Home » Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

by Ada Parisi
5 min read

Un classico della cucina romana che però, a me che sono siciliana, ricorda tanto la mia terra, vista la presenza di capperi e acciughe: gli spaghetti alla puttanesca. Si tratta di un sugo semplicissimo ma estremamente saporito, nel quale entrano, vista la paternità romana della ricetta, le olive di Gaeta. A me piace molto piccante ma, per quanto riguarda l’uso del peperoncino, regolatevi come preferite: i gusti sono gusti!

PASTA ALLA PUTTANESCA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di spaghetti

600 grammi  di pomodori san Marzano

20 olive di Gaeta (o altre olive nere)

una manciata di capperi sotto sale

3 cucchiai di concentrato di pomodoro

10 filetti di acciuga sotto sale

1 peperoncino

1 spicchio di aglio

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale, quanto basta

Procedimento

Per gli spaghetti alla Puttanesca, bisogna lavare e pelare i pomodori, poi farli a pezzi eliminando l'acqua di vegetazione. Tritare grossolanamente le acciughe dopo averle sciacquate bene, denocciolare le olive e tagliare a pezzetti.

Coprire il fondo di un tegame con olio extravergine di oliva e unire lo spicchio d'aglio e il peperoncino (lasciatelo intero e poi rimuovetelo se volete che il sugo risulti meno piccante, fatelo a fettine e lasciate anche i semi se vi piace lacrimare): soffriggere a fuoco basso e, quando l'aglio sarà dorato, toglierlo e gettarlo. Aggiungere le acciughe salate e schiacciarle bene con una forchetta finché non si sciolgono, poi unire i capperi. Aggiungere infine il concentrato di pomodoro e i pomodori.

Cuocere il sugo alla Puttanesca a fuoco basso per circa venti minuti e, quando il sugo si sarà ristretto, assaggiare per aggiustare eventualmente di sale. Infine, aggiungere le olive. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Condire gli spaghetti con il sugo e servire immediatamente gli spaghetti alla Puttanesca. Qualcuno dirà che sono eretica, ma a me piace aggiungere alla fine un po' di pecorino grattugiato. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Il gusto piccante di questa ricetta va abbinato a un rosso come il Nero D'Avola Igt. Abbiamo scelto "Nerojbleo" prodotto dall'azienda siciliana Gulfi, in provincia di Ragusa: un vino dai profumi di frutta rossa matura, di buon corpo e grado alcolico sostenuto (14% vol.).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

giulia 8 Novembre 2013 - 12:51

ada! che buon piatto…vero grande tradizione che non sbaglia mai 😉 buon week end!

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Novembre 2013 - 10:28

Ciao Giulia, eh si, ogni tanto un classico ci vuole…ed è un piacere mangiarli!!! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.