Spaghetti alla Carrettiera nella versione chic siciliana. Avete mai provato questa ricetta? La pasta alla carrettiera è uno dei piatti più veloci e saporiti della cucina italiana ed è uno dei miei piatti preferiti, soprattutto quando ho poco tempo oppure quando arrivano a casa ospiti affamati senza preavviso. La Carrettiera è un piatto povero, contadino, come si evince dal nome. Si tratta di un sugo rapidissimo molto diffuso in Sicilia, ma credo in tutto il Sud Italia, con numerose varianti. Io vi lascio la ricetta che conosco sin da quando ero piccola, perché fa bella mostra di sé sulle pareti della cucina della mia casa al mare, su una collezione di piatti di ceramica che hanno come decorazione diverse ricette tradizionali dell’isola.
In questa versione c’è il pomodoro, ma pochissimo, qualche dadino appena, e ci sono capperi e olive nere. Ovviamente è piccante e gli ingredienti fondamentali, quelli che non possono mancare mai nella ricetta, sono aglio e tantissimo prezzemolo. In Sicilia arricchiamo la pasta alla Carrettiera anche con pane abbrustolito grattugiato, oppure scaglie di ricotta salata o di cacio ricotta, ma potete usare tranquillamente un pecorino stagionato Dop. Quanto al formato, a casa mia il piatto è un classico: spaghetti alla Carrettiera. Ma potete scegliere il formato che preferite, anche se vi sconsiglio la pasta corta. Qui è proprio il caso di dire “povero ma buono”! Se vi piace la cucina siciliana, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
16 commenti
Do you use pitted olives? Or do people just take the pits out when they eat the olives?
Hi, I don’t use pitted olives, I cut the olives and take the pits away before to put the olives in the sauce. Have a nice day.
What kind of chili pepper is used in this? I have seen that some use a red pepperonchini? Thanks for any help!
Hi, welcome! Sure, you can use red pepperoncini or the hot chili peppers that you prefer, it depends on how much you like hot spicy pasta! Ada
Ihr wird ein sehr merkwürdiges Deutsch à la Google Translator geschrieben! Un tedesco molto strano!
Salutoni, Rosi
E’ vero, aber ich spreche Deutsch, così se hai problemi o domande puoi chiedere a me!
Il pane grattugiato va tostato con l’olio o senza? Grazie
Andrea che posso dirti? Con un goccetto di olio extravergine e un pizzico di sale é molto meglio… Ma chi vuole stare leggero puó tostarlo Semplicemente…
Il tuo sito è una miniera di ricette. Ieri ho fatto la crostata di crema con lamponi e mirtilli, piaciuta a tutti. Grazie
Grazie di cuore.
Belli, belli, belli e buoni! Brava, semplicità e gusto, come tutte le tue ricette.
Buona giornata
Cinzia
Ciao Cinzia, benvenuta e grazie di cuore dei complimenti (direi immeritati, ma ci metto passione!) UN abbraccio e buona giornata! Ada
Ciao Ada, le tue ricette sono sempre una garanzia di successo. Proprio stasera ho rifatto per l’ennesima volta i tuoi peperoni ripieni. Grazie e buone vacanze
Ciao Roberta ma grazie! Io vedo i tuoi dolci e mi sento piccola piccola! Un abbraccio e ti auguro una splendida estate! Ada
E’una ricetta che ritengo tutti la conoscono almeno chi come me s’informa ed io l’ho mangiato questo piatto da amici siciliani ma in Calabria. Non ricordo la loro versione mi sembra che l’aglio era a crudo.
Buona giornata.
Si è diffusa in tutto il Sud in tantissime varianti. Anche in Sicilia ce ne sono un paio con l’aglio a crudo, ma io faccio questa della nonna che prevede di scottare aglio e prezzemolo meno di un minuto in olio caldo. Mi piace tantissimo e già il profumo mi inebria… Un abbraccio Edvige cara.