Spaghetti con le vongole: la pasta con le vongole è il primo piatto per eccellenza della cucina italiana di mare. Un piatto che ovviamente si trova in tutta Italia ma che nel Sud del Bel Paese, soprattutto in Campania e in Sicilia, trova a mio parere le sue espressioni migliori. A Napoli chiamano questo piatto poeticamente “spaghetto a vongole” e questa è una ricetta che da sempre divide in fazioni. C’è chi preferisce la pasta con le vongole rigorosamente in bianco (solo aglio e prezzemolo) come vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, chi in rosso ma non troppo, con qualche filetto di pomodoro fresco Pachino (ciliegino, piccadilly o datterino). Io ancora oggi non so decidere quale sia la mia versione preferita e continuo ad alternare la pasta con le vongole in bianco e in rosso, in attesa di decidermi definitivamente.
Quale pasta usare con le vongole?
Veniamo al formato di pasta da utilizzare con le vongole: i miei formati preferiti sono i classici spaghetti numero 3, le linguine oppure gli spaghetti alla chitarra, quelli quadrati, soprattutto per la versione con qualche filetto di pomodoro. Ovviamente la pasta deve essere rigorosamente molto, molto al dente. Attenzione all’uso del sale nell’acqua della pasta, perché le vongole sono già sapide e rischiate di eccedere. Attenzione anche alla rosolatura in olio dell’aglio e del peperoncino: deve essere una rosolatura leggera, perché il rischio che il gusto delle vongole venga coperta dall’aglio è alto e vi potreste ritrovare nel piatto uno spaghetto aglio, olio e peperoncino con vongole e non viceversa.
La mia pasta con le vongole segue rigorosamente la tradizione partenopea: vongole veraci, prezzemolo fresco (meglio se riccio che è meno invasivo), aglio, un pezzetto di peperoncino. Se volete aggiungere i pomodori vi suggerisco i Pachino (nella tipologia datterino, ciliegino o piccadilly), sia a filetti sia tagliati a metà e leggermente confit (in una versione più moderna e complessa). Gli spaghetti con le vongole sono un piatto molto amato in Sicilia e per me hanno profumo di mare, profumo di casa mia.
Primi piatti con le vongole, alternative
Ricordate che al mio Canale YouTube potete anche iscrivervi per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle video ricette e i video sui prodotti del made in Italy. Quanto alle ricette con le vongole, anche la variante sarda, ovvero gli spaghetti con vongole, zucchine e bottarga o gli sfiziosi spaghetti con cime di rapa e vongole oppure gli spaghetti con vongole, fave, mandorle e triglie. Buona giornata!
12 commenti
Piatto sempre gustoso, ormai si fa in mezzo mondo, segnale di successo :)
Buona cucina a tutti :)
Verissimo, un classico della cucina italiana esportato con successo! Grazie di avermi fatto visita, buon lavoro e buona cucina! Ada
Un must have che non stanca mai!!!
Not Only Sugar
Hai ragione, è un piatto che in un blog di cucina non può non esserci…mi piace tanto inventare però certi piatti sono ‘sacri’…Baci!
Un piatto intramontabile,sempre bello,fresco e tanto tanto buono!
Complimenti e grazie per esserti unita alla mia pagina facebook ;)
Z&C
Ciao Ketty, grazie a te! Ci si vede su Facebook allora. Un bacione, Ada
Orca miseria che piatto!!! E a quest’ora poi…
Buonissima davvero, io e le vongole veraci siamo una sola cosa ;-)
Un bacio! Roby
Ciao Roberta!!! Anche io e le vongole ci amiamo reciprocamente, almeno spero che l’amore sia reciproco! Un bacio grande, anzi grandissimo!
Ti dirò che non disdegno entrambe le versioni…e la faccia del tuo piatto di pasta è favolosa ! Cavoli…non sono nemmeno le 8, e mette già voglia..
Un abbraccio
Ciao Mary! Ovviamente anche io un piatto di pasta con le vongole ‘me lo magno’ in entrambe le versioni, ma ho una leggera tendenza verso quella con il pomodoro…Se ti viene voglia di mangiarla alle 8, inzuppata nel caffè, allora ho raggiunto lo scopo! :-) Un caro saluto
io con il filetto di pomodoro! ma solo uno eh! ;-)
tutta la vita!!!!!!!!!!!
ps: ogni giorno un risveglio migliore con la mia adina eh?!?!?
Ciao Elenina!!!! Sai che vengo a Milano i primissimi di luglio? Magari ci si incontra….Di pomodoro ne ho messo poco poco…un tocco di rosso ci vuole, sono del Sud! Un bacio grande