Home » Spaghetti all’uovo con pomodoro, pancetta e pecorino

Spaghetti all’uovo con pomodoro, pancetta e pecorino

by Ada Parisi
5 min read
Spaghetti all'uovo con pomodoro, pancetta e pecorino

Una pasta semplicissima e anche rapida da preparare: pomodoro, cipolla, pancetta, pecorino e un pizzico di peperoncino. Ma la pasta è fatta da spaghetti all’uovo home made, fatti in casa, il che fa la differenza tra un piatto comunque buono e uno davvero buonissimo. Ormai avrete capito che quando ho tempo adoro letteralmente mettere le mani in pasta, soprattutto se viene fuori una bella quantità. Potete comunque usare qualunque tipo di pasta all’uovo già pronta o, se preferite, fatela con gli spaghetti comuni che avete in casa: non ve ne pentirete.

Ingredienti per 4 persone:

  • 380 grammi di spaghetti o altra pasta all’uovo (se volete farla voi cliccate qui su ‘basi‘)  o anche di grano duro se preferite
  • un pezzetto di peperoncino
  • 500 grammi di pomodori pelati a pezzettoni
  • mezza cipolla dorata
  • 150 grammi di pancetta tagliata in due fette
  • pecorino stagionato Dop grattugiato quanto basta
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale quanto basta
  • un pizzico di zucchero

Tritare finemente la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio: farla appassire lentamente aggiungendo se necessario poca acqua calda. Unire il pomodoro a pezzettoni, il peperoncino, un pizzico di zucchero e aggiustare di sale.

In un’altra padella rosolare la pancetta, senza aggiungere altri grassi, finché non diventa dorata e croccante, quindi unirla al sugo di pomodoro.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente (attenzione che quella all’uovo, soprattutto se fatta in casa, cuoce pochissimo) tenendo da parte un poco dell’acqua di cottura. Fare saltare gli spaghetti con il sugo e servirli immediatamente dopo averli abbondantemente cosparsi di pecorino Dop grattugiato.

L’ABBINAMENTO: questi spaghetti all’uovo con pomodoro, pancetta e pecorino meritano un abbinamento con un vino rosso di medio corpo. Abbiamo scelto il Teroldego Rotaliano Doc prodotto dalle canine cooperative Cavit con l’omonimo vitigno autoctono, questo vino profuma di frutti di bosco, è giustamente tannico e armonico. Ottimo con i sapori e gli ingredienti più decisi presenti in questa ricetta, soprattutto il pecorino e la pancetta.

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Valentina 1 Maggio 2013 - 12:01

Una pasta squisita… mi sembra di sentirne il profumino… mi è venuta una fame pazzesca! 😀 Complimenti, Ada! Ti abbraccio forte, buon 1° Maggio 🙂 :**

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Maggio 2013 - 12:13

Ciao Vale, grazie! Buon primo maggio anche a te! Un abbraccio grande grande, Ada

Reply
Not Only Sugar 1 Maggio 2013 - 00:46

Eh questo piatto mi ispira molto, sarà perchè metterei pecorino dappertutto.. ;p
Not Only Sugar

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Maggio 2013 - 00:48

Come ti capisco, io adoro i formaggi… questo è il mio ‘piatto d’emergenza’ quando non ho nulla a casa (certo, con gli spaghetti normali, non fatti col sudore della mia fronte…). 🙂

Reply
conunpocodizucchero.it 1 Maggio 2013 - 00:18

allora, è mezzanotte e 20: è possibile che io abbia ancora fame e che mi fari non 1 ma almeno 2 piatti di questi tuoi spaghetti??? Ada, adottami ti prego!

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Maggio 2013 - 00:21

Beh, sei così magra che di questi piatti a mezzanotte ne puoi mangiare anche tre. Dammi il tempo di impastare la pasta e sono pronti!!!Le pratiche per l’adozione sono avviate!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.