Home » Spaghetti con cozze e pomodorini

Spaghetti con cozze e pomodorini

E taralli sbriciolati, primo di pesce facile ed economico

by Ada Parisi
5 min read
Spaghetti con cozze e pomodorini

Spaghetti con cozze e pomodorini bruciati: la ricetta di oggi è super semplice da preparare, come vedete nella VIDEO RICETTA,  ed è una delle mie ricette estive preferite.  La pasta con le cozze o la PASTA CON LE VONGOLE fanno subito estate, voglia di mare e di sole. Devo ammettere che amo i frutti di mare, sia cotti sia crudi e ho ovviamente un debole per i primi piatti a base di frutti di mare. Tra vongole e cozze non saprei cosa scegliere: sono entrambe protagoniste di primi piatti semplicissimi da realizzare e sempre gustosi.

Ci sono mille ricette di pasta con le cozze, con piccole differenze tra le regioni e addirittura milioni di varianti familiari. Ad esempio, gli SPAGHETTI CON LE COZZE ALLA SICILIANA, preparati con il pomodoro fresco e un’ombra di zafferano. Oppure i BUCATINI CACIO E PEPE CON LE COZZE o la PASTA, FAGIOLI E COZZEnella versione a minestra densa e corposa. O la CREMA DI PATATE CON COZZE E VONGOLE. Insomma, le ricette con le cozze sono davvero parte integrante della cucina marinara italiana. Basti pensare a due grandi classici del Sud Italia come la IMPEPATA DI COZZE, in bianco ma anche macchiate di pomodoro e le COZZE GRATINATE (anche in VIDEO RICETTA). Senza dimenticare i piatti tradizionali di altre nazioni come la PAELLA DE MARISCOS ovvero con i frutti di mare.

Pochi consigli per spaghetti con le cozze e i pomodorini perfetti: pasta ovviamente molto al dente, usare l’acqua di cottura per creare una emulsione avvolgente e non oleosa, cuocere i pomodorini interi in modo che appassiscano all’esterno e restino morbidissimi all’interno. Non sbaglia chi li chiama ‘pomodorini bruciati’, perché effettivamente all’esterno la pelle in alcuni punti si annerisce e dona un sapore quasi di brace. E gli zuccheri naturali contenuti nel pomodoro, caramellando durante la cottura, lo rendono dolcissimo. Infine, una pioggia di taralli croccanti sbriciolati sul piatto. Fatemi sapere. Buona giornata!

Spaghetti con cozze e pomodorini

SPAGHETTI CON COZZE E POMODORINI BRUCIATI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.3/5
( 4 voted )

Ingredienti

1,2 chilogrammi di cozze

320 grammi di spaghetti

350 grammi di pomodori Pachino Igp, tipologia Ciliegino

un cucchiaino di concentrato di pomodoro

prezzemolo e/o basilico freschi

aglio

sale e pepe

peperoncino

vino bianco

un pizzico di zucchero semolato

origano fresco o secco

olio extravergine di oliva

una manciata di taralli pugliesi

Procedimento

Spaghetti con cozze e pomodoriniGli spaghetti con cozze e pomodorini bruciati sono semplici da preparare, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube (iscrivetevi, è gratis). Pulire le cozze eliminando il bisso,  le incrostazioni dai gusci e gettando quelle rotte. Sciacquarle con cura sotto l'acqua corrente.

Mettere in un tegame un filo di olio extravergine, uno spicchio di aglio e qualche gambo di prezzemolo. Aggiungere le cozze, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco alto finché non si saranno aperte. Via via che le cozze si aprono, toglierle dal tegame. Infine, quando tutte si saranno aperte, filtrare l'acqua con un colino a maglie molto fitte e metterla da parte.

Lavare i pomodori. Rosolare in una padella l'aglio e il peperoncino in olio extravergine di oliva. Aggiungere i pomodorini, salare e cospargere con un cucchiaino di zucchero. Coprire e lasciare cuocere a fuoco medio, rigirando i pomodori di tanto in tanto con delicatezza, finché all'esterno non saranno appassiti, con la buccia leggermente annerita in alcuni punti. Cercate di non muoverli più del necessario per non romperli. Quando i pomodori saranno cotti, aggiungere il concentrato di pomodoro, sfumare con il vino bianco e, una volta evaporata la parte alcolica, unire l'acqua delle cozze. Lasciare ridurre il sugo per pochi minuti, aggiungere le cozze sgusciate e basilico e prezzemolo tritati finemente.

Lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata e scolarla al dente. Finire la cottura della pasta nel sugo di cozze e pomodoro, utilizzando l'acqua di cottura per ottenere una emulsione cremosa ma non oleosa. Mettere gli spaghetti con cozze e pomodorini bruciati nei piatti individuali e completare con una manciata di taralli sbriciolati. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.