Spaghetti alla Turiddu: ricetta siciliana da non dimenticare più. Gli spaghetti alla Turiddu sono infatti un piatto semplice, economico, rapido e gustosissimo, che per noi siciliani rappresenta la classica pasta da spaghettata veloce. Guardate come è semplice in questa breve VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Tra tutte le mie RICETTE SICILIANE è una delle più facili in assoluto, anche se conserva tutti i profumi mediterranei della mia terra. Tra l’altro, trovate anche una playlist di VIDEO RICETTE SICILIANE PASSO PASSO sul mio canale YouTube.
Il nome di questo piatto, spaghetti alla Turiddu, è un omaggio al personaggio di ‘compare Turiddu’ nella Cavalleria Rusticana di Mascagni. La preparazione dura davvero un attimo appena e gli ingredienti sono pochissimi, ma è fondamentale avere un buon origano, profumatissimo. Per il resto servono solo pomodori a pezzettoni, olio, peperoncino se vi piace, qualche oliva nera e il gioco è fatto. La ricetta siciliana degli spaghetti alla Turiddu è l’ideale per ospiti improvvisi, anche numerosi, o per una spaghettata di mezzanotte.
Io metto il formaggio, a preferenza un pecorino siciliano canestrato pepato o un pecorino siciliano Dop, perché ne sono dipendente, ma è un piatto che nasce senza il formaggio grattugiato come condimento. E, se amate i sughi con le olive, provate la ricetta, romanissima e piccantissima, della PASTA ALLA PUTTANESCA.
15 commenti
Ciao! vorrei sapere ma in uesta ricetta l’aglio nn si vuole? Complimenti per le tue ricette!
Ciao Carmen, benvenuta! No l’aglio non ci vorrebbe ma se ti piace mettilo pure, i gusti sono gusti! Grazie di cuore, spero di rivederti qui presto! Ada
Ada….. mi viene fame solo al pensiero ….. alla vista…. i piatti semplici e con ottime materie prime sono sempre i migliori!
Bye
Maurizia
Ciao Maurizio! Con questo piatto sono cresciuta, le olive nere ‘cunzate’ siciliane, piccantine, lo rendono speciale! Buona settimana!
Ciro’ ?!??! Ah ah ah Penso sia uno scherzo no??? Se proprio dobbiamo fare un contrasto allora mettiamo un muller thurgau o un lambrusco rose’…Sennò diamo a Cesare quel che è di Cesare…piatto siciliano, vino siciliano! Cosa vuol dire del sud… che un molisano è la stessa cosa di un calabrese o che un siciliano è la stessa cosa di un abruzzese??? Mah!?!
Ciao Maurizio, benvenuto, anche se trovo il tuo tono piuttosto scortese. Noi abbiniamo a ogni piatto un vino che consigliamo con il nostro gusto squisitamente soggettivo, senza pretese di perfezione. Non capisco cosa intendi con ‘cosa vuol dire del sud’. Non abbiamo consigliato un Cirò perché il piatto è del sud, ma perché a nostro parere si abbina bene, come decine di altri vini del sud o meno, a questo piatto. Non abbiamo suggerito un vino siciliano proprio per non fare un abbinamento scontato. A mio parere il Muller Thurgau è troppo fruttato e floreale per un piatto piccante e acido come questo, il Lambrusco rosato potrebbe anche andare, ma è questione di gusti come dicevo prima. Sentiti libero di abbinare il vino che preferisci.
Ciao
Grazie per la gentile attenzione rivoltami. Il mio tono non voleva affatto esser “scortese” e rileggendolo continua a non apparirmi tale. Anzi continuo, come prima specificato a sorridere. Il punto, a mio parere, è che un vino calabrese per un piatto siciliano mi sembra un po fuori luogo (sempre e giustamente considerando che sulla scelta ed il gusto personale nessuno mai può sindacare). Per un eventuale ricerca tecnica sul corretto abbinamento ti rimando al link di cui sotto, che sommariamente enuncia i vari metodi usati dalle Associazioni dei Sommelier Italiani ma che sommariamente conclude dicendo che l’abbinamento cosi detto locale “in genere è sempre quello che riesce meglio, ovvero abbinare a piatti tradizionali i vini prodotti nella stessa zona”.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/abbinamenti-vino-cibo.html
Copyright © Alimentipedia.it
Ciao Maurizio. Un piatto di un territorio non deve avere come abbinamento necessariamente un vino dello stesso territorio. Questa è una tesi ammessa anche dagli esperti Ais ed è il principio su cui si basano le carte dei vini dei ristoranti, che spaziano tra tutte le regioni e anche all’estero in abbinamento ai propri piatti. Del resto, dici bene tu: sulla scelta ed il gusto personale nessuno mai può sindacare. E noi, infatti, suggeriamo e consigliamo. grazie, Ada
Why can’t we get the measurements in American weights and measures? ??
You are right, I know that the measures and weights system is different. Unfortunately translator doesn’t change weight and measures, so I can only, everytime you ask me, try to answer to you making the change. But I’m not so good in mathematic, I have to confess…
Ottimo piatto…poi l’abbinamento del nostro Cirò è favoloso !
Si, il Cirò è un vino stupendo, profumato…è del Sud!!!! Un abbraccio Adele
ottimo e profumato!!!! vado a prepararlo visto che, oggi , sono a casa anch’io!!!
Molto buono e facile a preparare! L’abbiamo mangiato per cena stasera! Grazie!
Ciao Lisa!!! NE sono felice! La foto è orribile, domani rifaccio la pasta e la sostituisco, ma grazie del tuo apprezzamento! Baci Ada