Spaghetti con cozze e pomodorini bruciati: la ricetta di oggi è super semplice da preparare, come vedete nella VIDEO RICETTA, ed è una delle mie ricette estive preferite. La pasta con le cozze o la PASTA CON LE VONGOLE fanno subito estate, voglia di mare e di sole. Devo ammettere che amo i frutti di mare, sia cotti sia crudi e ho ovviamente un debole per i primi piatti a base di frutti di mare. Tra vongole e cozze non saprei cosa scegliere: sono entrambe protagoniste di primi piatti semplicissimi da realizzare e sempre gustosi.
Ci sono mille ricette di pasta con le cozze, con piccole differenze tra le regioni e addirittura milioni di varianti familiari. Ad esempio, gli SPAGHETTI CON LE COZZE ALLA SICILIANA, preparati con il pomodoro fresco e un’ombra di zafferano. Oppure i BUCATINI CACIO E PEPE CON LE COZZE o la PASTA, FAGIOLI E COZZE, nella versione a minestra densa e corposa. O la CREMA DI PATATE CON COZZE E VONGOLE. Insomma, le ricette con le cozze sono davvero parte integrante della cucina marinara italiana. Basti pensare a due grandi classici del Sud Italia come la IMPEPATA DI COZZE, in bianco ma anche macchiate di pomodoro e le COZZE GRATINATE (anche in VIDEO RICETTA). Senza dimenticare i piatti tradizionali di altre nazioni come la PAELLA DE MARISCOS ovvero con i frutti di mare.
Pochi consigli per spaghetti con le cozze e i pomodorini perfetti: pasta ovviamente molto al dente, usare l’acqua di cottura per creare una emulsione avvolgente e non oleosa, cuocere i pomodorini interi in modo che appassiscano all’esterno e restino morbidissimi all’interno. Non sbaglia chi li chiama ‘pomodorini bruciati’, perché effettivamente all’esterno la pelle in alcuni punti si annerisce e dona un sapore quasi di brace. E gli zuccheri naturali contenuti nel pomodoro, caramellando durante la cottura, lo rendono dolcissimo. Infine, una pioggia di taralli croccanti sbriciolati sul piatto. Fatemi sapere. Buona giornata!