Home » Sospiri di monaca, ricetta siciliana

Sospiri di monaca, ricetta siciliana

Uno scrigno di pasta savoiardo farcito di ricotta

by Ada Parisi
5 min read
Sospiri di monaca, ricetta siciliana

I sospiri di monaca sono un dolce tipico siciliano, e precisamente messinese: bianchi, cremosi, morbidi, deliziosi e semplici da preparare. Sono certa che ve ne innamorerete. Sono una sorta di ‘sandwich’ soffice con la base dei savoiardi, farcito di crema di ricotta e decorato con zucchero a velo e canditi. Solitamente con una scorza di arancia candita o, in alternativa, una ciliegina candita. Talvolta si trovano con la ricotta cosparsa di pistacchi. Ma questa decorazione non è tradizionale, anche perché essendo “sospiri di monaca” , questi dolci dovevano essere più candidi possibile. Anche in questo caso è protagonista la ricotta di pecora, come nei CANNOLI SICILIANI (se non li avete mai fatti date una occhiata alla VIDEO RICETTA e mettetevi all’opera).

Sospiri di monaca, storia e ingredienti

L’origine dei sospiri di monaca, come di gran parte dei dolci tradizionali siciliani, a partire dalla PASTE DI MANDORLA, è attribuita alla maestria delle suore sparse nei conventi in tutta l’isola. A Messina i sospiri di monaca si trovano di varie dimensioni:  molto grandi o mignon. Io ho scelto una dimensione media, per servire in tavola un dolce elegante ma non microscopico. Noi siciliani non amiamo le quantità microscopiche in fatto di cibo, credo che si sia capito.

L’esecuzione è semplice e nella ricetta trovate un piccolo passo passo. La base è una pasta savoiardo, in pratica una sorta di pan di Spagna con una dose doppia di farina, in  modo che gonfiando resti consistente e si possa tagliare a tasca. Il dolce viene farcito con una crema semplicissima di ricotta di pecora e zucchero a velo, e poi decorato con un candito. A Messina non è difficile trovarli farciti anche di crema pasticciera al limone o di crema pasticciera al cioccolato, ma si tratta di varianti moderne.

Vi suggerisco, come nel caso della cassata siciliana, di prepararli con un giorno di anticipo e conservarli in frigorifero. Perché la base savoiardo si inumidisce grazie alla ricotta e il gusto diventa più complesso e armonico. Ora vi lascio raccomandandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI SICILIANI  e vi auguro come sempre buona giornata.

Sospiri di monaca, ricetta siciliana

SOSPIRI DI MONACA (ricetta siciliana)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • PER LA PASTA SAVOIARDO

4 uova intere

180 grammi di farina 00

150 grammi di zucchero

un pizzico di sale fino

  • PER IL RIPIENO

600 grammi di ricotta di pecora

120 grammi di zucchero a velo

zucchero a velo per guarnire, quanto basta

scorze di arancia candite o ciliegie candite quanto basta

Procedimento

I sospiri di monaca sono semplicissimi da preparare, ma non dovete avere fretta quando montate le uova con lo zucchero, perché devono essere ben gonfie. Mettere le uova, lo zucchero e il sale in una ciotola capiente e montare con le fruste elettriche o in planetaria finché il composto non sarà diventato gonfio, biancastro, denso e spumoso, quadruplicato in volume. Se montate con le fruste elettriche ci vorranno circa 15-20 minuti.

Aggiungere la farina setacciata e incorporarla all'impasto usando una spatola, non con le fruste. Incorporatela piano e facendo attenzione a che la farina non resti sul fondo della ciotola ma sia ben disciolta nell'impasto a base di uova e zucchero. Otterrete una massa gialla, densa, spumosa. Rivestite una teglia da forno di carta forno e preriscaldate il forno a 175 gradi statico.

Mettete l'impasto per i savoiardi in una sacca da pasticceria senza bocchetta, tagliate la punta e distribuite l'impasto sulla carta forno formando delle cupolette, come quelle che vedete in foto. Una volta formata la cupoletta, aggiungete ancora un po' di impasto al centro, in modo che cuocendo gonfi e poi si possa tagliare e ricavare una tasca.

Infornare e cuocere per 10-12 minuti o finché il biscotto non sarà gonfio e ben dorato. Sfornare, fare raffreddare e staccare delicatamente la pasta savoiardo dalla carta forno. Lasciare raffreddare completamente e conservare in un sacchetto gelo, per mantenere la pasta umida e soffice.

Per il ripieno dei sospiri di monaca, dovete solo setacciare la ricotta con un setaccio a maglie fini, per ottenere una crema, e mescolarla con lo zucchero a velo. Se la ricotta fosse molto umida e con presenza di siero, vi suggerisco di lasciarla in uno scolapasta per almeno 3-4 ore a perdere liquido. Per fare in modo che la farcia di ricotta sia soda e facilmente gestibile, potete lavorarla e condirla con lo zucchero il giorno prima di preparare i dolci e lasciarla rassodare in frigorifero per una notte.

 

Tagliare la pasta savoiardo ricavando una tasca (non dovete tagliarli a metà ma nella parte superiore, come vedete in foto). Mettere la ricotta in una sacca da pasticceria e riempire i sospiri di monaca in abbondanza, livellando poi la crema con una spatola. Guarnire i sospiri di monaca messinesi con una scorza di arancia candita o una ciliegia candita e spolverizzare con abbondante zucchero a velo. Ricordate che, preparati con un giorno di anticipo, sono ancora più buoni. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Stephanie Spano 13 Novembre 2023 - 00:16

Hello Ms. Parisi!
Would you please send the English translation for this recipe in ounces and/or cups?
Thank you so much, Stephanie.

Reply
Ada Parisi 13 Novembre 2023 - 11:56

Hallo Stephanie, the recipe is working correctly even in the English translation. I’m sorry but in Italy we use grams (the translator is not able to do the equivalences), but you can simply search in Google “grams to ounces” and insert the weight and Google will tell you it precisely. Thank you so much for following me.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.