Spaghetti ai pomodori verdi, una ricetta vegana (se non mettete il formaggio), semplicissima e sfiziosa. I pomodori verdi mi hanno sempre un po’ imbarazzata: confesso che da buona siciliana preferisco quelli più maturi, polposi, con minore acidità. Ma grazie alla mamma (è vero che la mamma la sa sempre più lunga di te…) ho scoperto una ricetta davvero sfiziosa e facile per fare un sugo buonissimo, per il quale vi serviranno solo 3 ingredienti: pomodori verdi, anzi verdissimi, aglio e prezzemolo. Oltre a olio extravergine di oliva, sale e pepe.
La particolarità di questi spaghetti ai pomodori verdi è che i pomodori si cuociono al forno in pirofila, tagliati a fette e disposti a strati, alternati con un trito di aglio e prezzemolo. Con la cottura si ammorbidiscono, l’acidità si smorza, pur restando piacevolmente presente e il gusto è davvero particolare. Io ho completato il tutto con un po’ di cacio ricotta salentino, ma potete anche optare per del caciocavallo stagionato o per un bel pecorino, come il Fiore sardo.
Oppure, visto il caldo, evitare il formaggio e gustare la pasta con i pomodori verdi in versione vegana. Da ultimo, è un primo piatto buono caldo, se usate la pasta lunga, ma davvero ottimo tiepido o freddo: in questo caso vi suggerisco di utilizzare un formato corto. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE VEGETARIANE per trovare piatti sfiziosi, leggeri e ricchi di verdure. Buona giornata!