Home » Spaghetti tiepidi con colatura, gamberi e calamari marinati

Spaghetti tiepidi con colatura, gamberi e calamari marinati

by Ada Parisi
5 min read

Spaghetti alla chitarra tiepidi con colatura di alici di Cetara, gamberi e calamari marinati nella stessa colatura con limone, zenzero, prezzemolo e peperoncino, quindi appena scottati insieme a carote e zucchine croccanti. E’ un piatto veramente estivo, che si mangia tiepido o anche freddo, in modo che il profumo del limone e dello zenzero si sprigionino alla perfezione e che il tocco salino della colatura sia ben bilanciato dal piccante del peperoncino e dall’erbaceo del prezzemolo. Carote e zucchine danno quel tocco croccante che fa la differenza. Tra l’altro, è un piatto facilissimo da preparare, con cotture quasi inesistenti, perfetto se avete ospiti a cena ma il pomeriggio troppo impegnato per cucinare.

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 360 grammi di spaghetti alla chitarra
  • 2 calamari di piccola dimensione
  • 300 grammi di gamberi rosa
  • un cucchiaio di zenzero grattugiato
  • il succo di mezzo limone di Amalfi
  • la scorza di un limone di Amalfi
  • un peperoncino tritato finemente
  • prezzemolo tritato quanto basta
  • timo al limone quanto basta
  • olio extra vergine di oliva quanto basta (io ho usato un olio extravergine Dop dei Monti Iblei)
  • 6 cucchiai colatura di alici di Cetara
  • uno spicchio di aglio fresco tritato finemente
  • 1 carota
  • 1 zucchina

Pulire i gamberi togliendo le teste, i carapaci e il filo dell’intestino (aiutatevi con uno stuzzicadenti ma toglietelo, perché può contenere sabbia). Inciderli sul dorso fino a metà e metterli da parte. Pulire i calamari togliendo le parti interne, la pelle e il becco, quindi lavarli con cura e tagliare il calamaro a julienne, ovvero a strisce sottilissime. Disporre i calamari e i gamberi in una pirofila e condirli con 2 cucchiai di colatura di alici, un filo di olio extravergine di oliva, lo zenzero grattugiato, la scorza e il succo di limone, il prezzemolo tritato, il timo al limone, l’aglio tritato e il peperoncino. Coprire con pellicola per alimenti e fare marinare nel frigorifero per almeno 2-3 ore: il limone è poco, quindi il pesce non assumerà note acide, ma gli aromi penetreranno in profondità dando un gusto particolare.

Nel frattempo, pulire e tagliare a fettine sottilissime con una mandolina la carota e la zucchine, quindi ricavarne una julienne. Saltare le verdure in una padella con un filo di olio e a fuoco alto per un minuto, giusto il tempo di insaporirle con sale e pepe, perché devono restare croccanti.

In una ciotola, mettere gli altri 4 cucchiai di colatura di alici, 8 cucchiai di olio extravergine, 2 cucchiai di prezzemolo tritato e un po’ di peperoncino tritato. Emulsionare bene e mettere da parte.

Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata pochissimo, quasi nulla e scolarli molto al dente. Mentre gli spaghetti cuociono, scaldare in padella 2 cucchiai di olio e, quando sarà bollente, unire il pesce con la sua marinatura. Scottarlo per un minuto appena e aggiungere le verdure. Scolare la pasta e condirla con l’emulsione di olio, colatura e erbe, mantecando bene, quindi aggiungere il pesce e le verdure. Lasciare intiepidire la pasta per 10-15 minuti prima di servire (per questo dovete scolarla molto al dente) e guarnite i piatti con un po’ di timo al limone.

L’ABBINAMENTO: Scegliamo un vino siciliano per questa ricetta che bilancia bene tendenze dolci, salate e aromi. La Cantina Palmeri di Avola (Siracusa) produce il Palmeri Bianco, a base di Grillo e Chardonnay, due vitigni che conferiscono al prodotto degli aromi intensi di pesca e frutta esotica, con note erbacee, un gusto pieno e minerale, e un finale di mandorla.

 

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

le Bloggalline 27 Giugno 2014 - 12:25

super mi avete fatto conoscere la colatura di alici solo da pochi giorni e ne vado pazza oggi vado al super e me lo comproooo, comunque tu sforni delle eccellenze pazzesche Ada, una cena quando la fai per le Gallinelle romane ioportoildolce okkei?!?!? in bocca al lupo e grazie, baci Monica

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Giugno 2014 - 12:57

La cena quando volete! Ma tu dolci devi portarne dueeeee! Facciamo a settembre che fa meno caldo? Ti bacio!

Reply
Francesca P. 26 Giugno 2014 - 16:29

Che questo piatto mi piace tanto, lo sai, lo abbiamo appena scoperto… 😀 Voglio provarlo, così utilizzo al meglio la mia confezione di spaghetti, ehehe! E adoro lo zenzero e tutto ciò che viene marinato!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2014 - 17:13

Anche io! E soprattutto le marinature sul pesce, mi fanno impazzire! Io proverò il tuo, aspetto la ricetta! Ada

Reply
Vaty 25 Giugno 2014 - 16:20

La colatura di alici l’adoro perchè richiama molto un ingrediente principale della cucina thai 🙂 E che dire del tocco di zenzero in mezzo a questi calamri e gamberi, bhè dico che riesco quasi ad immaginarmi il sapore.. una vera delizia cara Ada.
complimenti davvero per aver realizzato un piatto così rappresentativo della buona cucina e così particolare negli accostamenti.
non avevo ovviamente dubbi su di te, cara.

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Giugno 2014 - 16:22

E io mi sono ispirata proprio alla cucina thai nella marinatura con zenzero, peperoncino e colatura! Perché da quando ti conosco tu mi hai ispirato molti piatti e mi hai trasmesso la voglia di conoscere la cucina orientale! Ti abbraccio Vaty, spero di vederti presto!

Reply
emanuela 24 Giugno 2014 - 22:26

Complimenti…sei sempre innovativa, è un piacere ricevere le mail che segnalano le tue nuove ricette

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Giugno 2014 - 22:38

Ma grazie, grazie di cuore. Veramente. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.