Sformatino di ricotta e porri, morbido e delicato, da servire caldo come antipasto, accompagnato da una ricca besciamelle al formaggio e da pomodorini canditi nel miele. Un piatto di sicuro effetto, ma semplice da preparare: si può preparare in anticipo, non resterà che infornarlo tre quarti d’ora prima di servirlo. Il dolce del pomodoro candito si sposa bene con la delicata persistenza aromatica del porro e con la morbida sapidità della ricotta di pecora.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 porri
- 300 grami di ricotta fresca di pecora
- 2 uova intere
- 50 grammi di pecorino grattugiato
- un pizzico di salvia tritata finemente
- olio evo, sale e pepe quanto basta
- burro per ungere gli stampini
- 8 pomodori piccadilly (vanno bene anche i pachino)
- un cucchiaio di miele (di zagara o millefiori)
- un pizzico di timo
- quattro cucchiai di besciamelle (per la ricetta cliccate qui)
- quattro cucchiai di panna liquida
- 25 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
Pulire i porri eliminando le parti verdi e più dure, farli a fettine sottili e metterli in una padella con un poco di olio. Farli appassire a fuoco medio. Preriscaldare il forno statico a 180 gradi.
In una ciotola unire i porri, la ricotta, il pecorino, le uova intere, la salvia tritata, aggiustare di sale e pepe e passare il tutto al mixer fino a ottenere un impasto cremoso. Imburrare e infarinare degli stampini in alluminio e riempirli con il composto fino a circa mezzo centimetro dal bordo. Infornare 40 minuti circa.
Nel frattempo candire i pomodorini: in una padella antiaderente mettere un cucchiaino d’olio evo, i pomodori (lavati e asciugati) tagliati a metà nel senso della lunghezza, il cucchiaino di miele e aggiustare di sale. Fare cuocere il tutto per circa quindici minuti a fuoco medio alto e aggiungere il timo.
Arricchire la besciamelle riscaldandola su fuoco basso con la panna e, una volta che il composto sarà caldo e cremoso, spegnere il fuoco e aggiungere il parmigiano. Togliere gli sformatini dal forno e lasciarli riposare un paio di minuti.
Impiattare disponendo sul fondo del piatto una cucchiaiata di besciamelle sulla quale disporrete il flan, guarnito in cima con il pomodoro candito.
L’ABBINAMENTO: consigliamo un classicissimo Prosecco Doc. Le bollicine sgrasseranno gradevolmente la bocca dalla morbida untuosità della ricotta, del pecorino e della salsa bianca.