrivere questo blog: siciliani creativi! nn c’è giorno in cui una magnifica ricetta nn appaia a deliziarci il palato, grazie!
Marinella 😀

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Ottobre 2013 - 14:03

Grazie Marinella! Pensa che invece a me il nome non convince fino in fondo. .. ma ti ringrazio di cuore e spero di rivederti qui presto! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.