Home » Pasta con il baccalà, olive e pomodori secchi

Pasta con il baccalà, olive e pomodori secchi

Veloce e saporita, pronta in 5 minuti

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con il baccalà, olive e pomodori secchi

Pasta con il baccalà, olive e pomodori secchi. Se avete voglia di una pasta semplice ma dai sapori intensi, non perdete questi spaghetti  di farro con sugo di baccalà, in bianco, olive nere, pomodori secchi e capperi. In più, un pizzico di scorza di limone che rende tutto più fresco e la ‘muddica atturrata’, ovvero il pane grattugiato fritto tipico della cucina siciliana. Trovata anche la VIDEO RICETTA sul mio Canale YouTube.

Vi ricordo che il baccalà altro non è che il merluzzo nordico Gadus Morhua, messo sotto sale e stagionato. La salagione mantiene le carni sode e bianche e ovviamente, prima di essere consumato, deve essere dissalato in ammollo in acqua. Spesso, però, lo si trova già ammollato e quindi già dissalato. Tra le mie ricette più amate con il baccalà c’è quella del baccalà al pomodoro con olive e capperi, di cui trovate sul mio canale You Tube la video ricetta passo passo.

La pasta con il baccalà è una ricetta tradizionale in diverse regioni italiane, ma è spesso preparata in rosso, con il sugo di pomodoro. Il baccalà, già ammollato, viene sbollentato in poco latte o acqua, poi si pulisce dalle lische e resta morbidissimo. La preparazione del sugo è rapidissima, è sufficiente prepararlo mentre la pasta cuoce e bastano, quindi, appena 10 minuti. Il sugo di baccalà in bianco è un sugo mediterraneo che non può non piacervi! Se preferite invece un sugo rosso, allora dovete provare i fusilli con sugo di baccalà, pomodoro e olive nere: saporitissimi e facilissimi da fare! E perché non sperimentare un abbinamento originale come gli spaghetti con cime di rapa, prosciutto crudo croccante e baccalà?  Ovviamente date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA’ per trovare un primo piatto o un secondo che vi facciano venire l’acquolina in bocca. Buona giornata!

Pasta con il baccalà, olive e pomodori secchi

SPAGHETTI CON IL BACCALA', CAPPERI, OLIVE E POMODORI SECCHI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

360 grammi di pasta, per me di farro

400 grammi di baccalà già ammollato

latte o acqua, quanto basta per sbollentare il baccalà

olive nere

una manciata di capperi sotto sale

pomodori secchi

uno spicchio di aglio

olio extravergine di oliva

sale e pepe

vino bianco secco

2 cucchiai di pane grattugiato raffermo

un pizzico di scorza di limone grattugiata

Procedimento

Pasta con il baccalà

Pasta con il baccalà

Per preparare la pasta con il baccalà in bianco, mettere in una casseruola il baccalà e ricoprirlo con latte o acqua, sbollentarlo per 10 minuti, poi togliere la pelle, eventuali lische e farlo a pezzetti non troppo piccoli. Tritare a listarelle i pomodori secchi, fare a pezzetti le olive rimuovendo il nocciolo.

Mettere in una padella l'olio e l'aglio, rosolarlo senza fare prendere colore e unire il baccalà: soffriggerlo a fuoco alto e sfumare con il vino. Fare evaporare e aggiungere i capperi, i  pomodori secchi, le olive, Rimuovere l'aglio, aggiustare di sale e pepe.

Tostare il pane grattugiato in una padella  con un cucchiaino di olio extravergine di oliva finché non diventi dorato.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente mettendo da parte un po' dell'acqua di cottura. Fare saltare la pasta con il sugo unendo se necessario un po' dell'acqua di cottura per mantecare meglio ed eventualmente un filo di olio evo. Unire la scorza di limone grattugiata.

Impiattare e cospargere gli spaghetti con il pane grattugiato tostato.  Buon appetito!

 

Note

L'ABBINAMENTO: La forte spinta sapida e i sapori di questo primo piatto ci portano ad abbinare una bevanda che possa creare un generale equilibrio gustativo. Non abbiamo scelto un vino, ma una birra. Mielika, birra chiara, dai riflessi dorati, prodotta con miele d'erica dal birricifio piemontese Baladin: profuma di miele e arancia, schiuma morbida e densa, e finale lievemente amarognolo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Rubina Rovini 15 Luglio 2014 - 10:34

Semplicemente divina! Adoro il baccalà, ne ho mangiato tantissimo in Brasile. Ottima la versione con la pasta, abbinata a sapori decisi come i capperi e i pomodori secchi deve essere una delizia!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Luglio 2014 - 12:17

Grazie Rubina e benvenuta! In Sicilia lo usiamo moltp, come anche il pesce stocco e si sposa benissimo con i sapori decisi! Buona settimana!

Reply
Giovanna Bianco 15 Luglio 2014 - 09:08

Un piatto delizioso, semplicemente meraviglioso!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Luglio 2014 - 12:18

Giovanna grazie! Un abbraccio dalla Sicilia!

Reply
Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco 14 Luglio 2014 - 13:12

Adoro il baccalà ….. ed in questa pasta estiva….. e’ così ben presentato….. mi stai tentando…..

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Luglio 2014 - 23:32

ciao Maurizia, aspetto di sapere come ti è venuta la ricetta…

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.