Home » Spaghetti al pomodoro e basilico

Spaghetti al pomodoro e basilico

by Ada Parisi
5 min read
Spaghetti al pomodoro e basilico

Spaghetti al pomodoro e basilico: l’Italia a tavola. Un piatto semplicemente strepitoso se preparato con la passata fatta in casa d’estate (solo pomodoro, sale e basilico), ma buona anche con diverse passate di pomodoro già pronte e di alta qualità. A me piace arricchire gli spaghetti al pomodoro e basilico con qualche pomodoro Pachino che tengo sempre in casa, ancora un po’ di basilico fresco e ovviamente parmigiano Reggiano Dop.

Il 17 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle cucine italiane (IDIC – International day of Italian Cuisines), giunta alla sua settima edizione e gli spaghetti al pomodoro e basilico, il piatto più conosciuto della cucina italiana, ne sono i protagonisti.

Il mio formato preferito per la classica pasta al pomodoro sono gli spaghetti, anche spaghetti quadrati. Mentre con la parta corta preferisco sughi più densi e ricchi come il RAGU’ DI CARNE. Nella passata di pomodoro potete aggiungere uno spicchio di aglio o un pezzetto di cipolla. Non fare una salsa troppo densa, perché la parte finale della cottura degli spaghetti avviene in tegame con la salsa ed è meglio che sia un po’ più liquida, perché si addenserà con l’amido rilasciato dalla pasta.

Spaghetti al pomodoro e basilico

Spaghetti al pomodoro e basilico

SPAGHETTI AL POMODORO E BASILICO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

350 grammi di spaghetti
 500 millilitri di passata di pomodoro fatta in casa o di una ottima passata di pomodoro biologica
qualche foglia di basilico fresco
parmigiano Reggiano Dop grattugiato, quanto basta
qualche pomodoro Pachino
olio extravergine di oliva, quanto basta
uno spicchio di aglio in camicia
un pezzetto di sedano
un pizzico di zucchero
sale, quanto basta

Procedimento

Mettere in una casseruola l'olio extravergine, l'aglio in camicia (o un pezzetto di cipolla) e il pezzetto di sedano, farli soffriggere leggermente senza prendere colore e unire i pomodori pachino tagliati a metà. Rosolarli e unire la passata di pomodoro e lo zucchero. Aggiustare di sale e fare cuocere a fuoco basso e coperto fino a ottenere un sugo molto denso, ben ristretto, controllando che i pomodorini Pachino si siano disfatti. Rimuovere l'aglio e la costa di sedano.

Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente, tenendo da parte un po' dell'acqua di cottura. Mantecare gli spaghetti con la salsa di pomodoro, unendo uno o due cucchiai di acqua di cottura e aggiungere, al termine, un filo di olio extravergine.

Servire gli spaghetti con parmigiano Reggiano Dop a piacere e guarnire il piatto con una foglia di basilico fresco.

L'ABBINAMENTO: Un Lugana Doc è il nostro suggerimento con questo classico italiano. La buona mineralità e i profumi di mela, nocciola e timo selvatico sono le caratteristiche prevalenti nel Lugana Prestige, prodotto dalle Cantine Ca'Maiol, a Desenzano del Garda (Brescia).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.